• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Insiste l’instabilità sulla Sardegna, tempo buono sul resto d’Italia

di Nicola Pagano
15 Set 2007 - 21:02
in Senza categoria
A A
insiste-l’instabilita-sulla-sardegna,-tempo-buono-sul-resto-d’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Foto Satellitare, che evidenzia i diffusi temporali pomeridiani in atto sulla Sardegna, e la scarsità di nuvolosità sulle restanti regioni, ad eccezione di una cella temporalesca presente sull'Etna. Si osservano imponenti aree temporalesche anche sull'entroterra nord algerino, ma tutta l'area instabile presente da giorni è in fase di definitiva attenuazione. Immagine fornita da Eumetsat.
L’aspetto principale della giornata odierna è ancora costituito dall’innesco di cellule temporalesche sulla Sardegna, collegate a residue infiltrazioni sud/occidentali d’ “aria irrequieta” in quota, collegata ad un debole cut-off iberico, in fase di quasi definitivo colmamento.

Fino alla giornata di ieri l’area d’instabilità tra Mediterraneo occidentale e Penisola Iberica era ben più attiva, con temporali di forte entità non solo su Spagna ed Algeria, ma anche sul Mediterraneo occidentale, con particolare riferimento all’estesa supercella temporalesca, in azione 24 ore orsono, a sud delle Baleari.

Quest’oggi i fenomeni convettivi si sono rivelati ben più limitati, e circoscritti in prevalenza alle ore centrali della giornata, comprese le attuali ore tardo-pomeridiane. Temporali non più in azione sul mare, ma solo sulle aree interne delle terre emerse, ovvero catena dell’Atlante in Algeria, sud del Portogallo e Sardegna centro-orientale.

I temporali sull’isola, pur localizzati, si sono rilevati localmente forti con punte precipitative fino a 20 mm. Le aree più interessate sono state quelle del Goceano, gran parte della Gallura, la Baronia, la fascia orientale del Gennargentu e l’Ogliastra.

Altrove, sull’Italia, solo nubi di poco conto, con addensamenti maggiormente imponenti sull’Appennino centrale, e sui monti dell’entroterra della Sicilia: sull’isola si è scatenato un debole rovescio temporalesco nei pressi del massiccio etneo.

Inoltre, un modesto scorrimento umido meridionale nei medi-bassi strati ha favorito la genesi di nubi basse su alcuni settori della Riviera Ligure.

Anche i valori termici continuano a rispecchiare tale situazione, che vede il cuneo sub-tropicale azionato di richiamo dalla leggera circolazione ciclonica sulla Penisola Iberica. I 30 gradi o poco oltre sono stati di casa in molte località delle isole maggiori, Calabria, Lazio e fino al Ferrarese, sull’Emilia.

La cupola anticiclonica di matrice azzorriana tiene distanti, per ora, le depressioni atlantiche che sono costrette a seguire percorsi su latitudini decisamente più settentrionali. Tuttavia, ad inizio settimana giungerà l’atteso peggioramento dovuto ad ampio approfondimento di onda depressionaria dal nord Atlantico.

Nel frattempo, la giornata di domenica vedrà poche variazioni, con l’instabilità debole limitata ad alcune aree, non più solo la Sardegna, ma anche l’Appennino centrale, in particolare i versanti tirrenici.

Ecco in dettaglio una carrellata delle previsioni meteo regione per regione:

Validità 16 settembre 2007

Valle d’Aosta
Tempo: pur permanendo il contesto generalmente anticiclonico, un debole flusso sud/occidentale favorirà sporadica attività termo-convettiva. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, al pomeriggio nubi sparse, cumuliformi, interesseranno i settori alpini settentrionali, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile, o a carattere di brezza.
Temperatura: stazionaria, o in leggero calo.

