• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La “normalità nell’anormalità”

di Ivan Gaddari
14 Ago 2005 - 10:29
in Senza categoria
A A
la-“normalita-nell’anormalita”
Share on FacebookShare on Twitter

la normalita nellanormalita 3827 1 1 - La "normalità nell'anormalità"
Si è discusso più volte circa l’andamento della stagione estiva 2005, concentrando l’attenzione su quelli che sono divenuti col tempo gli spartiti preferiti dell’orchestra del tempo: gli scambi meridiani.

Ora, se ricordiamo che l’estate mediterranea veniva invidiata da tutti per la dolcezza del clima, risulta evidente che qualcosa non è andato così come doveva. Eppure le sensazioni percepite e magari, in qualche caso, persino i numeri, direbbero che tutto sommato la normalità è stata rispettata.

Certo per chi non osserva quotidianamente i modelli di previsione non ci sarebbe nulla di strano in quanto appena affermato. L’osservazione visiva e “sensitiva” dimostrerebbe che termicamente non ci sono state grosse sofferenze così come in molte zone è stato pienamente rispettato il regime pluviometrico.

Ma se poi si passa all’analisi puramente tecnica, ecco che emergono delle sostanziali novità rispetto a quanto si era abituati nel recente passato. Ed è innegabile che le stagioni 2002 e 2003 hanno cambiato il senso comune della percezione della stagione estiva.

Sensazione che poi è suffragata dall’analisi quotidiana delle carte di previsione, alla luce delle quali risulta che la classica configurazione con l’alta pressione delle Azzorre distesa sui paralleli del Mediterraneo non esiste quasi più.

Gli scambi meridiani di calore hanno preso il suo posto. Gli estremi climatici e pluviometrici anche. Ecco allora che se la media risulta da una serie di eventi contrapposti che si bilanciano, qualcosa che possiamo definire “nuova normalità” ha preso il sopravvento.

Resta solo da stabilire se tutto ciò sarà il nuovo clima del futuro o se siamo in presenza di una fase ciclica di breve durata alla fine della quale ci verrà riconsegnato il “normale clima Mediterraneo”. Solo il trascorrere del tempo sarà in grado di darci le dovute risposte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-dopo-ferragosto-portera-un-progressivo-miglioramento

Il dopo ferragosto porterà un progressivo miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-troppo-stroppia!-eccessi,-ora-c’e-il-rischio-canicola

Il troppo stroppia! ECCESSI, ora c’è il rischio CANICOLA

18 Giugno 2020
blizzard-sul-carso-sloveno-il-giorno-dell'epifania.-la-forte-bora-e-una-leggera-nevicata-hanno-favorito-il-fenomeno

Blizzard sul Carso sloveno il giorno dell'Epifania. La forte bora e una leggera nevicata hanno favorito il fenomeno

7 Gennaio 2006
neve-tardiva-d’inizio-estate-a-bassa-quota:-succede-persino-a-giugno

NEVE tardiva d’inizio estate a bassa quota: succede persino a giugno

1 Giugno 2020
meteo-prossima-settimana,-italia-sfiorata-dal-forte-maltempo

Meteo PROSSIMA SETTIMANA, Italia sfiorata dal FORTE MALTEMPO

7 Febbraio 2020
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.