• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Irrompe l’aria fredda, Ferragosto bagnato al nord

di Massimo Aceti
15 Ago 2008 - 22:57
in Senza categoria
A A
irrompe-l’aria-fredda,-ferragosto-bagnato-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Genova rischiarata da qualche raggio di sole ad inizio serata, mentre un temporale interessa Portofino (sullo sfondo). Webcam da www.stefanome.it.
Come annunciato i giorni scorsi, il Ferragosto è trascorso all’insegna del tempo perturbato su gran parte del Nord Italia. La giornata è iniziata sotto cieli plumbei e piovosi, soprattutto nelle zone alpine e prealpine, dal Piemonte al Trentino-Alto Adige. Già in nottata caduti 13 mm a Torino, poi, in appena 6 ore durante la mattinata, ben 53 a mm a Tarvisio. Breve ma intenso temporale anche su Genova. Il fronte freddo vero e proprio è entrato sul Nord-Ovest tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio. Drastica la diminuzione di temperatura: a Cuneo 14 gradi alle 14:50. A Milano temporale nel primo pomeriggio con temperature crollata in pochi minuti da 24 a 17 gradi e 30 mm di pioggia raccolti dal pluviometro di Linate. Temporali, anche grandinigeni ed accompagnati da forti raffiche di vento, dal primo pomeriggio sono esplosi sull’asse cuneese-astigiano-novarese. Nel frattempo richiamo caldissimo prefrontale al Sud, che ha portato i termometri a superare i 40 gradi a Bari e Catania, con tassi d’umidità bassissimi.

Da metà pomeriggio cumulonembi in imponente formazione anche sul Triveneto, sull’Emilia-Romagna, sulla Toscana e sulle Marche, con aumento della nuvolosità su tutte le regioni centrali. E’ l’aria fredda, pilotata dai venti di ostro o di libeccio, che inizia a scalzare l’aria calda dai bassi strati anche sulle zone peninsulari.

Di seguito un riassunto dei valori (nell’ordine) di temperatura registrata alle ore 20, temperatura massima della giornata e pioggia nelle ultime 12 ore in alcune città italiane:
Tarvisio +13°C, +18.6°C, 101 mm
Torino +14.7°C, +21.4°C, 30 mm (pioggia a Bric della Croce)
Milano +17.4°C, +25.5°C, 30 mm
Treviso +18.6°C, +30.4°C, 12 mm
Trieste +20.8°C, +32.2°C, 15 mm
Genova +19.7°C, +27.6°C, 0 mm
Rimini +21°C, +32°C, 15 mm
Ancona +17°C, +30.8°C, 24 mm
Firenze +18°C, +29.5°C, 4 mm
Grosseto +21.6°C, +29.6°C, 29 mm
Roma +25°C, +30.9°C, 0 mm
Napoli +27°C, +33°C, 0 mm
Pescara +29.4°C, +34.2°C, 0 mm
Bari +33.8°C, +40.5°C, 0 mm
Lamezia Terme +28.2°C, +39.8°C, 0 mm
Palermo +27°C, +38°C, 0 mm
Catania Sigonella +29.4°C, +41.4, 0 mm
Cagliari +24°C, +33.2°C, 0 mm
Olbia +22.4°C, +32.1°C, 0 mm

I valori evidenziano il brusco calo termico, rispetto alle massime di giornata, che si è avuto soprattutto sulle regioni del Centro-Nord, ed anche in Sardegna. Le piogge si sono concentrate sulle regioni centro-settentrionali, con caratteristiche autunnali sulle zone alpine, principalmente temporalesche altrove.

Violenti temporali si sono scatenati in questa giornata di Ferragosto non solo in Italia, ma in tutta la zona di convergenza tra l’aria fredda di origine atlantica e quella calda subtropicale preesistente, con asse esteso dall’Italia verso l’Austria, la Slovenia, la Repubblica Ceca e la Polonia. Proprio sull’area polacca si sono avuti eventi temporaleschi di fortissima intensità.

Per domani (sabato 16 agosto) atteso un miglioramento delle condizioni del tempo sul tutto il Nord Italia, ed una drastica diminuzione delle temperature sulle regioni centro-meridionali, con venti che soffieranno prevalentemente dai quadranti occidentali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-intensi-tra-austria,-slovenia-e-tarvisiano

Temporali intensi tra Austria, Slovenia e Tarvisiano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-prova-a-insidiare-l’anticiclone,-ma-e-impresa-difficile

Perturbazione prova a insidiare l’Anticiclone, ma è impresa difficile

11 Aprile 2015
gfs:-scende-in-campo-il-volto-freddo-di-marzo

GFS: Scende in campo il volto freddo di Marzo

17 Marzo 2008
meteo-milano:-torna-l’anticiclone-gia-venerdi.-verso-un-weekend-soleggiato

Meteo MILANO: torna l’anticiclone già venerdì. Verso un weekend soleggiato

11 Ottobre 2018
ultime-nubi-tra-sicilia-e-calabria,-altrove-gran-sole-e-clima-mite

Ultime nubi tra Sicilia e Calabria, altrove gran sole e clima mite

21 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.