Piemonte
Tempo: pur permanendo il contesto generalmente anticiclonico, un debole flusso sud/occidentale favorirà sporadica attività termo-convettiva. Al mattino prevalenza di cielo poco nuvoloso, salvo parziali annuvolamenti in lento sviluppo sulle zone montuose della cerchia alpina. Le ore più calde pomeridiane vedranno imponenti cumuli sui settori alpini settentrionali ed occidentali, e possibilità di sporadici rovesci limitatamente alle Alpi Cozie e Cuneesi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile, o a carattere di brezza.
Temperatura: stazionaria, o in leggero calo.

Lombardia
Tempo: pur permanendo il contesto generalmente anticiclonico, un debole flusso sud/occidentale favorirà sporadica attività termo-convettiva. Mentre al mattino vi saranno possibili addensamenti su settori alpini confinanti con il Piemonte, al pomeriggio le nubi interesseranno in maniera più ampia le aree montuose in genere, senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile, o a carattere di brezza.
Temperatura: stazionaria, o in leggero calo.

Veneto
Tempo: permarrà attiva l’area di alta pressione presente da vari giorni, pur con dell’instabilità termo-convettiva a carattere isolato incentivata da lievi infiltrazioni d’aria umida in quota. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, soltanto al pomeriggio avremo degli addensamenti ad evoluzione diurna, peraltro innocui. Attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: in prevalenza meridionali, con rinforzi nelle ore più calde della giornata.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

Trentino A. A.
Tempo: permarrà attiva l’area di alta pressione presente da vari giorni, pur con dell’instabilità termo-convettiva a carattere isolato incentivata da lievi infiltrazioni d’aria umida in quota. Nubi pomeridiane sono attese su settori alpini, specie settori dolomitici, senza che siano in grado di portare precipitazioni. Altrove condizioni di cielo in sostanza sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: in prevalenza meridionali, con rinforzi nelle ore più calde della giornata.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

Friuli V. G.
Tempo: permarrà attiva l’area di alta pressione presente da vari giorni, pur con dell’instabilità termo-convettiva a carattere isolato incentivata da lievi infiltrazioni d’aria umida in quota. Permangono condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso al mattino, mentre durante le ore centrali del giorno possibili cumuli sui rilievi alpini, in particolare i crinali montuosi delle Alpi Giulie.
Visibilità: ottima.
Venti: in prevalenza meridionali, con rinforzi nelle ore più calde della giornata.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

Emilia Romagna
Tempo: permarrà attiva l’area di alta pressione presente da vari giorni, pur con dell’instabilità termo-convettiva a carattere isolato incentivata da lievi infiltrazioni d’aria umida in quota. Giornata caratterizzata da instabilità sparsa, in particolare tra il tardo mattino ed il primo pomeriggio, quando dei cumuli localmente minacciosi potrebbero svilupparsi su Appennino, specie settori emiliani. Non sono esclusi sporadici rovesci su aree di confine.
Visibilità: ottima.
Venti: in prevalenza meridionali, con rinforzi nelle ore più calde della giornata.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

Liguria
Tempo: pur permanendo il contesto generalmente anticiclonico, un debole flusso sud/occidentale favorirà sporadica attività termo-convettiva. Giornata buona, caratterizzata da locali stratificazioni di nubi medio-basse sui settori costieri. Le ore più calde della giorno vedranno nubi a carattere sparso sui settori appenninici, di maggiore entità al confine con l’Emilia, ove non sono esclusi deboli sporadici rovesci pomeridiani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile, o a carattere di brezza.
Temperatura: stazionaria, o in leggero calo.

Toscana
Tempo: persiste, un campo di alta pressione, lievemente disturbato in quota da flusso umido sud occidentale, tale da enfatizzare instabilità pomeridiana a carattere sparso. Già dal mattino nubi sparse in Appennino, mentre altrove dominerà il cielo prevalentemente poco nuvoloso. Intensificazione nuvolosa pomeridiana, sui principali rilievi interni, con rovesci a carattere sparso sulle aree montuose. I fenomeni saranno più probabili e frequenti sull’aretino, senese e grossetano. Nubi sparse irregolare anche in zone circostanti i principali rilievi, e temporaneamente fin sulle coste ed isole dell’Arcipelago.
Visibilità: ottima.
Venti: di provenienza meridionale, o a regime di brezza.
Temperatura: stabile o in lieve calo la massima su zone interne montuose.

