• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia lambita dalla coda di una perturbazione, ma il meteo è stabile e caldo

di Ivan Gaddari
14 Apr 2015 - 08:32
in Senza categoria
A A
italia-lambita-dalla-coda-di-una-perturbazione,-ma-il-meteo-e-stabile-e-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
In periodo come l’attuale, dominato evidentemente dall’Alta Pressione, ci vediamo costretti ad accogliere anche i più piccoli cenni di cambiamento nell’intento di creare interesse nel lettore. Troppo facile, nonché monotono, parlare di meteo anticiclonico, del sole piuttosto che del caldo.

Ed è per questo che in apertura abbiamo accennato agli annuvolamenti alti stratiformi che stanno coinvolgendo alcune regioni. Stratificazioni destinate probabilmente ad accrescersi ulteriormente nelle prossime ore e andranno a coinvolgere gran parte del Centro Sud. Le altre nubi che scorgiamo dal satellite, sulle Alpi, sono state originate dalla ventilazione settentrionale che da ieri coinvolge le aree confinali centro orientali.

Osservando con un po’ più di attenzione l’immagine, opportunamente rielaborata, possiamo evincere la causa del transito nuvoloso: la coda di un ampia perturbazione il cui perno è collocato sull’Europa orientale. Si tratta di un Vortice Freddo che andrà tenuto sott’occhio perché sul finire della settimana potrebbe dar luogo ad un peggioramento e ad una sostanziale diminuzione delle temperature. Tra l’altro proprio qualche sbuffo d’aria fresca che riuscirà ad insinuarsi ad est potrebbe generare degli annuvolamenti ad evoluzione diurna sui tratti appenninici centro meridionali. Non escludiamo occasionali acquazzoni di breve durata.

In tema di temperature non possiamo che confermare un’altra giornata mitissima. Le massime raggiungeranno punte di 22-23°C, ma localmente non escludiamo picchi leggermente maggiori così come avvenuto ieri in Val Padana. Anche le minime, come vedremo in seguito, stanno pian piano risalendo. Infine i venti: saranno deboli, salvo locali rinforzi da nord su Tirreno centro meridionale, basso Adriatico, Ionio e Canale di Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grado-dopo-grado,-anche-le-temperature-minime-rialzano-la-testa

Grado dopo grado, anche le temperature minime rialzano la testa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forti-temporali-in-spagna

Forti temporali in Spagna

12 Ottobre 2007
meteo-al-27-luglio,-ancora-caldo-africano-e-ancora-violenti-temporali

Meteo al 27 Luglio, ancora CALDO africano e ancora violenti TEMPORALI

15 Luglio 2019
anticiclone-gia-in-crisi:-avanza-peggioramento-da-ovest,-piogge-in-vista

Anticiclone già in crisi: avanza peggioramento da ovest, piogge in vista

12 Febbraio 2015
meteo-marzo,-il-ritorno-delle-perturbazioni:-sara-questa-la-vera-primavera

Meteo marzo, il ritorno delle perturbazioni: sarà questa la vera primavera

28 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.