• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 23 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La misteriosa esplosione di Tunguska fu causata da una cometa

di Marco Rossi
27 Giu 2009 - 07:54
in Senza categoria
A A
la-misteriosa-esplosione-di-tunguska-fu-causata-da-una-cometa
Share on FacebookShare on Twitter

la misteriosa esplosione di tunguska fu causata da una cometa 15445 1 1 - La misteriosa esplosione di Tunguska fu causata da una cometa
E’ questo un problema che ha sempre angustiato gli scienziati, quello di riuscire a comprendere le cause della terribile esplosione che sconvolse la Siberia un secolo fa.

Il 30 Giugno 1908, infatti, accompagnata da un fragoroso boato, una gigantesca esplosione colpì la zona siberiana presso il fiume Tunguska, evento che rimase impresso nella memoria dei (pochi) contadini che assistettero all’evento.

Oltre 60 milioni di alberi vennero abbattuti e bruciati, l’esplosione venne avvertita ad oltre 1000 km di distanza, con un’energia sviluppata al momento dell’impatto valutabile in diversi Megatoni, ma le prime ricerche sulla zona vennero effettuate solo dopo molti anni, ad opera dello scienziato russo Kulik, negli anni Trenta.

Malgrado le ricerche effettuate, non venne ritrovato il cratere di impatto, e neanche nelle più recenti spedizioni effettuate dall’Università di Bologna si è raggiunta la sicurezza di aver individuato tale cratere (individuato, ma con molte incertezze, nel Lago Cheko presente in zona).

Il problema dell’impatto del 1908 tiene in apprensione gli scienziati: se un simile evento accadesse ai nostri giorni, su di una zona densamente abitata, provocherebbe devastazioni di grande portata.

Gli scienziati della NASA basano la loro teoria dell’impatto di un corpo cometario sul fatto della comparsa delle “nubi nottilucenti” su Londra, pochi giorni dopo tale evento.

Tali nubi illuminavano quasi a giorno le notti londinesi, tanto da permettere di leggere il giornale alle 3 di notte!

Queste nubi, tipiche delle zone polari, si formano a grandi altezze nella mesosfera, a quasi 100 km di quota, e sono costituite da particelle di ghiaccio a temperature molto basse (-117°C) che riflettono la radiazione solare, illuminando le notti della superficie terrestre.

Sono state osservate numerose nubi nottilucenti in corrispondenza dei lanci dello “Space Shuttle”, la navicella spaziale che, per ogni viaggio, libera circa 300 tonnellate di vapore in alta atmosfera (nella zona della Termosfera).

Tale vapore, congelandosi, ha dato origine a numerose nuvole di questo tipo nelle zone polari.

La teoria sostiene che la cometa di Tunguska si sia nebulizzata all’incirca alla stessa altezza, immettendo grandi quantità di vapore acqueo tra la termosfera e la mesosfera, generando un fenomeno fisico particolare denominato “turbolenza bidimensionale”, che spiegherebbe come mai le nubi nottilucenti si siano formate sull’Europa, a migliaia di miglia di distanza dall’impatto.

E spiegherebbe anche come mai non è stato trovato un cratere di impatto sulla zona: la cometa si sarebbe volatilizzata molto prima di raggiungere la superficie terreste.

La ricerca è stata pubblicata dalla rivista “Geophysical Research Letters”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-e-ancora-temporali,-sara-un’altra-giornata-all’insegna-dell’instabilita

Temporali e ancora temporali, sarà un'altra giornata all'insegna dell'instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’irruzione-fredda-che-viene-da-lontano:-now-casting-delle-masse-d’aria-per-le-prossime-24-ore

L’irruzione fredda che viene da lontano: now casting delle masse d’aria per le prossime 24 ore

1 Marzo 2006
cielo-diventa-giallo-per-polveri-sahariane:-incredibile-spettacolo-surreale

Cielo diventa giallo per polveri sahariane: incredibile spettacolo surreale

15 Ottobre 2016
meteo-milano:-variabile,-temporali-fin-da-domenica.-rischio-anche-di-grandine

Meteo MILANO: VARIABILE, TEMPORALI fin da domenica. Rischio anche di GRANDINE

9 Giugno 2019
cronaca-meteo:-mar-mediterraneo-in-raffreddamento

Cronaca METEO: Mar Mediterraneo in raffreddamento

14 Dicembre 2018
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.