• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Intrusione instabile alle porte per le Alpi, vasta depressione giganteggia sul Nord Europa

di Mauro Meloni
23 Ago 2010 - 14:57
in Senza categoria
A A
intrusione-instabile-alle-porte-per-le-alpi,-vasta-depressione-giganteggia-sul-nord-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Panorama dal Terminal Traghetti di Genova: si vede chiaramente il cielo sempre più sporcato da nubi, anche di tipo medio-basso apportate dal flusso umido marittimo richiamato da sud. Immagine webcam tratta da https://www.webcam.comune.genova.it/^^^^^Splendido scorcio di cielo azzurro da Villasor, località della Sardegna nei pressi di Decimomannu, provincia di Cagliari, ove si stanno misurando circa 36 gradi, fra le aree più calde dell'Italia. Fonte immagine https://www.villasormeteo.it/
Le novità salienti di quest’avvio di settimana riguardano essenzialmente il contesto delle medie latitudini europee, laddove non è più presente l’azione protettiva dell’anticiclone mediterraneo che, proprio in coincidenza del fine settimana, aveva temporaneamente sbarcato ben oltre l’Arco Alpino. Il nuovo considerevole abbassamento di latitudine delle correnti oceaniche ha così fatto assestare più a sud l’anticiclone, pressato inevitabilmente dal potente regime depressionario sul Nord Europa: lo spostamento di uno dei perni ciclonici dall’Irlanda al Mare del Nord ha determinato l’intromissione di un corridoio instabile verso la Francia, la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca. laddove si stanno verificando intensi temporali dovuti al fronteggiare delle masse d’aria più fresche atlantiche con quelle più calde ed umide richiamate dalle latitudini mediterranee.

intrusione instabile alle porte vasta depressione sul nord europa 18604 1 2 - Intrusione instabile alle porte per le Alpi, vasta depressione giganteggia sul Nord Europa
Questa rinnovata spinta propulsiva del Vortice Polare innesta molta forza al flusso zonale, laddove si scontrano masse d’aria diverse, senza consentire la formazione di ondulazioni molto marcate che possano riuscire ad affondare sul Mediterraneo. Per questo motivo l’anticiclone avrà modo di rilanciare la propria azione e non solo di opporre una sterile resistenza sul Mediterraneo: per il momento l’inserimento temporaneo di una blanda curvatura ciclonica delle correnti in quota avrà modo di percepirsi sulle regioni settentrionali, laddove stanno già giungendo nubi pressoché innocue (legate alla parte più avanzata del fronte instabile proteso sul Centro Europa), maggiormente compatte a ridosso dei settori alpini. Umide correnti sud/occidentali stanno favorendo l’addossamento di nubi medio-basse sui settori costieri liguri di Ponente e del genovese, a testimonianza dell’imminente cambiamento. Tempesta di sole su tutto il Centro-Sud, a parte una timida cumulogenesi sulle aree appenniniche meridionali e sui rilievi della Sicilia centro-orientale.

intrusione instabile alle porte vasta depressione sul nord europa 18604 1 3 - Intrusione instabile alle porte per le Alpi, vasta depressione giganteggia sul Nord Europa

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
svolta-meteo-nell’ultima-settimana:-il-caldo-retrocede-dopo-quasi-due-mesi-dalla-russia

Svolta meteo nell'ultima settimana: il caldo retrocede dopo quasi due mesi dalla Russia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-bel-tempo-e-un-po’-ventoso.-fresco-sino-a-mercoledi,-poi-rialzo-termico

Meteo TORINO: bel tempo e un po’ ventoso. FRESCO sino a mercoledì, poi rialzo termico

25 Settembre 2018
meteo-capovolto-in-russia:-neve-a-mosca-e-caldo-record-in-siberia

Meteo capovolto in Russia: neve a Mosca e caldo record in Siberia

16 Aprile 2019
lo-sguardo-ad-oriente

Lo sguardo ad Oriente

10 Ottobre 2005
aumenta-il-numero-degli-uragani,-ma-non-la-loro-forza

Aumenta il numero degli Uragani, ma non la loro forza

30 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.