• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La perturbazione si sposta al Sud, poi il meteo resterà instabile

di Ivan Gaddari
21 Mag 2012 - 11:14
in Senza categoria
A A
la-perturbazione-si-sposta-al-sud,-poi-il-meteo-restera-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì avremo un peggioramento anche nelle regioni Meridionali, in particolare lungo il versante Tirrenico. Al Nord, invece, inizierà ad apparire qualche timida schiarita.^^^^^Venerdì il tempo sarà decisamente instabile su tutti i principali comprensori montuosi della Penisola. Non si escludono locali intensi temporali.
Sull’Europa occidentale è presente Yvi, la Bassa Pressione Atlantica che sta causando condizioni di forte maltempo in Francia, sulla Spagna e in Italia. Domenica ha piovuto tantissimo in Sardegna e sul Nordovest, oggi prevediamo piogge in abbondanza su tutte le regioni Centro Settentrionali.

La perturbazione scivolerà a sud, interessando più direttamente le regioni Meridionali nelle prossime 48 ore. I venti, inizialmente meridionali, stanno ruotando da ovest/sudovest e in seguito si disporranno da nord/nordovest, innescando una generale diminuzione delle temperature. Per un miglioramento si dovrà attendere la seconda parte della settimana, quando al Sud potrebbe riaffacciarsi l’Alta Pressione Africana.

Il tempo martedì 22 Maggio
Al Nord si apriranno le prime schiarite, in particolare sulla Val Padana centro occidentale e in Liguria. Insisteranno delle precipitazioni lungo la cerchia alpina – a carattere nevoso oltre i 2200/2400 metri – localmente sulle Prealpi e nell’entroterra Ligure.

Si profila una giornata fortemente instabile nelle regioni del versante Tirrenico. Prevediamo piogge localmente consistenti dalla Toscana alla Calabria, mentre saranno più sporadiche su Marche, Abruzzo, Molise e in Puglia. Pioverà anche in Sardegna e lungo la fascia settentrionale della Sicilia. I venti saranno occidentali, mentre le temperature registreranno un significativo calo sulle regioni del Mezzogiorno.

la perturbazione si sposta al sud poi il meteo restera instabile 23325 1 2 - La perturbazione si sposta al Sud, poi il meteo resterà instabile
Mercoledì 23 Maggio
Al Sud prevediamo condizioni di maltempo, con piogge fitte e persistenti. Saranno probabili locali intensi acquazzoni e dei temporali, soprattutto a ridosso dei rilievi. Il tempo rimarrà instabile anche nelle regioni del Centro Italia e sulle Isole, tuttavia i fenomeni inizieranno a concentrarsi principalmente nelle zone più interne o prossime alle montagne. Le regioni Settentrionali godranno di maggiori schiarite, interrotte lungo la cerchia alpina dallo sviluppo di temporanei annuvolamenti e da brevi acquazzoni temporaleschi. Le temperature sono previste in rialzo sulla Val Padana e su un parte delle regioni Centrali, mentre i venti continueranno a soffiare da ovest/nordovest anche se la tendenza è verso una graduale attenuazione.

Tempo variabile, con frequenti acquazzoni sui rilievi
Le condizioni meteo sono destinate a migliorare ulteriormente. Giovedì e venerdì si potranno avere ulteriori acquazzoni e temporali sui principali comprensori montuosi della Penisola e più occasionalmente nelle zone interne della Sardegna. Il tempo sarà migliore, in genere, in apertura e conclusione di giornata. Tempo più soleggiato è atteso anche su gran parte dei litorali peninsulari e nelle Isole.

Nella giornata di sabato si potrebbe rivedere l’Alta Pressione nelle regioni Centro Meridionali. Le temperature, in aumento sin da giovedì, potrebbero salire ancora raggiungendo punte superiori ai 30°C. Al Nord, invece, permarrà una nuvolosità variabile e nelle ore più calde continueranno a svilupparsi acquazzoni e temporali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tappeto-di-nubi-ricopre-il-centro-nord,-piogge-diffuse

Tappeto di nubi ricopre il Centro-Nord, PIOGGE diffuse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nel-mar-delle-filippine,-ranamin-e-avviato-a-diventare-tifone-e-ad-investire-le-ryukyu,-a-sud-del-giappone

Nel Mar delle Filippine, Ranamin è avviato a diventare tifone e ad investire le Ryukyu, a sud del Giappone

11 Agosto 2004
bomba-meteorologica-su-portogallo,-spagna-e-francia,-sud-inghilterra-in-spagna-allerta-meteo-estesa-sino-alle-baleari.-e’-attesa-un’onda-di-tempesta

BOMBA METEOROLOGICA su Portogallo, Spagna e Francia, sud Inghilterra. In Spagna allerta meteo estesa sino alle Baleari. E’ attesa un’onda di tempesta

27 Febbraio 2010
sicilia-orientale,-caldo-afoso-con-punte-di-29°c

Sicilia orientale, CALDO AFOSO con punte di 29°C

4 Giugno 2012
turismo-negli-stati-uniti-nordorientali:-non-c’e-solo-new-york

Turismo negli Stati Uniti nordorientali: non c’è solo New York

26 Settembre 2006
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.