• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Kristian incombe sull’Italia richiamando correnti miti meridionali instabili

di Andrea Danzi
28 Mar 2009 - 10:44
in Senza categoria
A A
kristian-incombe-sull’italia-richiamando-correnti-miti-meridionali-instabili
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
L’affondo depressionario britannico (985 hPa) influisce ancora oggi sull’instabilità meteorologia europea. Il lungo fronte freddo taglia a metà la Francia conficcandosi nel cuore del settore altopressionario ispanico. L’anticiclone azzorriano (1031 hPa) è costretto ad innalzarsi altitudinalmente andando a perdersi in pieno Oceano.

La depressione marocchina (1010 hPa) tende a risalire verso il centro iberico accompagnando la formazione di una depressione secondaria sul Mar Ligure, Kristian, intenta a richiamare venti di scirocco sui nostri settori centro-settentrionali.

L’anticiclone nordafricano (1020 hPa) punta la Penisola Ellenica, lasciando alte temperature sulle nostre Regioni meridionali.

kristian incombe sullitalia richiamando correnti miti meridionali instabili 14716 1 2 - Kristian incombe sull'Italia richiamando correnti miti meridionali instabili
Le nubi compatte della depressione ligure generano un deciso cambio circolatorio sulla nostra Penisola. I venti di scirocco causano instabilità diffusa su tutto il settore settentrionale ed il versante tirrenico centrale italiano, nonché sulle coste meridionali francesi.

L’affondo di Jens perturba con nubi fredde l’intero settore centrale continentale. Le sue nubi instabili scavalcano facilmente i Pirenei andando ad offuscare, con l’aiuto del ciclone marocchino, la Penisola Iberica, abbassandone le temperature, ma senza causare fenomeni di rilievo.

Ad oriente permane il gran gelo sfoderato dagli attacchi artici continentali a tutto il settore baltico. Gli affondi rigidi vengono stoppati da una vigorosa risalita anticiclonica balcanica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsti-oltre-200-mm-di-pioggia-al-centro-nord

Previsti oltre 200 mm di pioggia al Centro Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo:-vortice-insiste-al-sud,-ma-migliora.-cambia-altrove

Video meteo: VORTICE insiste al Sud, ma migliora. CAMBIA altrove

23 Ottobre 2018
meteo-sino-al-26-luglio:-caldo-intenso-d’africa,-con-intervalli-freschi-e-temporali

METEO sino al 26 LUGLIO: CALDO intenso d’Africa, con intervalli freschi e TEMPORALI

14 Luglio 2018
artico-russo-sempre-al-caldo,-il-ghiaccio-avanza-altrove

Artico russo sempre al caldo, il ghiaccio avanza altrove

21 Settembre 2007
vortice-sul-mar-libico-manterra-una-vivace-situazione-d’instabilita-all’estremo-sud-e-sulle-isole,-ancora-nei-giorni-a-venire

Vortice sul mar Libico manterrà una vivace situazione d’instabilità all’estremo sud e sulle isole, ancora nei giorni a venire

9 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.