• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La catastrofe climatica non è imminente, l’Antartide è in fase di raffreddamento

di Marco Rossi
17 Mar 2010 - 08:16
in Senza categoria
A A
la-catastrofe-climatica-non-e-imminente,-l’antartide-e-in-fase-di-raffreddamento
Share on FacebookShare on Twitter

https://climate.uah.edu: il trend di aumento delle temperature terrestri misurate via satellite. L'Antartide è l'unica zona della terra che sembra in fase di raffreddamento.
Malgrado gli allarmi per un riscaldamento del Polo Sud, e di un possibile forte innalzamento del livello del mare dovuto allo scioglimento delle calotte polari, per ora i dati satellitari mostrano, al contrario, una tendenza alla diminuzione termica negli ultimi trent’anni sul continente antartico.

Sappiamo che il Global Warming funziona in modo difforme da zona a zona del nostro Pianeta, e sembra che sia proprio la zona antartica ad esserne risparmiata, con importanti conseguenze per tutto il clima mondiale, e non solo.
Pensiamo ad esempio al fatto che il completo scioglimento dei ghiacciai antartici potrebbe portare ad un aumento del livello del mare di circa 70 metri, sommergendo quindi vaste e popolate aree costiere.

Attualmente non sembra esserci questo tipo di problema, e al contrario di quanto ossessivamente diffuso da alcuni media dediti al catastrofismo climatico, i ghiacci antartici, fatta eccezione per quelli della Penisola Antartica, una piccola regione in rapporto all’intero continente, godono di un’ottima salute e continueranno ad occupare il continente probabilmente per molti e molti millenni.

Osservando infatti la mappa che mostra il trend delle temperature satellitari tra il Dicembre 1978 ed il Dicembre 2009, notiamo che le alte latitudini terrestri meridionali mostrano una tendenza al calo termico, tra -0,1° e -0,3°C per decade, con addirittura “punte” di -0,8°/-0,9°C per decade sull’Antartide orientale.

Si tratta delle uniche zone della Terra che mostrano tale tendenza, mentre le zone del Nord Emisfero sono quelle in cui si sta verificando la grande percentuale del riscaldamento attuale, con “punte” di +0,7/+0,9°C di aumento per decade sulle zone artiche canadesi e sulla Scandinavia Settentrionale, oltre che sul Polo Nord e la Siberia orientale.

Le temperature rilevate via satellite sono molto importanti in quanto la superficie continentale antartica è scarsamente ricoperta da una rete di rilevazioni terrestri, a causa delle avverse condizioni climatiche.

Ma tale dato è confortato anche dal trend di tendenza dei ghiacci marini antartici, la cui superficie sta tendendo a salire di circa il 3,1% per ogni decade.

Da notare che la zona del Nino è rimasta praticamente in trend neutro, cioè gli intensi fenomeni del Nino e della Nina si sono annullati reciprocamente come tendenza pluriennale, smentendo l’assunto che il Nino si stia facendo sempre più forte con il Global Warming avanzante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
splendida-giornata-di-primavera,-temperature-in-rialzo-e-clima-gradevole-di-giorno

Splendida giornata di primavera, temperature in rialzo e clima gradevole di giorno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ritorna-maltempo-sul-finire-della-settimana,-poi-grandissime-novita-meteo

Ritorna maltempo sul finire della settimana, poi grandissime novità meteo

16 Novembre 2016
primi-20-gradi-stagionali,-l’anticiclone-pronto-ad-abbracciare-tutta-italia

Primi 20 gradi stagionali, l’anticiclone pronto ad abbracciare tutta Italia

23 Febbraio 2012
meteo-di-settembre:-estate-o-autunno?

Meteo di Settembre: Estate o Autunno?

28 Agosto 2018
meteorite-sardegna,-dimensioni-sottovalutate.-30-anni-8000-bolidi-su-terra,-influenza-meteo

Meteorite Sardegna, dimensioni sottovalutate. 30 anni 8000 bolidi su Terra, influenza meteo

20 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.