• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La neve nella Mitteleuropa

di Andrea Boi
11 Nov 2007 - 21:32
in Senza categoria
A A
la-neve-nella-mitteleuropa
Share on FacebookShare on Twitter

Il Rathaus di Vienna imbiancato nella webcam di www.magwien.gv.at. Nella seconda immagine, la piazza antistante il Palazzo Presidenziale di Bratislava sotto l'intensa nevicata (fonte www.government.gov.sk). Entrambe le immagini sono riferite alla nevicata della mattina di domenica 11 novembre.
la neve nella mitteleuropa 10416 1 2 - La neve nella Mitteleuropa
Domenica 11 novembre non è stato certo da “estate di San Martino” il clima nella Mitteleuropa. Dopo che la neve era già caduta a Berlino, lasciando uno spessore di circa 1 cm al suolo, sabato, il giorno successivo si sono imbiancate anche le principali città di Austria, Repubblica Ceca e Slovacchia.

A Bratislava, capitale della Slovacchia, alle 10 pioveva con 3°C, mezz’ora dopo acqua mista a neve con 2°C, alle 11 neve tra moderata e forte con 1°C, ancora neve e strade già ben imbiancate mezz’ora dopo, con temperatura scesa a 0°C.

A Vienna la pioggia delle 8, con 2°C, si è trasformata in pioggia mista a neve già 20 minuti dopo, per diventare solo neve dopo le 9, con temperatura scesa a 1°C. Anche qui precipitazione moderata, tale da stendere rapidamente un manto bianco ovunque. Alle 11.20 nevicava ancora bene, con temperatura scesa a 0°C. Alle 0 GMT la colonna d’aria sopra Vienna era già molto fredda, con zero termico a 533 metri e -5,7°C a 850 hpa (1380 m).

Andiamo ora in Repubblica Ceca. A Brno la precipitazione di domenica mattina è stata tutta nevosa. Dopo un assaggio poco dopo mezzanotte, con temperatura 1°C, le schiarite del primo mattino hanno permesso al termometro di scendere fino a -2°C alle 6, quando il cielo si è nuovamente rannuvolato. Alle 8.30 è ripreso a nevicare con buona intensità e temperatura 0°C, condizioni che hanno anche qui favorito un rapido attecchimento della neve.

A Praga, dopo che dalle 5.30 alle 6 è caduta pioggia mista a neve, la neve è caduta, a tratti fitta, dalle 6 alle 9.30 (0°C la temperatura), poi la precipitazione è tornata mista e le webcam della capitale ceca non mostrano, intorno alle 11, neve al suolo. Quasi esclusivamente in pioggia la precipitazione delle 11.30, con termometro salito fino a 3°C.

Alle spalle del sistema perturbato che sta portando le neve a Vienna, Bratislava e Brno il tempo è ancora perturbato ma le temperature sono più elevate e soprattutto in rapido aumento. A Linz, per esempio, c’è stata pioggia mista a neve dalle 4 alle 6, con temperatura in calo da 3° a 1°C, neve dalle 6.30 alle 9.30, con temperatura scesa a 0°C, di nuovo pioggia mista a neve fino alle 10.30, con termometro salito a 1°C. Dalle 10.30 alle 12 la temperatura, pur continuando a piovere, è salita fino a 8°C, con l’ingresso di forte vento occidentale (alle 11.20 2°C con vento variabile a 4 km/h, alle 11.50 8°C con vento da ovest a 41 km/h). A Innsbruck la neve di sabato e della notte tra sabato e domenica (ha nevicato fino alle 5, con 0°C) si è trasformata in pioggia, con il termometro salito dapprima lentamente (2°C alle 10), poi con maggiore decisione all’ingresso delle correnti occidentali (6°c alle 12), comunque meno intense, al suolo, che a Linz.

Al contrario l’avanzamento verso est-sudest del fronte fa ritenere possibile che anche la capitale ungherese Budapest possa essere interessata, nelle prossime ore, da nevicate o comunque da caduta di neve mista a pioggia. Dopo aver toccato gli 0°C alle 7 di mattina, con cielo poco nuvoloso, infatti, il termometro all’aeroporto Ferihegy è salito fino a 3°C alle 11.30, ma contemporaneamente il cielo si è coperto e già nevica poche decine di chilometri a ovest della capitale, dove Gyor era già imbiancata alle 12.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cosa-cambia…-cosa-manca?

Cosa cambia... cosa manca?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-sole-cedera-spazio-a-peggioramento-in-avvio-di-settimana

Meteo FIRENZE: SOLE cederà spazio a peggioramento in avvio di settimana

29 Settembre 2018
germania-in-balia-del-maltempo:-piogge-torrenziali-e-allagamenti

Germania in balia del maltempo: PIOGGE TORRENZIALI e ALLAGAMENTI

1 Giugno 2013
meteo-estremo-del-natale-1986,-tra-gelo-e-bufere-di-neve

Meteo estremo del Natale 1986, tra gelo e bufere di neve

27 Dicembre 2018
meteo-italia-13-19-maggio:-arriva-maltempo-al-nord,-poi-su-altre-regioni

METEO Italia 13-19 Maggio: arriva MALTEMPO al Nord, poi su altre regioni

12 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.