• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La fiammata calda da Garbino, prima che arrivi l’attesa rinfrescata da nord

di Mauro Meloni
27 Mag 2011 - 19:40
in Senza categoria
A A
la-fiammata-calda-da-garbino,-prima-che-arrivi-l’attesa-rinfrescata-da-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Riviera del Conero: ombrelloni chiusi, nonostante temperature pienamente estive. Fonte webcam https://www.conero.it^^^^^Immagine da Castelfidardo: in cielo le nubi cumuliformi giunte dall'Appennino, ma con contesto estivo. Fonte webcam www.meteoconero.it^^^^^Mappa MTG-LAM di previsione della direzione e dell'intensità dei venti stimata per le ore centrali di sabato 28 maggio: i venti di libeccio lasceranno spazio a correnti ben più fresche da nord lungo i litorali adriatici. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Quando parliamo di “Garbino” facciamo riferimento a quel tipo di vento che soffia da sud/ovest, conosciuto con questo nome principalmente tra l’Emilia, la Romagna, ma anche le Marche e l’Abruzzo. Questo tipo di circolazione s’instaura in genere prima delle incursioni perturbate che si avvicinano dall’Europa Centro-Occidentale. La caratteristica di questo vento è dettata dal fatto che subisce l’effetto adiabatico scendendo dall’Appennino, riscaldandosi e facendo impennare la temperatura sulle pianure e sui litorali interessati.

Gli effetti sono quindi del tutto simili al foehn della Pianura e delle valli alpine, con la differenza che il Garbino è un vento già in partenza generalmente caldo, a differenza del foehn che invece proviene dai quadranti settentrionali. La catena appenninica non ha comunque altezze paragonabili alle vette alpine, altrimenti si avrebbero ondate di caldo roventi ancor più eccezionali di quelle che vediamo in piena estate.

Approfondendo il discorso della giornata odierna, mentre le pianure a nord del Po hanno subito gli effetti del maltempo temporalesco, in Romagna si è invece respirata aria da piena estate con 32 gradi a Punta Marina (Ravenna), 31 gradi a Rimini, Forlì e Cervia. Il capoluogo emiliano ha raggiunto i 30 gradi, ma l’effetto favonico del Garbino non ha risparmiato nemmeno le Marche con ben 32 gradi ad Ancona, mentre in Abruzzo Pescara si è fermata a “soli” 29 gradi. Questo caldo si è sommato ad un po’ d’instabilità, con alcuni nuclei temporaleschi che dall’Appennino si sono portati, generalmente scarichi, verso la costa.

fiammata calda da garbino prima della rinfrescata da nord 20590 1 2 - La fiammata calda da Garbino, prima che arrivi l'attesa rinfrescata da nord

fiammata calda da garbino prima della rinfrescata da nord 20590 1 3 - La fiammata calda da Garbino, prima che arrivi l'attesa rinfrescata da nord

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ingresso-perturbato-in-grande-stile,-nord-sotto-torchio-del-maltempo:-temporali-come-funghi

Ingresso perturbato in grande stile, Nord sotto torchio del maltempo: temporali come funghi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa:-ancora-gran-caldo-in-ucraina,-forti-temporali-in-germania-e-slovenia

Europa: ancora gran caldo in Ucraina, forti temporali in Germania e Slovenia

28 Maggio 2007
ed-e-subito-autunno:-meteo-da-canicola-al-capolinea

Ed è subito Autunno: meteo da canicola al capolinea

28 Agosto 2019
primo,-sonoro-schiaffone-autunnale:-la-dinamica-piovosa-ci-preoccupa

Primo, sonoro schiaffone autunnale: la dinamica piovosa ci preoccupa

30 Ottobre 2014
torna-il-caldo,-anche-se-temporaneo.-temporali-lungo-l’arco-alpino,-altrove-tempo-stabile

Torna il caldo, anche se temporaneo. Temporali lungo l’arco alpino, altrove tempo stabile

31 Luglio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.