• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno 2007-2008: come sarà?

di Dino Levita
26 Nov 2007 - 19:27
in Senza categoria
A A
inverno-2007-2008:-come-sara?
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa nord-emisferica (su base GFS) mostra lo split totale del Vortice Polare con l'insediamente di un'alta pressione proprio sul Polo Nord. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe.
Siamo oramai alla vigilia dell’avvento dell’inverno 2007-2008 che meteorologicamente aprirà i battenti il primo di Dicembre. Oggi proverò ad avventurarmi in una previsione stagionale così come quella che delineai per l’Autunno, che a dire il vero ha rispettato le attese, fresche e sostanzialmente secche per quelle zone dell’Italia non favorite dalla circolazione mediamente orientale caratterizzante questo scorcio stagionale.

Oggi voglio lanciare il mio sguardo verso i lidi ancora lontani della stagione fredda 2007-2008 per scorgervi orizzonti previsionali ancora incerti. Voglio dire innanzitutto che viviamo una stagione per molti versi particolare, quasi straordinaria, per molti aspetti, in primis i livelli di QBO come detto notevolmente negativi, ma non solo. Abbiamo una Nina al momento forte, minimo solare, anomomalia del jet stream subtropicale. Ingredienti che portano tutti verso una sola direzione: il blocking atlantico.

Questa prima sentenza pare oramai essere un filo rosso della stagione in corso ma direi più decisamente del decennio 2000. Blocking che potrebbe diventare il vero protagonista dell’inverno 2007-2008. Ancora più intriganti inoltre sono gli effetti della QBO negativa e del minimo solare tutti indicanti una ulteriore facile sentenza: split del vortice polare. Questa sentanza già eseguita sta condannando la Siberia orientale e il Canada al primo forte ruggito del generale inverno.

Voglio su questo punto fare una considerazione preoccupata per il futuro europeo: siamo alla fine di Novembre e il vortice polare si comporta come se fossimo a Gennaio, con un disturbo sì forte da provocare in Troposfera uno split praticamente totale, stile ’85, con asse che favorisce come detto il Canada, ma che risuona come preoccupante presagio per il futuro, infatti la mia domanda è la seguente: oggi il Vortice Polare viene tagliato in due senza che in Stratosfera ci sia il benchè minimo accenno di Stratwarming, cosà accadrà al VP (Vortice Polare) in Gennaio quando, visto il minimo solare, gli strat potrebbero nascere come funghi?

Voglio a tal proposito lanciare una ipotesi (ipotesi e nulla di più) che mai come quest’anno potrebbe risultare praticabile. Non mi sorprenderei nel vedere in questo inverno che si avvicina un evento straordinario: la sostituzione pressoché totale del VP da parte di una potentissima alta polare con conseguenze molto fredde per l’Europa.

Ritorniamo però con i piedi per terra e come al solito monitoriamo il futuro giorno per giorno, in quanto solo il tempo presente è certo mentre il futuro si nasconde dietro un imperscrutabile domani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vento-forte-in-francia,-svizzera-e-germania,-neve-abbondante-sui-monti-tedeschi

Vento forte in Francia, Svizzera e Germania, neve abbondante sui monti tedeschi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-ultima-settimana:-caldo-estremo-da-capogiro-in-tutta-europa

CLIMA ultima settimana: CALDO ESTREMO da capogiro in tutta Europa

18 Febbraio 2020
convegno-mtg-climate:-il-pliocene,-un-monito-dal-passato-per-il-nostro-futuro

Convegno MTG Climate: Il Pliocene, un monito dal passato per il nostro futuro

3 Maggio 2007
la-piovosita-eccezionale-di-maggio-su-una-larga-fetta-d’europa:-eventi-di-maltempo-estremo

La piovosità eccezionale di MAGGIO su una larga fetta d’Europa: eventi di maltempo estremo

3 Giugno 2010
bettmeralp,-gioiello-del-vallese.-in-svizzera,-a-1939-metri-di-quota,-un'oasi-di-pace-lontano-dalle-auto-(seconda-parte)

Bettmeralp, gioiello del Vallese. In Svizzera, a 1939 metri di quota, un'oasi di pace lontano dalle auto (seconda parte)

14 Aprile 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.