• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità esplosiva, temporali anche violenti su molte zone d’Italia

di Mauro Meloni
08 Giu 2015 - 20:56
in Senza categoria
A A
instabilita-esplosiva,-temporali-anche-violenti-su-molte-zone-d’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2015.

ANTICICLONE VASTO, MA… – L’immagine satellitare mostra anzitutto l’assenza di sistemi perturbati organizzati: su quasi tutto il Continente i cieli appaiono infatti sgombri da nubi significative, effetto dell’impronta stabilizzante dall’anticiclone che fa da vero e proprio scudo per le perturbazioni provenienti da ovest, costrette a scorrere a latitudini molto settentrionali. Il fulcro dell’anticiclone lo ritroviamo infatti collocato in questa fase tra la Francia ed il Regno Unito, con la conseguenza di sbarrare la strada ai fronti perturbati. L’anticiclone continua invece a risultare molto più debole tra i Balcani ed il bacino centro-orientale del Mediterraneo, ove continua ad agire una debole circolazione ciclonica in quota con aria fresca al suo interno, tutti ingredienti in grado di far esplodere l’instabilità diurna con temporali di calore.

ITALIA COLPITA DA ACQUAZZONI POMERIDIANI – La debole circolazione d’aria fresca interessa ormai più da vicino l’Italia, dopo aver coinvolto nei giorni scorsi i Balcani. L’anticiclone appare quindi meno sbagliante, anche in virtù del posizionamento dei massimi barici a tutte le quote sempre più a nord. tal modo, sul nostro Paese vanno ad affluire in modo più vivace sbuffi d’aria fresca in quota, riconducibili ad una modesta goccia fredda in quota posizionata sull’Egeo. Queste infiltrazioni d’aria più fresca in quota raggiungono quindi più direttamente le regioni centro-meridionali ed i contrasti con il forte riscaldamento diurno hanno facilitato la formazione di molti temporali. Colpite non solo le aree appenniniche, ma anche quelle adiacenti limitrofe delle regioni tirreniche fin sulle coste ed anche le due Isole Maggiori.

 Panorama di Firenze, con sullo sfondo un cumulonembo temporalesco. Fonte webcam meteolaserra.it

ANCORA CALURA – Questi temporali, che si sviluppano nelle ore pomeridiani, sono ulteriormente esaltati dal riscaldamento diurno forte nei bassi strati. I valori hanno ancora ampiamente superato la soglia dei 32-33 gradi in diverse località, soprattutto al Centro-Nord e Sardegna. Da notare che l’instabilità va prendendo piede anche sul Nord, ove sarà più presente nei prossimi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
martedi-altra-giornata-di-temporali-violenti:-ecco-le-zone-piu-colpite

Martedì altra giornata di temporali violenti: ecco le zone più colpite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
buffalo-sepolta-dal-“lake-effect-snow”:-l’analisi-dell’evento

Buffalo sepolta dal “Lake Effect Snow”: l’analisi dell’evento

20 Novembre 2014
meteo-firenze:-ultimi-disturbi,-poi-bel-tempo-fino-a-tutto-il-weekend

Meteo FIRENZE: ultimi disturbi, poi bel tempo fino a tutto il weekend

10 Ottobre 2019
gennaio-1985,-il-polo-nord-a-novara-–-analisi-meteorologica.-vent'anni-dopo,-la-ricostruzione-di-uno-degli-episodi-di-gelo-più-intensi-del-xx-secolo

Gennaio 1985, il Polo Nord a Novara – Analisi meteorologica. Vent'anni dopo, la ricostruzione di uno degli episodi di gelo più intensi del XX secolo

13 Gennaio 2005
temporali-e-nubi-sui-mari-occidentali,-peggioramento-sta-per-entrare-nel-vivo

Temporali e nubi sui mari occidentali, peggioramento sta per entrare nel vivo

1 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.