• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia nella morsa del vortice ciclonico: piogge intense e venti burrascosi

di Mauro Meloni
31 Ott 2012 - 19:45
in Senza categoria
A A
italia-nella-morsa-del-vortice-ciclonico:-piogge-intense-e-venti-burrascosi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012.^^^^^Gli allagamenti a Siracusa, dopo un forte nubifragio che ha scaricato in breve tempo 70 mm di pioggia. Fonte www.siracusanews.it^^^^^Immagine dall'entroterra ligure: la zona di Millesimo, nel savonese, questo pomeriggio mentre iniziava a nevicare. L'altitudine è di appena 440 metri. Fonte webcam centrometeoligure.it

italia maltempo piogge torrenziali e venti burrascosi 25112 1 2 - Italia nella morsa del vortice ciclonico: piogge intense e venti burrascosi
OCCHIO DEL CICLONE – Davvero spettacolari le immagini meteosat odierne, che mettono in perfetta evidenza la spirale di bassa pressione entro il quale si cela il profondo minimo barico situato nei pressi della Corsica e della Sardegna. Si tratta di un’area di bassa pressione notevole e ciò è avvalorato dai valori attorno ai 985 hPa che si sono misurati in prossimità del vortice. Quella che sta interessando l’Italia è pertanto una robusta depressione mediterranea dalle tipiche caratteristiche extratropicali che comunque ben si addice a questo periodo centrale dell’autunno: nonostante l’intensità di questo vortice perturbato, non siamo in presenza di nulla di paragonabile ai cicloni mediterranei simil-tropicali, che talvolta avvengono anche nei nostri mari (si rammenta un anno fa il caso della depressione tropicale “Rolf”). A parte l’area di maltempo sul Mediterraneo, alimentata da correnti sub-tropicali oceaniche, individuiamo un altro perno ciclonico importante a nord della Scozia e che manterrà aperto il canale del flusso atlantico anche verso l’Italia.

FORTE MALTEMPO, NUBIFRAGIO SU SIRACUSA – La perturbazione legata al vortice perturbato appena descritto si trova distesa su tutta l’Italia e sta apportando precipitazioni diffuse, che praticamente non risparmiamo nessuna regione. Solo la Sardegna, dopo le piogge mattutine e del primo pomeriggio, beneficia delle prime schiarite perché si trova praticamente sotto l’occhio del ciclone. Il resto dell’Italia è invece pienamente investito dal sistema perturbato, sostenuto da una circolazione di venti molto intensi meridionali, con raffiche fino a 80-90 km/h. Le maggiori precipitazioni sono in corso in queste ore e, come nelle attese, investono soprattutto le regioni tirreniche: nel Lazio si sfiorano i 100 mm nei Castelli Romani, in Ciociaria e a sud di Roma, soprattutto nella fascia costiera di Anzio. Intense piogge stanno investendo anche la Sicilia, con accumuli localmente prossimi ai 100 mm: Siracusa è stata colpita da un nubifragio ed è bastata un’ ora di pioggia violenta per trasformare le strade in veri e propri fiumi.

NEVE A QUOTE BASSE SULL’ESTREMO NORD-OVEST – Le precipitazioni hanno raggiunto gradualmente anche il Nord, intensificandosi soprattutto tra Liguria e Piemonte: nelle zone interne fra cuneese ed entroterra savonese sta cadendo abbondante anche la neve fino ai 400-500 metri di quota, per via di una sacca d’aria fredda rimasta incastonata nei bassi strati e richiamata da venti di Tramontana con raffiche ad oltre 100 km/h in Liguria. Ora cosa accadrà sull’Italia? Sappiamo che ci sarà un certo miglioramento per la giornata d’Ognissanti. Seppure siamo in presenza di un’evoluzione rapida, la perturbazione ha ancora molto da dire per le prossime ore con elevato rischio nubifragi che potrebbe riguardare più direttamente le regioni dell’estremo Sud, a causa di temporali in risalita dallo Ionio. Attendiamo poi per la tarda sera l’alta mare eccezionale a Venezia, dove sono attesi ben 140 cm dovuti al fortissimo scirocco in risalita sull’Adriatico combinato con la luna piena che apporta un contributo astronomico alla marea.

italia maltempo piogge torrenziali e venti burrascosi 25112 1 3 - Italia nella morsa del vortice ciclonico: piogge intense e venti burrascosi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
autunno-alla-carica,-la-porta-delle-perturbazioni-non-si-chiude

AUTUNNO ALLA CARICA, la porta delle perturbazioni non si chiude

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mulinello-instabile-fungera-da-“polo-d’attrazione”?-le-strade-del-cambiamento-che-bussa-da-est

Mulinello instabile fungerà da “polo d’attrazione”? Le strade del cambiamento che bussa da EST

23 Settembre 2011
primo-fine-settimana-da-solleone:-ecco-dove-fara-piu-caldo

Primo fine settimana da solleone: ecco dove farà più caldo

5 Giugno 2014
meteo-tropicale:-violento-ciclone-in-arrivo-sul-nord-ovest-dell’india

Meteo tropicale: violento ciclone in arrivo sul nord ovest dell’India

13 Giugno 2019
meteo-napoli:-godetevi-due-giornate-di-bel-tempo,-poi-temporali

Meteo NAPOLI: godetevi due giornate di bel tempo, poi temporali

7 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.