• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio settimana soleggiato sull’Italia, flusso atlantico sul Nord Europa

di Mauro Meloni
20 Lug 2009 - 17:34
in Senza categoria
A A
inizio-settimana-soleggiato-sull’italia,-flusso-atlantico-sul-nord-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Una depressione insiste sull'Europa Nord-Occidentale, mentre l'anticiclone abbraccia il Mediterraneo. Aria calda è alle porte dell'Italia, darà luogo ad un repentino rialzo termico nei prossimi giorni. Copyright 2009 Eumetsat, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.
Lo schema barico sull’Europa si va nuovamente cristallizzandosi su due blocchi contrapposti: la recente rasoiata ciclonica, che ha portato conseguenze instabili e fresche fin sul nostro Paese, non ha portato a nessuna svolta di rilievo. L’insistente circolazione depressionaria sul Nord Europa torna infatti ad allungarsi sul Vicino Atlantico, al largo delle coste franco-iberiche, offrendo la spalla al recupero perentorio del cuneo anticiclonico nord-africano.

La struttura anticiclonica non se lo farà ripetere due volte ed andrà ad avvolgere l’intero nostro Paese, convogliando aria molto calda direttamente dal deserto sahariano algerino. L’ondata di caldo si profila in genere più intensa della precedente e colpirà ancora una volta più direttamente il Centro-Sud. Ma ora vediamo quella che è la situazione attuale, esatto crocevia fra il recente afflusso d’aria fresca e l’incombente aria calda che bussa ai confini dei bacini insulari.

Nel fine settimana la rinfrescata è stata molto incisiva, tanto che in diverse zone le temperature sono repentinamente scese fino a valori sotto la media. Le regioni più meridionali e la Sicilia solo ieri sono state definitivamente raggiunte dall’alito d’aria più fresca, dopo che nella giornata di sabato si erano registrati gli ultimi picchi termici di 35-37 gradi.

La stabilità atmosferica governa quest’inizio settimana sulla nostra Penisola. Il drastico aumento dei geopotenziali sfavorisce tutte le possibili iniziative instabili tali da poter arrivare ad innescare temporali anche lungo le zone alpine settentrionali, che pur sono le più esposte ad infiltrazioni leggermente più fresche zonali da occidente. Tutto il Paese è quindi pressoché baciato dal sole, a parte qualche nube tra il Levante Ligure e l’Alta Versilia, dovute ad un batuffolo depressionario sul Mar Ligure. Altre nubi si sono affacciate, nelle prime ore del mattino, anche sui versanti tirrenici della Calabria centro-meridionale.

Le temperature diurne sono un po’ risalite rispetto a ieri, ma i 30 gradi sono stati valicati solo in genere sulle zone interne di Lazio, Sardegna, pianura emiliana, foggiano e catanese. Si tratta di valori ancora tutto sommato nelle medie del periodo, destinate a subire una feroce impennata nel cuore della settimana. L’insediamento dell’alta pressione ha portato un’attenuazione dei venti, solo fra Basso Adriatico e Ionio insiste una circolazione tesa dai quadranti settentrionali.

L’estate invece continua pesantemente a tentennare sul Nord Europa e così andrà avanti anche per tutta questa settimana. La persistente azione di un vortice depressionario porterà infatti condizioni meteo dalle parvenze ancora una volta quasi autunnali. In Gran Bretagna non si riesce ad avere una significativa tregua già da diverso tempo, il clima è tutt’altro che estivo come confermano i 10 gradi registrati stamane a Dublino o i 12 gradi di Londra. Come s’intuisce dal Satellite, i sistemi perturbati sono protagonisti delle vicende meteo sul Regno Unito, arricciati attorno al perno depressionario posto in prossimità della Scozia. La Francia, i Paesi Bassi e la Germania risentono un po’ più marginalmente del flusso fresco ed instabile di matrice oceanica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-ritorno-dell’anticiclone-africano,-e-questa-volta-fa-sul-serio

Il ritorno dell'anticiclone africano, e questa volta fa sul serio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e-giunse-il-freddo-polare

E giunse il freddo polare

11 Dicembre 2007
linea-d’instabilita-su-italia-del-nord-ovest,-ulteriore-impulso-temporalesco-al-sud:-sono-attesi-molti-temporali

Linea d’instabilità su Italia del Nord Ovest, ulteriore impulso temporalesco al Sud: sono attesi molti temporali

13 Luglio 2005
le-avvisaglie-del-nuovo-peggioramento-sono-gia-pronte

Le avvisaglie del nuovo peggioramento sono già pronte

22 Agosto 2015
prima-neve-cade-a-rovaniemi

PRIMA NEVE cade a Rovaniemi

16 Ottobre 2012
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.