• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio settimana: tempo instabile al Centro Sud, meglio al Nord. Le temperature sono attese in generale calo

di Ivan Gaddari
07 Dic 2005 - 13:23
in Senza categoria
A A
inizio-settimana:-tempo-instabile-al-centro-sud,-meglio-al-nord.-le-temperature-sono-attese-in-generale-calo
Share on FacebookShare on Twitter

In azzurro sono indicate le aree dove si avranno le maggiori precipitazioni. 
Modelli Matematici, elaborazione Meteo Giornale, direzione progetto Alessandro Mandelli, tecnico Massimo Aceti. Scelta mappe e adattamento grafico a cura di Ivan Gaddari.^^^^^In azzurro sono indicate le aree dove si avranno le maggiori precipitazioni. 
Modelli Matematici, elaborazione Meteo Giornale, direzione progetto Alessandro Mandelli, tecnico Massimo Aceti. Scelta mappe e adattamento grafico a cura di Ivan Gaddari.^^^^^In azzurro sono indicate le aree dove si avranno le maggiori precipitazioni. 
Modelli Matematici, elaborazione Meteo Giornale, direzione progetto Alessandro Mandelli, tecnico Massimo Aceti. Scelta mappe e adattamento grafico a cura di Ivan Gaddari.
Anche l’inizio della prossima settimana sembra determinare condizioni moderatamente instabili su parte della nostra Penisola. Tuttavia quelle zone maggiormente penalizzate dalle piogge dell’ultimo periodo potranno godere di tempo leggermente migliore, con minori possibilità di precipitazioni. l’abbassamento delle temperature favorirà inoltre il consolidamento del manto nevoso su gran parte dei rilievi italici, elemento favorevole per l’avvio in grande stile della stagione turistica invernale.

Validità domenica 11 dicembre 2005

EVOLUZIONE Una depressione situata in quota in prossimtà del basso Tirreno richiamerà sulle nostre regioni correnti più fredde Nord orientali. Il tempo si mostrerà instabile al Centro Sud, specie il lato Adriatico, mentre al Nord prevarrà la moderata stabilità.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso con addensamenti più insisenti al mattino su Veneto e Romagna. Deboli nevicate potrebbero interessare i rilievi alpini e prealpini, anche a quote decisamente basse. Tuttavia dal pomeriggio si assisterà ad un progressivo miglioramento da OVest, con ampie schiarite che andranno ad interessare anche i settori di Levante. Possibili gelate su pianure e valli alpine.
Visibilità: generalmente buona, locali riduzioni sui rilievi.
Temperatura: in lieve calo.
Venti: deboli da nord, con rinforzi da nordest su Veneto e coste romagnole.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: per tutta la giornata si avranno condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con addensamenti intensi su Abruzzo e Marche, laddove potranno esserci fenomeni sparsi e nevicate anche a bassa quota. Qualche debole precipitazione potrebbe interessare i settori Centro orientali della Sardegna, con neve sui rilievi attorno agli 800 m. Altrove non sono previsti fenomeni.
Visibilità: buona sui settori tirrenici, discreta altrove, con riduzioni sui rilievi appenninici.
Temperatura: in calo su tutte le regioni.
Venti: moderati da nordest.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: giornata moderatamente perturbata, con precipitazioni che interesseranno tutte le regioni. Quelle più colpite saranno la Puglia meridionale, la Calabria orientale e del sud e la Sicilia orientale. I fenomeni potranno essere localmente molto intensi, con temporali e nevicate sui rilievi oltre i 1000 m. un leggero miglioramento è atteso in serata, con attenuazione dei fenomeni.
Visibilità: scarsa, con ulteriori riduzioni in concomitanza dei forti fenomeni.
Temperatura: in generale diminuzione.
Venti: moderati da Est-Nordest.

inizio settimana tempo instabile al centro sud meglio al nord le temperature sono attese in general 4704 1 2 - Inizio settimana: tempo instabile al Centro Sud, meglio al Nord. Le temperature sono attese in generale calo
Validità lunedì 12 dicembre 2005

