• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità confinata oltralpe. Ondata di calore al top sull’Italia

di Andrea Danzi
23 Mag 2009 - 09:34
in Senza categoria
A A
instabilita-confinata-oltralpe.-ondata-di-calore-al-top-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
L’alta pressione Xenia si pone, con il suo picco a 1022 hPa, a giudice della situazione meteorologica mitteleuropea. Situata in posizione strategica, divide la depressione Felix a 1009 hPa, in risalita dalla Penisola Iberica, da Erich, stabile sui Paesi Baltici.

La porzione più orientale di Felix (1015 hPa) si avvicina alle Alpi occidentali, trovando nell’anticiclone nordafricano un muro troppo alto da sormontare. La vastità della struttura anticiclonica nordafricana abbraccia anche i Paesi Balcanici e la Penisola Ellenica.

Poderoso vortice ciclonico (981 hPa) si costituisce sopra i cieli nordatlantici e, sfruttando gli instancabili venti freddi groenlandesi, allunga il suo braccio freddo sino alle coste portoghesi.

instabilita confinata oltralpe ondata di calore al top sullitalia 15164 1 2 - Instabilità confinata oltralpe. Ondata di calore al top sull'Italia
Nubi dense sovrastano i settori occidentali continentali. La veloce risalita del ciclone Felix, dalla Spagna alla Francia, lascia strascichi piovosi in Terra Iberica. Inoltre, il veemente fronte freddo nord oceanico riesce a far sentire la sua influenza lungo tutta la costa occidentale continentale, influenzando con rovesci sparsi il Golfo di Guascogna ed il Portogallo.

Temporali di calore giungono sino all’Italia, ma si infrangono contro la barriera rovente nordafricana sopra le vallate alpine.

Ad oriente, la depressione Erich concentra la sua influenza sopra i Territori Baltici e Russi, infilzandoli con soventi precipitazioni, senza riuscire, però, a sconfinare ad occidente poiché bloccata dalla vigile stazione di controllo altopressionaria mitteleuropea.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bel-tempo-e-caldo-sino-a-martedi,-poi-graduale-rinfrescata-con-rovesci-al-centro-nord

Bel tempo e caldo sino a martedì, poi graduale rinfrescata con rovesci al Centro Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prossimo-weekend:-potrebbe-iniziare-un-cruda-fase-invernale

Prossimo weekend: potrebbe iniziare un cruda fase invernale

5 Dicembre 2005
la-perturbazione-si-sposta-al-sud,-poi-il-meteo-restera-instabile

La perturbazione si sposta al Sud, poi il meteo resterà instabile

21 Maggio 2012
la-goccia-cade…ma-verso-l’alto!

La goccia cade…ma verso l’alto!

28 Settembre 2007
ancora-super-gelo-in-est-europa.-prima-neve-in-ucraina

Ancora super gelo in Est Europa. Prima neve in Ucraina

6 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.