• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’ anticiclone di matrice “sub tropicale” si schiaccia sempre più…

di Antonio Pallucca
03 Ago 2005 - 14:21
in Senza categoria
A A
l’-anticiclone-di-matrice-“sub-tropicale”-si-schiaccia-sempre-piu…
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni ecmwf (www.ecmwf.int) per il 10 agosto. L'Italia sarà sotto l'influsso di correnti nord occidentali.
Ci eravamo lasciati con l’ipotesi, non del tutto ardita, circa una maggiore influenza dell’anticiclone atlantico sul comparto dell’Europa meridionale, settore centro occidentale. Ebbene, come viene evidenziato da più modelli, sembra che la “matrice calda” di questo HP, venga gradualmente ad assorbirsi e lasciare spazio alla più mite attività del “parente” atlantico.

Si potrebbe diagnosticare, tranne qualche fugace onda termica calda possibile nel futuro più remoto, la fine delle bolle “torride” di origini afro mediterranee.

Questa bolla fredda, riscontrabile a tutte le quote, che ci sta interessando produrrà nei prossimi giorni un cedimento quasi totale della matrice “sub tropicale” con conseguente colmamento della stessa e crescita dinamica dell’onda di origini atlantiche.

Tale area di alta (HP Azzorre), secondo la disposizione dei nastri trasportatori (correnti a getto), inizierà già a metà della presente settimana ad interessare, con gradualità, la parte centro occidentale del nostro mare per poi espandersi sulla nostra Penisola. Le correnti, sia al suolo che in quota, assumeranno una componente media nord occidentale o occidentale nei bassi strati, con conseguente “addolcimento” dei valori termici e ritorno di condizioni più stabili.

In conclusione possiamo, con buona approssimazione, enunciare che l’estate, dopo una fase torrida, tornerà nella sua “normalità” e l’annunciata “rottura della bella stagione” è ancora lontana dall’essere.

Vi saranno ancora delle belle giornate nella quali si potrà godere di cieli azzurri e temperature “decenti” (nella media del periodo), mentre, al momento, non si dovrebbe più parlare di onde termiche eccessivamente “pesanti” (torride).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-dolcezza-dell’atlantico

La dolcezza dell'Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sempre-piu-caldo-in-argentina,-45-gradi-a-santiago-del-estero

Sempre più caldo in Argentina, 45 gradi a Santiago del Estero

30 Ottobre 2014
poca-neve-e-record-di-caldo.-cosi-avanza-l’inverno-russo

Poca neve e record di caldo. Così avanza l’inverno russo

28 Dicembre 2013
settimana-dal-tempo-instabile-in-vista-di-un-ritorno-dell’estate

Settimana dal tempo instabile in vista di un ritorno dell’Estate

28 Maggio 2007
vortice-ciclonico-verso-il-tirreno:-violenti-temporali-su-toscana,-lazio,-campania-e-calabria

Vortice ciclonico verso il Tirreno: violenti temporali su Toscana, Lazio, Campania e Calabria

29 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.