• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità crescente, da domenica prime piogge autunnali

di Ivan Gaddari
05 Set 2013 - 11:29
in Senza categoria
A A
instabilita-crescente,-da-domenica-prime-piogge-autunnali
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì insisteranno forti temporali a ridosso della Sardegna, ma l'instabilità investirà anche la Sicilia, la Calabria e occasionalmente Alpi e Appennino.^^^^^Lunedì prossimo è atteso un vivace peggioramento nelle regioni settentrionali e in Toscana, preludio ad una fase di maltempo di chiaro stampo autunnale che dovrebbe estendersi anche al resto d'Italia.
Il quadro meteorologico sta per entrare in una fase di vivacità assoluta, il ché ci fornisce ulteriori indizi circa l’imminente svolta stagionale. L’autunno si avvicina di gran carriera e le visioni modellistiche a lungo termine sembra confermare appieno il trend. E’ interessante evidenziare le peculiarità della situazione attuale, perché sintomo dei barlumi autunnali apparsi all’orizzonte.

L’Europa occidentale sta per essere raggiunta da una corrente d’aria fredda groenlandese, che scalzando l’aria calda preesistente genererà un’ampia struttura ciclonica foriera di maltempo e di un brusco abbassamento termico. Struttura che sembra destinata, entro la metà della prossima settimana, ad estendersi verso levante convogliando in tal modo le prime consistenti piogge di stagione su molte regioni d’Italia.

Il tempo venerdì 6 settembre
Anzitutto dobbiamo dirvi che anche i temporali attualmente posizionati tra le due Isole Maggiori derivano dal cambio configurativo in atto ad ovest dell’Italia. Temporali che domani continueranno ad imperversare tra Sardegna e Sicilia, sfociando sovente dal mare alla terraferma. Ma l’instabilità diurna si accrescerà anche in Calabria, sulla dorsale appenninica e sulle Alpi. Ciò non toglie che a prevalere, anche domani, sarà il bel tempo e un clima dai connotati tipicamente estivi.

instabilita crescente da domenica prime piogge autunnali 29050 1 2 - Instabilità crescente, da domenica prime piogge autunnali
Meteo weekend
Non possiamo far altro che confermare un vigoroso peggioramento nelle regioni di nordovest. Qui, difatti, fin da sabato si manifesteranno precipitazioni a partire dalle Alpi. Si tratterà, sovente, di temporali che dovrebbero riuscire a sconfinare anche sulla pianura veneta. Da segnalare ulteriori fenomeni pomeridiani tra Sicilia, Calabria, nord Sardegna e nelle zone interne abruzzesi.

Domenica, invece, è lecito parlare di maltempo nelle regioni settentrionali dove giungerà un primo consistente impulso perturbato. Probabile un coinvolgimento anche della Toscana, dell’Umbria e della parte settentrionale delle Marche. Nelle rimanenti regioni, invece, prevarrà il sole e farà caldo. Un caldo più vivace per via della temporanea rimonta anticiclonica africana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
est-russia-in-ginocchio:-e-la-peggiore-inondazione-in-120-anni

Est Russia in ginocchio: è la PEGGIORE INONDAZIONE in 120 anni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giganteggia-il-vortice-polare-ed-il-gelo-continua-in-europa:-si-rivede-la-neve-a-parigi-e-londra

Giganteggia il Vortice Polare ed il gelo continua in Europa: si rivede la neve a Parigi e Londra

18 Dicembre 2010
meteo-pazzo,-torna-l’anticiclone-di-primavera-in-settimana

Meteo pazzo, torna l’anticiclone di primavera in settimana

24 Febbraio 2019
la-giornata-sara-caratterizzata-da-nubi-in-aumento-nelle-isole-maggiori,-e-sole-nelle-altre-regioni-d’italia

La giornata sarà caratterizzata da nubi in aumento nelle Isole Maggiori, e sole nelle altre regioni d’Italia

26 Maggio 2004
maltempo-senza-tregua:-nubifragi-ed-allagamenti,-ancora-eventi-estremi

Maltempo senza tregua: nubifragi ed allagamenti, ancora eventi estremi

19 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.