Umbria
Tempo: persiste, un campo di alta pressione, lievemente disturbato in quota da flusso umido sud occidentale, tale da enfatizzare instabilità pomeridiana a carattere sparso. Sarà l’instabilità il tema dominante delle ore centrali della giornata, avremo cielo nuvoloso al pomeriggio un po’ su tutta la regione, con possibili rovesci sparsi, più probabili su settori montuosi dei Sibillini. Attenuazione già al tardo pomeriggio.
Visibilità: ottima.
Venti: di provenienza meridionale, o a regime di brezza.
Temperatura: stabile o in lieve calo la massima su zone interne montuose.

Lazio
Tempo: persiste, un campo di alta pressione, lievemente disturbato in quota da flusso umido sud occidentale, tale da enfatizzare instabilità pomeridiana a carattere sparso. Cielo irregolarmente nuvoloso già al mattino, per lieve cumulogenesi sui rilievi del settore centro-settentrionale. Al pomeriggio intensificazione della copertura nuvolosa, non sono esclusi deboli rovesci sui rilievi del Frusinate, e più diffusi tra Viterbese e Reatino. Probabile temporanea estensione delle nubi sino all’Agro Pontino e Agro romano. Nubi al più irregolari su settori costieri.
Visibilità: ottima.
Venti: di provenienza meridionale, o a regime di brezza.
Temperatura: stabile o in lieve calo la massima su zone interne montuose.

Campania
Tempo: la protezione fornita dal campo anticiclonico, arroccato sul Mediterraneo, porterà condizioni di generale stabilità, seppure con dei disturbi pomeridiani. Cielo sostanzialmente irregolarmente nuvoloso un po’ su tutta la regione, le ore pomeridiane porteranno locali sporadici brevi piovaschi sulle aree più interne della catena appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: in prevalenza settentrionali, o a carattere di brezza lungo le aree costiere meno esposte.
Temperatura: stazionaria.

Marche
Tempo: avremo la permanenza anticiclonica giunta i giorni precedenti, tuttavia vi saranno le condizioni ideali per lo sviluppo di instabilità pomeridiana a carattere sparso. Giornata inizialmente stabile, al mattino, poi avremo l’insorgere di attività termo convettiva, già dal tardo mattino. Tuttavia, si potranno avere rovesci solo sui settori appenninici più interni di confine. Attenuazione della nuvolosità dal tardo pomeriggio o inizio sera.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente sud/orientali, specie sui settori di levante.
Temperatura: stabile.

Abruzzo
Tempo: avremo la permanenza anticiclonica giunta i giorni precedenti, tuttavia vi saranno le condizioni ideali per lo sviluppo di instabilità pomeridiana a carattere sparso. La giornata sarà caratterizzata da nubi sparse già dal mattino, intensificazione pomeridiana con bassa possibilità di fenomeni a carattere temporalesco, per lo più relegati sulla fascia montuosa più interna. Estensione parziale della nuvolosità fin lungo le coste, con attenuazione dell’attività instabile solo in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente sud/orientali, specie sui settori di levante.
Temperatura: stabile.

Molise
Tempo: avremo la permanenza anticiclonica giunta i giorni precedenti, tuttavia vi saranno le condizioni ideali per lo sviluppo di instabilità pomeridiana a carattere sparso. Molte le nubi presenti, sui principali rilievi al pomeriggio. Saranno possibili rovesci a carattere isolato sui settori appenninici, principalmente sulle zone più interne Attenuazione di fenomeni e nuvolosità in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente sud/orientali, specie sui settori di levante.
Temperatura: stabile.

