• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia stretta nella morsa della canicola africana

di Ivan Gaddari
21 Ago 2012 - 18:46
in Senza categoria
A A
italia-stretta-nella-morsa-della-canicola-africana
Share on FacebookShare on Twitter

Sporadici temporali stanno interessando l'arco alpino, portando un minimo di refrigerio nelle zone raggiunte dagli acquazzoni. Qui siamo sul Passo Rolle, investito nelle ultime ore da una cella temporalesca piuttosto intensa. Fonte webcam www.visittrentino.it
Il tempo in Europa – Stiamo assistendo al tentativo, da parte delle perturbazioni atlantiche, di smantellamento del blocco anticiclonico. La struttura, lo ricordiamo, è la più ampia dell’estate: si estende dal nord Africa fino all’Europa orientale, con valori di temperatura da record in molte Nazioni. I 40°C sono stati raggiunti in Francia e pensate, anche sulla Repubblica Ceca.

Per abbattere un muro dalle fondamenta così salde, occorre ben altro che un semplice fronte perturbato. La risultante dell’azione erosiva si è tradotta nell’ingresso di qualche spiffero di aria umida, che ha prodotto varie celle temporalesche sulla Francia, sull’arco alpino, al confine tra la Repubblica Ceca e la Polonia, in Romania.

Temporali meno incisivi – Una discreta cumulogenesi ha investito, nelle prime ore pomeridiane, la catena alpina. Da ovest verso est, sono fiorite varie celle temporalesche che hanno prodotto delle piogge quasi esclusivamente nelle zone montane. Si tratta di precipitazioni temporanee, che servono ad attuire soltanto in parte la forte calura che ha investito anche le zone alpine portando lo zero termico ben oltre i 4000 metri di altitudine.

Caldo campale – Ovviamente non possiamo esimerci dall’affrontare il tema termico, assolutamente dominante negli ultimi giorni. Le regioni centro settentrionali continuano ad essere le più calde, con punte di 39°C nel Vicentino, 38°C in Emilia Romagna, su Firenze, nel Perugino e nelle valli interne laziali. Va relativamente meglio, se così si può dire, nelle altre regioni.

Punte di 35-36°C sono state registrate in Sardegna, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. Segnaliamo gli altissimi tassi di umidità sulle coste, soprattutto in Liguria e sul versante tirrenico. Gli indici di calore, di conseguenza, hanno sfiorato o persino superato i 40°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prosegue-il-dominio-anticiclonico,-tra-solleone-e-super-caldo

Prosegue il dominio anticiclonico, tra solleone e super caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandi-contrasti:-europa-nord-orientale-sotto-l’afflusso-gelido-connesso-ad-una-saccatura-polare

Grandi contrasti: Europa Nord-Orientale sotto l’afflusso gelido connesso ad una saccatura polare

25 Marzo 2011
italia:-l’inverno-precede-l’autunno,-neve-in-collina,-gelate.-tempesta-al-sud

Italia: l’inverno precede l’autunno, neve in collina, gelate. Tempesta al Sud

21 Ottobre 2007
ingresso-del-caldo-africano:-quasi-35-gradi-in-sardegna.-fronte-instabile-lambisce-il-nord-ovest

Ingresso del caldo africano: quasi 35 gradi in Sardegna. Fronte instabile lambisce il Nord-Ovest

9 Giugno 2010
jelawat-minaccia-il-giappone.-gran-caldo-in-grecia-e-turchia

Jelawat minaccia il Giappone. Gran caldo in Grecia e Turchia

27 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.