• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno, meteo assurdo in mezza Europa, quasi 20 gradi in Austria e Svizzera

di Stefano Ferrari
21 Dic 2019 - 15:42
in Senza categoria
A A
inverno,-meteo-assurdo-in-mezza-europa,-quasi-20-gradi-in-austria-e-svizzera
Share on FacebookShare on Twitter

Panorama di Feldkirch, Austria. Credit istockphoto

Continuano le condizioni meteo assurde a nord delle Alpi. Non che in Italia faccia freddo, tutt’altro, ma i venti meridionali si riscaldano ulteriormente per effetto foehn scendendo dal versante settentrionale alpino. E’ così che tra Svizzera, Austria Occidentale e Baviera, le temperature continuano ad essere esageratamente elevate.

In Svizzera, il giorno 20 dicembre, la temperatura ha raggiunto una massima di 19,7°C a Giswil, piccola località del cantone di Obwalden (Svizzera centrale) e di 19°C a Bischofszell, nelle vicinanze del Lago di Costanza.

In Austria lo stesso giorno, 19,6°C sono stati raggiunti a Dornbirn e 19,4°C a Feldkirch, cittadine entrambe nella regione del Vorarlberg. 19,5°C e 19,2°C sono le temperature massime raggiunte a Salisburgo aeroporto e Salisburgo città. Si tratta di valori solo di poco inferiori a quelli raggiunti il 17 dicembre scorso, che per Salisburgo erano stati da record.

Il vento caldo invernale, che soffia sui versanti a nord delle Alpi, non è un evento mai visto prima, ne dà prova Feldkirch i cui record di temperatura superano i 20 gradi in tutti i mesi dell’anno eccetto gennaio, ma ciò che colpisce è l’eccezionale frequenza di questi eventi, una volta rari, ora quasi normali.

Che non dovrebbero essere normali temperature massime di questo tipo lo confermano le medie di queste località. A Feldkirch, come a Salisburgo, le medie massime di dicembre si attestano attorno ai 4°C, mentre quest’anno, fino al giorno 20, la media è di 9,2°C e dal giorno 16 dicembre la temperatura massima è costantemente sopra i 18°C!

Anche nelle vallate alpine tedesche fa molto caldo. A Oberstdorf, quota 800 metri sul livello del mare, le temperature massime negli ultimi giorni hanno raggiunto o superato per tre volte i 17°C, col risultato di fondere la neve caduta in precedenza.

Queste temperature sono state raggiunte spesso accompagnate da vento fortissimo. Sulle montagne di Svizzera e Austria si sono verificate le raffiche più violente, fino a 193 km/h sul monte Guetsch, a 2287 metri di quota in Svizzera. Al livello del mare si segnalano i 158 km/h raggiunti dal vento a Capo Corso (Corsica).

Fa caldo anche in molte altre parti d’Europa. Il 20 dicembre la località più calda è stata Oliva, piccolo comune della provincia di Valencia in Spagna, con una massima di 23,2°C, mentre Valencia città ha raggiunto 21,8°C. E oggi, 21 dicembre, in Spagna è decisamente più caldo, con massime provvisorie di 24,9°C a Oliva e 23,6°C a Valencia

In Italia i 20 gradi sono stati superati a Siracusa, Palermo e Pescara.

Non sono da meno le piogge, con punte superiori ai 200 mm in Slovenia e, in Italia, nel ponente ligure.

Il non inverno proseguirà almeno fino a Natale.

Il grande freddo lo troviamo solo nel nord finno-scandinavo e nel nord-ovest russo. A Suolovuopmi Lulit, in Norvegia, la mattina del 21 dicembre, si sono raggiunti -30,1°C, valore più basso dell’intero continente europeo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-europa:-la-fabbrica-del-gelo-e-assente.-conseguenze-in-italia

Meteo Europa: la fabbrica del gelo è ASSENTE. Conseguenze in Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tra-due-anticicloni-irrompe-la-“goccia-fredda”-sasa

Tra due anticicloni irrompe la “goccia fredda” Sasa

23 Aprile 2009
analisi-del-guasto-atteso-nel-ponte-festivo:-il-vortice-ad-est-delle-alpi-entrera-nel-mediterraneo

Analisi del guasto atteso nel Ponte Festivo: il vortice ad est delle Alpi entrerà nel Mediterraneo

30 Maggio 2009
meteo-7-giorni:-caldo-insiste-sino-a-martedi.-poi-temporali-e-calo-termico

Meteo 7 giorni: CALDO insiste sino a martedì. Poi TEMPORALI e CALO TERMICO

16 Settembre 2019
i-radiosondaggi-in-antartide

I radiosondaggi in Antartide

14 Luglio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.