L’evoluzione generale: La giornata di domani determinerà un cedimento dell’alta pressione delle Azzorre in seno al Mediterraneo orientale, causa una perturbazione che andrà a posizionarsi in prossimità della Grecia. Contemporaneamente avremo la spinta verso Nordest dello stesso aticiclone, con scivolamento di masse d’aria gelida da Est verso l’Adriatico.
L’evoluzione seguirà la stessa direzione anche ad inizio settimana, quando la depressione presente sulla Grecia favorirà un corposo cedimento barico sulla nostra Penisola, specie i settori orientali. Da Est arriverà aria molto fredda, specie sul medio Adriatico. vi saranno possibili nevicate anche lungo le coste.
Situazione che non troverà sbocco nemmeno il giorno successivo, anche se l’alta delle Azzorre si spingerà verso Ovest portando un miglioramento del tempo sui settori tirrenici. Tuttavia seguiterà a fare molto freddo, specie al Sud lato Adriatico.
domenica 22 gennaio 2006
– Nord: generale aumento della copertura nuvolosa, specie sulle regioni del settore orientale, con addensamenti più intensi sui settori alpini Centro orientali, laddove saranno possibili deboli nevicate a quote deicsamente basse. Possibili nebbie gelate durante le ore notturne ed al primo mattino.
– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali avremo un generale aumento della copertura nuvolosa, specie su Abruzzo, Marche, Umbria e Sardegna. Nuvolosità che potrà portare precipitazioni a carattere sparso, più probabili su Sardegna e regioni Adriatiche. Su queste ultime saanno possibili nevicate a quote collinari, specie in tarda serata.
– Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, al mattino sulla Sicilia e la Calabria meridionale, laddove saranno possibili precipitazioni sparse, localmente di moderata intensità, al pomeriggio su Puglia, Basilicata e Molise, con fenomeni a carattere sparso e nevicate sui rilievi oltre gli 800 m. Altrove non sono previste precipitazioni.
Temperatura: in diminuzione su tutte le regioni.
Vento: deboli o moderati da Nordest su tutte le regioni.
lunedì 23 gennaio 2006
– Nord: cielo da parzialmente nuvoloso a irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti lungo l’arco alpino, specie i settori orientali, con possibili deboli nevicate anche a quote pianeggianti. Estese gelate durante le ore notturne.
– Centro e Sardegna: avremo un aumento della copertura nuvolosa su medio Adriatico, quindi su Abruzzo, Marche e Umbria, laddove saranno possibili precipitazioni sparse, in intensificazione durante la tarda serata. Visto il calo sensibile delle temperature saranno possibili nevicate anche lungo le coste. deboli fenomnei potranno interessare anche i versanti orientali delel regioni tirreniche cosi come l’Est Sardegna.
– Sud e Sicilia: cielo nuvoloso su tutte le regioni, molto nuvoloso su Puglia, Molise, Basilicata e Calabria ionica, laddove sono attesi fenomeni, localmente di moderata intensità, con nevicate a quote prossime alla pianura. Fenomeni anche sulla Sicilia, con possibili nevicate a quote collinari.
Temperatura: in sensibile calo su tutte le regioni, specie il versante Adriatico.
Vento: deboli o moderati da Est-Nordest.
martedì 24 gennaio 2006
– Nord: cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con attenuazione della copertura nuvolosa al pomeriggio, specie sulle regioni centro occidentali. Non sono attese precipitazioni ma si segnala la possibilità di estesi gelate anche in pianura durante le ore notturne e le prime ore del giorno.
– Centro e Sardegna: condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto sulle regioni del versante Adriatico, con possibili nevicate a quote pianeggianti su Abruzzo, Marche ed Umbria, in attenuazione nel corso della serata. Deboli precipitazioni interesseranno anche la Sardegna orientale, con neve a quote basso collinari. Si segnalano le forti gelate durante le ore notturne.
– Sud e Sicilia: tempo incerto al Sud, specie sulla Puglia. Saranno possibili nevicate a quote pianeggianti. Non si eslcude la possibilità di fenomeni intensi. Farà molto freddo e durante le ore nottrune sono attese forti gelate.
Temperatura: stazionarie, in diminuzione sulla Puglia.
Vento: deboli o moderati da Nord-Nordest, con rinforzi su medio e basso Adriatico.