EVOLUZIONE la depressione presente sul basso Tirreno seguiterà ad essere alimentata, in quota, da correnti fredde orientali, determinando così ancora condizioni di instabilità al Centro Sud. Andrà meglio al Nord, dove il tmepo si presenterà più stabile ma comunque freddo.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: al mattino avremo condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, con addensamenti importnati lungo l’arco alpino. Nel corso del primo pomeriggio è atteso un progressivo nuovo aumento della nuvolosità, specie su Veneto e Roamgna. Proprio su quest’ultima è possibile qualche debole fenomeno, con nevicate a quote di collinari. Altrove non si prevendono precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: non sono previste variazioni significative. Possibili gelate durante le ore notturne.
Venti: ancora deboli da nord, con rinforzi da nordest su Golfo triestino.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: il cielo si presenterà generalmente nuvoloso, coeprto su Sardegna orientale, Abruzzo e coste marchigiane. Su queste regioni saranno possibili deboli precipitazioni, con nevicate a quote prossime all’alta collina. Sul resto del Centro non sono repvisti fenomeni e sul medio Tirreno vi sarà spazio per ampie schiarite pomeridiane.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: non sono previste variazioni significative.
Venti: deboli ancora da nordest.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: permarranno condizioni di moderata instabilità, con addensamenti più intensi su Puglia, Calabria meridionale e Sicilia orientale, laddvoe saranno possibili deboli preciptiazioni con nevicate sui rilievi. Altrove si avranno condizioni di cielo nuvoloso, con qualche schiarita su Campania e Sicilia occidentale.
Visibilità: buona, discreta nelle zone dove vi saranno precipitazioni.
Temperatura: stazionarie.,
Venti: deboli da Nordest.

inizio settimana tempo instabile al centro sud meglio al nord le temperature sono attese in general 4704 1 3 - Inizio settimana: tempo instabile al Centro Sud, meglio al Nord. Le temperature sono attese in generale calo
Validità martedì 13 dicembre 2005

EVOLUZIONE La presenza della depressione basso tirrenica favorirà un parziale riaggancio alla circolazione fredda primaria, in seno ad un geligo vortice ciclonico posizionato sulla Russia Europea. Inoltre l’alta pressione delle Azzorre si ritirerà parzialmente verso Ovest, determinando l’arrivo di nuove nubi anche al Nord.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: per tutta la gioranta il cielo si manterrà parzialmente nuvoloso, con locali addensamenti su regioni orientali e rilievi alpini e prealpini. Tuttavia non sono previsti fenomeni, sia ad Ovest che ad Est, col tempo che tutto sommato si presenterà asciutto.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: in calo sui versanti di Levante.
Venti: deboli da Nord.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti importanti su Sardegna orientale, Abruzzo ed Appennino Umbro-Marchigiano. Su queste zone, specie al mattino, saranno possibili deboli piovaschi con nevicate sui rilievi attorno agli 800 m. Dal pomeriggio è atteso un parziale miglioramento.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: in lieve calo, specie sulle regioni Adriatiche.
Venti: deboli da nordest, tendenti a ruotare da Nord sulla Sardegna occidentale.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con possibili deboli piogge su Puglia meridionale e Calabria orientale. Le nevicate interesseranno i rilievi oltre i 1000 m. Sulle restanti regioni non sono attesi fenomei e sulla Sicilia occidentale si faranno strada importanti schiarite.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: in calo, specie su Puglia e Calbria orientale.
Venti: moderati da Nord-Nordest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-lungo-termine-e-le-sue-“fasi-progettuali”

Il lungo termine e le sue "fasi progettuali"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-prossima-settimana,-prospettive-di-caldo-forte-sull’italia

Meteo prossima settimana, prospettive di CALDO FORTE sull’Italia

6 Settembre 2018
week-end-sostanzialmente-stabile,-con-qualche-disturbo-su-aree-alpine

Week end sostanzialmente stabile, con qualche disturbo su aree alpine

15 Luglio 2008
prossima-settimana:-temperature-attese-in-generale-rialzo

Prossima settimana: temperature attese in generale rialzo

30 Settembre 2015
lieve-peggioramento-meteo,-e-giunta-una-debole-perturbazione

Lieve peggioramento meteo, è giunta una debole perturbazione

22 Dicembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.