Puglia
Tempo: la protezione fornita dal campo anticiclonico, arroccato sul Mediterraneo, porterà condizioni di generale stabilità, seppure con dei disturbi pomeridiani. Avremo una giornata caratterizzata da condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, con delle nubi pomeridiane sui settori montuosi settentrionali del Gargano, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: in prevalenza settentrionali, o a carattere di brezza lungo le aree costiere meno esposte.
Temperatura: stazionaria.

Basilicata
Tempo: la protezione fornita dal campo anticiclonico, arroccato sul Mediterraneo, porterà condizioni di generale stabilità, seppure con dei disturbi pomeridiani. Mentre al mattino avremo cielo sereno o poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno degli addensamenti a cui faranno seguito rovesci assai localizzati, specie su rilievi settentrionali del Potentino. Estensione nuvolosa nel corso del pomeriggio verso Golfo di Policastro e Metaponto. Ampi e generali rasserenamenti solo dalla serata.
Visibilità: ottima.
Venti: in prevalenza settentrionali, o a carattere di brezza lungo le aree costiere meno esposte.
Temperatura: stazionaria.

Calabria
Tempo: la protezione fornita dal campo anticiclonico, arroccato sul Mediterraneo, porterà condizioni di generale stabilità, seppure con dei disturbi pomeridiani. Possibile attività termo convettiva pomeridiana su Pollino e Sila, in estensione verso l’Aspromonte, con dei fenomeni, deboli, ma localmente sotto forma di rovescio. Sul resto della regione cielo irregolarmente nuvoloso, con qualche addensamento fino alle coste ioniche.
Visibilità: ottima.
Venti: in prevalenza settentrionali, o a carattere di brezza lungo le aree costiere meno esposte.
Temperatura: stazionaria.

Sicilia
Tempo: persiste il contesto spiccatamente anticiclonico, anche se non saranno del tutto debellate le residue lievi infiltrazioni d’aria umida e debolmente instabile. Giornata sostanzialmente soleggiata su tutta la regione, salvo qualche sporadico addensamento pomeridiano sui principali comprensori montuosi. Possibili rovesci su zone interne delle Madonie, massiccio Etneo, Nebrodi e Monti Iblei.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali, o a prevalente regime di brezza nelle ore centrali del giorno.
Temperatura: senza variazioni di rilievo. Clima estivo, con valori massimi diffusamente prossimi ai 30 gradi.

Sardegna
Tempo: persiste il contesto spiccatamente anticiclonico, anche se non saranno del tutto debellate le residue lievi infiltrazioni d’aria umida e debolmente instabile. Il cielo si presenterà poco nuvoloso, salvo residui annuvolamenti medio-alti. Possibili addensamenti pomeridiani sui principali comprensori montuosi, con rovesci possibili sui rilievi Galluresi, e localmente fascia nord-orientale del Gennargentu.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali, o a prevalente regime di brezza nelle ore centrali del giorno.
Temperatura: senza variazioni di rilievo. Clima estivo, con valori massimi diffusamente prossimi ai 30 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
calcio-e-sole,-valido-binomio-anche-in-questo-fine-settimana

Calcio e sole, valido binomio anche in questo fine settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-su-scala-locale-osservando-gli-animali-e-le-piante

Previsioni meteo su scala locale osservando gli animali e le piante

20 Febbraio 2005
fulcro-depressionario-sul-mar-di-norvegia,-i-fronti-freddi-si-adagiano-sulle-alpi

Fulcro depressionario sul Mar di Norvegia, i fronti freddi si adagiano sulle Alpi

9 Marzo 2009
-36°c-ad-arcangelo,-42°c-a-lovozero

-36°C ad Arcangelo, -42°C a Lovozero

5 Febbraio 2007
obbiettivo-puntato-sulle-nevicate-della-prossima-settimana

Obbiettivo puntato sulle nevicate della prossima settimana

5 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.