• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizia la rimonta dell’alta pressione, la depressione Kristian perde di vigore

di Andrea Danzi
02 Apr 2009 - 09:15
in Senza categoria
A A
inizia-la-rimonta-dell’alta-pressione,-la-depressione-kristian-perde-di-vigore
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
L’Europa è segnata dal pieno controllo di Nives. Il suo picco a 1030 hPa si trova oggi prorompente sopra il Mar Baltico, forte di una scia protettiva proveniente dall’Atlantico.

Le continue onde depressionarie islandesi (1000 hPa) e groenlandesi (986 e 990 hPa) si infrangono contro la superficie settentrionale della sua cappa anticiclonica.

Le uniche intemperanze continentali permangono, anche oggi, sul settore meridionale. Il cuore depressionario di Kristian staziona tra i 1008 e 1009 hPa sopra le Isole Baleari e la Sardegna. L’assenza di eventi circolatori determinanti e la presenza oltralpe di Nives fanno sì che questa depressione rimanga nuovamente incastonata sopra le Regioni settentrionali italiane, subendo, oggi, una spinta meridionale causata dalla risalita anticiclonica libica a 1015 hPa.

inizia la rimonta dellalta pressione la depressione kristian perde di vigore 14763 1 2 - Inizia la rimonta dell'alta pressione, la depressione Kristian perde di vigore
La lunga massa nuvolosa occlusiva di Kristian abbraccia tutto il settore settentrionale del Mediterraneo. La costa catalana, quella Azzurra e l’intero settore settentrionale italiano sono colpiti da ripetuti rovesci anche di carattere temporalesco.

A sud d questa fascia ciclonica risale, dal Mar Libico, un promontorio anticiclonico riproponendo il clima primaverile sulle Regioni meridionali italiane e sulla Penisola Ellenica.

Sul resto del Continente viene imposta la legge anticiclonica centro-occidentale, dispensando temperature miti e cieli sereni.

Una corona frontale fredda si distende sopra la parte settentrionale di questo coperchio altopressionario. Dal nordatlantico sino alla Lapponia si notano le nubi fredde artiche che inutilmente tentano di aggredire Nives.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rimonta-anticiclonica-nel-week-end,-non-mancheranno-nubi-diurne-con-rovesci-e-temporali

Rimonta anticiclonica nel week end, non mancheranno nubi diurne con rovesci e temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-domani,-nuova-perturbazione.-maltempo-anche-intenso-al-centro-sud

Meteo domani, nuova perturbazione. Maltempo anche intenso al Centro-Sud

24 Novembre 2018
stravolgimento-meteo:-super-maltempo,-piogge,-neve.-grosse-novita-verso-capodanno

Stravolgimento meteo: super maltempo, piogge, neve. Grosse novità verso Capodanno

20 Dicembre 2016
alpi-francesi,-nevicate-eccezionali

Alpi francesi, nevicate eccezionali

12 Novembre 2016
peggiora-al-centro-sud:-piu-piogge-e-temporali-nelle-regioni-meridionali

Peggiora al Centro Sud: più piogge e temporali nelle regioni meridionali

21 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.