• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La furia del maltempo placata dall’Alta Pressione

di Ivan Gaddari
26 Ott 2011 - 14:27
in Senza categoria
A A
la-furia-del-maltempo-placata-dall’alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

Nei primi giorni di novembre sembra confermarsi la ben nota Estate di San Martino, dettata da un blocco anticiclonico di natura mediterrano-continentale. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Da un eccesso all’altro:
tra perturbazioni e Anticicloni, sinora hanno prevalso questi ultimi. E’ pur vero che non appena si apre un varco per le incursioni perturbate, gli effetti sono devastanti. E di chi la colpa se non dell’Alta Pressione. Tutto il calore accumulato nel Mediterraneo, dopo il caldo fuori stagione, fornisce quel surplus energetico che trasforma una semplice Bassa Pressione in una bomba ad orologeria.

Dopo la tempesta, la quiete
perdonateci lo stravolgimento del detto “la quiete prima della tempesta”, ma che altro si può dire alla luce delle ultimissime proiezioni modellistiche? Tornerà l’Anticiclone, non possiamo negarlo, e con essa il bel tempo. Le temperature, fortunatamente, non dovrebbero allontanarsi dalla norma ed eventuali anomalie termiche positive paiono scongiurate.

Perché tornerà l’Alta Pressione?:
Sicuramente perché l’Atlantico non è in forma. Dopo aver sfornato la perturbazione che sta coinvolgendo l’Italia, si ritirerà in Oceano e abbandonando l’Europa occidentale lascerà un varco dentro il quale si inserirà una propaggine dell’Anticiclone delle Azzorre. Propaggine che si congiungerà con un’altra figura stabilizzante, quella Russo-Scandinava che sta già inarcandosi verso sudovest.

Qualche insidia:
lo abbiam detto stamane, confermando le proiezioni modellistiche di qualche giorno fa. Ma come allora permangono delle incertezze. Stiamo parlando di una pericolosa “goccia fredda” che dovrebbe incunearsi tra il nord Africa e la Penisola Iberica. I Modelli cercano disperatamente di carpirne la collocazione, perché soltanto così saremo in grado di comprendere sino a che punto sarà in grado di condizionare il meteo tra Sardegna e Sicilia. Quel che è certo è che qualche influenza l’avrà.

Come e quando ne usciremo?:
Probabilmente non prima della prima settimana di Novembre. Sarà allora che l’Atlantico, dopo essersi riposato, tornerà a pigiare sull’acceleratore e cercherà di scardinare il coriaceo blocco anticiclonico.

Focus: evoluzione sino al 08 novembre 2011
La perturbazione si allontanerà dall’Italia nelle prossime ore, non prima di aver causato pericolose precipitazioni piovose nelle regioni Meridionali. Al Centro Nord il rialzo pressorio garantirà condizioni di tempo migliore, soprattutto sul finire della settimana. La presenza di una goccia fredda in prossimità della Sardegna potrebbe avere ripercussioni nelle Isole Maggiori, ma come detto si dovrà valutare l’esatta collocazione e la successiva evoluzione.

Nei primi giorni di Novembre dovrebbe prevalere il bel tempo. La tipica Estate di San Martino, giusto per capirci. Dopo il 5, invece, la struttura anticiclonica potrebbe mostrare i primi scriccchiolii e lasciar filtrare aria umida e instabile di natura atlantica. Sarebbe il preludio ad un più vivace peggioramento nelle giornate successive.

Evoluzione sino al 13 novembre 2011
L’Atlantico potrebbe tornare ad esercitare la sua pressione destabilizzante nella seconda decade di Novembre e verrebbe da dire: “sarebbe ora”!

In conclusione.
Il maltempo in atto, al di là dell’intensità eccessiva, ci aveva dato una speranza. La speranza che l’Autunno potesse realmente impossessarsi della scena. Invece no. Dovremo attendere, un’attesa che si sta rivelando davvero estenuante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
autunno-partito-col-piede-sbagliato?-c’e-sempre-il-rischio-di-ricadere-nei-“mali”-del-passato

Autunno partito col piede sbagliato? C'è sempre il rischio di ricadere nei "mali" del passato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tracima-la-diga-di-ridracoli:-che-spettacolo-dopo-le-super-piogge

Tracima la diga di Ridracoli: che spettacolo dopo le super piogge

6 Maggio 2014
lombardia-e-una-giornata-di-sole.-temperatura-massima-in-aumento

Lombardia è una giornata di sole. Temperatura massima in aumento

5 Novembre 2013
la-svolta-meteo-portera-il-super-anticiclone-di-natale,-ma-occhio-al-freddo-d’inizio-2017

La svolta meteo porterà il super Anticiclone di Natale, ma occhio al freddo d’inizio 2017

23 Dicembre 2016
neve-a-grani-su-acireale,-in-sicilia.-foto-citta-imbiancata

Neve a grani su Acireale, in Sicilia. Foto città imbiancata

29 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.