• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Insidiosa perturbazione sull’Italia. Intense precipitazioni al Centro Nord, poi al Sud e tante neve sui monti

di Ivan Gaddari
15 Feb 2011 - 11:47
in Senza categoria
A A
insidiosa-perturbazione-sull’italia.-intense-precipitazioni-al-centro-nord,-poi-al-sud-e-tante-neve-sui-monti
Share on FacebookShare on Twitter

Domani un'intensa perturbazione interesserà le regioni Settentrionali e i versanti tirrenici. Qualche pioggia cadrà anche sui versanti adriatici e in Salento, ma solo inizialmente quando a prevalere saranno i venti di Scirocco.^^^^^Venerdì il maltempo si accanirà maggiormente nelle regioni Meridionali, altrove iniziale instabilità seguita da una spiccata variabilità.
Camice e giubbini primaverili? No grazie. Meglio ombrelli e giubbotti invernali. Magari non farà così freddo, però pioverà tanto, soffieranno forti venti e per chi sta in montagna è in arrivo la neve. Neve ne cadrà davvero tanta e non solo sulle Alpi. I rilievi del Nord verranno imbiancati a quote inferiori, ma l’Appennino avrà modo di rimpinguare le provviste nevose in vista delle prossime settimane. Ovviamente la speranza è che successivamente il manto bianco possa consolidarsi e permanere al suolo per più tempo. Così che la stagione sciistica possa risollevarsi.

Insomma, lo avrete capito. Sta arrivando il maltempo. La prima perturbazione sta transitando in queste ore e interesserà maggiormente le regioni del versante occidentale. La seconda, questa sì più intensa e duratura, giungerà nella notte e produrrà effetti almeno sino a venerdì. Perché possa persistere è necessario si formi un’area di Bassa Pressione ed è questo il caso. Transiterà sui mari centro meridionali e avrà modo di dispensare precipitazioni in tutta Italia.

Andiamo con ordine. Anzitutto domani. Al Nord e nelle regioni del versante tirrenico sarà una giornata estremamente perturbata. Dove pioverà di più? Secondo le ultime proiezioni modellistiche la regione maggiormente penalizzata sarà il Lazio. Saranno frequenti i rovesci, potrà manifestarsi qualche temporale e non si esclude la possibilità di locali nubifragi. Ovviamente sui rilievi cadrà abbondante la neve e la quota non dovrebbe essere proibitiva: si parla di 1200/1300 m.

Pioverà molto anche in Liguria e nel Basso Piemonte. In questo caso la quota neve sarà minore, attorno agli 800/900 m. Stessa identica quota nelle restanti zone alpine, mentre sull’Appennino settentrionale si salirà attorno ai 1000 m. Rovesci anche in Campania, Toscana, Umbria e Sardegna. Le piogge si spingeranno sino alla Calabria e nel Salento, mentre nelle regioni del medio versante Adriatico si affacceranno a inizio giornata quando prevarrà lo Scirocco. Dal pomeriggio si attiverà il Libeccio ed ovviamente prevediamo un miglioramento a cominciare dalle aree costiere.

insidiosa perturbazione intense precipitazioni al centro nord poi al sud e tante neve sui monti 19826 1 2 - Insidiosa perturbazione sull'Italia. Intense precipitazioni al Centro Nord, poi al Sud e tante neve sui monti
Nella giornata successiva prevarrà un regime di variabilità, con ancora qualche precipitazione sulle Venezie, sulle Alpi e inizialmente tra Lazio e Toscana.

Un’altra perturbazione, sempre legata alla circolazione ciclonica, punterà la Sardegna e recherà un nuovo peggioramento. I rovesci si estenderanno poi in direzione della Toscana. Stavolta, tuttavia, dovrebbe transitare più a sud e difatti venerdì troveremo condizioni di intenso maltempo nelle regioni Meridionali.

Il transito del minimo così a sud innescherà un richiamo settentrionale piuttosto sostenuto. Al Nord e nelle Centrali tirreniche cominceranno a manifestarsi delle schiarite, mentre nelle regioni del medio versante adriatico saranno presenti nubi irregolari che non dovrebbero recare fenomeni significativi. Come detto, il maltempo si accanirà al Sud con rovesci e qualche temporale.

Vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti perché minime variazioni nella traiettoria del minimo potrebbero determinare una ridistribuzione dei fenomeni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-inondazioni-del-pakistan-potevano-essere-previste

Le inondazioni del Pakistan potevano essere previste

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-anticiclone-aumento-temperatura,-segue-altro-freddo

Meteo 7 giorni: ANTICICLONE aumento temperatura, segue altro FREDDO

22 Marzo 2019
meteo-stati-uniti-d’america:-gravi-conseguenza-per-la-nevicata-record

Meteo Stati Uniti d’America: gravi conseguenza per la nevicata record

14 Dicembre 2018
svolta-riuscita-solo-a-meta:-toccata-e-fuga-delle-serie-manovre-dell’autunno

Svolta riuscita solo a metà: toccata e fuga delle serie manovre dell’Autunno

26 Settembre 2011
tragedia-nelle-filippine,-il-tifone-koppu-investe-l’arcipelago,-almeno-16-morti

Tragedia nelle Filippine, il tifone Koppu investe l’arcipelago, almeno 16 morti

19 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.