• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio settimana che si prefigura instabile, specie al Centro Sud. Da martedì generale miglioramento

di Ivan Gaddari
23 Ago 2006 - 12:52
in Senza categoria
A A
inizio-settimana-che-si-prefigura-instabile,-specie-al-centro-sud.-da-martedi-generale-miglioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 27 agosto 2006.^^^^^Tempo previsto per lunedì 28 agosto 2006.
L’evoluzione generale: Saranno il Centro ed il Sud saranno le regioni più colpite dall’instabilità nella giornata di domenica, quando avremo la formazione di un minimo secondario in quota sul medio Tirreno. Attesi pertanto temporali anche moderati, mentre migliora parzialmente al Nord, specie sui settori occidentali.

Il primo giorno della nuova settimana porterà un ulteriore miglioramento sui settori occidentali del Centro Nord, complice un cuneo di alta pressione oceanica che si porterà sull’Europa Occidentale. Al Sud e lungo i settori orientali del Centro avremo ancora temporali, complice la circolazione ciclonica in quota presente e in spostamento, lento, verso Sudest.

Per martedì l’ulteriore spostamento dell’alta pressione delle Azzorre verso Est favorirà i miglioramento sui settori occidentali della Penisola ma anche al nordest e poi sul medio Adriatico. Avremo ancora qualche temporale al Sud, localmente moderato, mentre le temperature riprenderanno ad aumentare lievemente.

domenica 27 agosto 2006
– Nord: avremo cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, con ampi spazi soleggiati sui settori occidentali, laddove non sono attese precipitazioni. Piovaschi potranno invece interessare l’Emilia Romagna già dal mattino, con temporali pomeridiani anche modereti. Qualche debole fenomeno anche sul Nordest, con locali sconfinamenti fin verso le coste.

– Centro e Sardegna: giornata decisamente instabile al Centro, laddove avremo nubi compatte già dal mattino, specie su Toscana, Umbria e Marche, con possibili locali temporali. Ulteriore peggoramento al pomeriggio, quando piogge e temporali interesseranno un po’ tutte le regioni ad eccezione delle coste laziali e della Sardegna.

– Sud e Sicilia: giornata nuvolosa anche al Sud, dove tuttavia non sono attese precipitazioni. Situazione destinata a rimanere tale anche al pomeriggio, quando però deboli fenomeni potranno interessare principalmente rilievi e le zone interne.

Temperatura: stazionarie al Centro Nord, in lieve calo al Sud.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Ovest-Nordovest.

lunedì 28 agosto 2006
– Nord: il primo giorno della nuova settimana sarà caratterizzato da cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con ampie schiarite in pianura al mattino. Al pomeriggio avremo invece addensamenti rilevanti lungo l’arco alpino, specie i settori orientali, laddove non si esclude la possibilità di isolati temporali. Altrove non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: cielo irregolarmente nuvoloso anche al Centro, specie al mattino, quando saranno probabili ampie schiarite sui settori tirrenici e la Sardegna. Nubi invece al pomeriggio in zone interne e rilievi, in particolare su Umbria, Marche ed Abruzzo, laddove vi potranno essere locali temporali.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece una giornata segnata da tempo moderatamente instabile, con nubi compatte già dal primo mattino. Avremo probabili temporali su zone interne e rilievi, specie al pomeriggio, su tutte le regioni ad eccezione della Sicilia Centro occidentale. Migliora solo in tarda serata.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Vento: debole o moderato ancora da Ovest-Nordovest.

martedì 29 agosto 2006
– Nord: martedì avremo ancora nubi sparse su tutte le regioni, intense sui rilievi e le zone interne soprattutto al pomeriggio. Tuttavia il tempo è atteso in miglioramento e non sono previste precipitazioni salvo locali piovaschi sui rilievi alpini del Nordest.

– Centro e Sardegna: miglioramento che interesserà anche le regioni centrali, specie i settori tirrenici e la Sardegna dove sono attese locali schiarite al mattino. Al pomeriggio le nubi interesseranno ancora i rilievi e le zone interne del medio Adriatico, senza peraltro apportare fenomeni.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece cielo molto nuvoloso o coperto durante l’intera giornata, tuttavia, savlo locali deboli temporali sui rilievi lucani e pugliesi, non sono attese nuove precipitazioni. Dalla serata progressivo miglioramento ad iniziare dalla Sicilia occidentale.

Temperatura: in lieve aumento sui settori occidentali della Penisola.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti Settentrionali.

inizio settimana che si prefigura instabile specie al centro sud da martedi generale miglioramento 6662 1 2 - Inizio settimana che si prefigura instabile, specie al Centro Sud. Da martedì generale miglioramento

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-delle-azzorre-ancora-protagonista,-ma-in-lenta-erosione-a-cominciare-dal-nord-italia

Alta delle Azzorre ancora protagonista, ma in lenta erosione a cominciare dal Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
irosa-sventagliata-di-temporali-mette-paura-all’estate.-l’anticiclone-tornera-nel-weekend,-col-caldo

Irosa sventagliata di temporali mette paura all’Estate. L’Anticiclone tornerà nel weekend, col caldo

29 Luglio 2010
avanza-perturbazione,-maltempo-a-partire-da-ovest

Avanza perturbazione, maltempo a partire da ovest

26 Ottobre 2015
il-mar-caspio-si-tinge-di-verde:-come-mai?

Il Mar Caspio si tinge di verde: come mai?

27 Aprile 2016
meteo-napoli:-bel-tempo-domenica-e-per-la-prima-parte-della-settimana.-tepore

Meteo NAPOLI: bel tempo domenica e per la prima parte della settimana. Tepore

11 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.