• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ingerenza fresca atlantica in propagazione fino al Sud, poi rimonta anticiclonica

di Mauro Meloni
08 Lug 2009 - 14:46
in Senza categoria
A A
ingerenza-fresca-atlantica-in-propagazione-fino-al-sud,-poi-rimonta-anticiclonica
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi barica GFS per le ore 8 di domattina, giovedì 9 luglio: la circolazione ciclonica anglo-scandinava spingerà aria fresca atlantica fin sul Mediterraneo, ma dalle sponde nord-africane avremo ulteriori interferenze d'aria calda nord-africana verso i settori più meridionali dell'Italia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Le due diverse circolazioni emergono da questa mappa GFS di previsione all'altezza isobarica di 850 hPa, riferita a domani: tra le Alpi e la Sicilia si può notare una differenza di oltre 12 gradi. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Analisi barica GFS a 500 hPa per le ore 8 di sabato 11 luglio: l'alta pressione invade la Penisola Iberica, mentre un affondo fresco ed instabile, legato alla circolazione ciclonica sul Nord Europa, transiterà lungo i settori adriatici dell'Italia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Lo spostamento dell'asse di saccatura verso est farà penetrare aria più fresca anche al Sud. In questa mappa è riprodotto il calo termico atteso rispetto alla situazione attuale: sulle regioni meridionali si potrebbero circa 8-9 gradi all'altezza di 850 hPa. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Ecco la cupola anticiclonica sub-tropicale sul Mediterraneo Centrale, in questa mappa di previsione ECMWF per martedì 14 luglio. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
L’attuale scenario barico vede la contrapposizione fra l’afflusso d’aria atlantica, responsabile delle ondate temporalesche al Nord, rispetto ad un’azione ben più calda di matrice nord-africana che coinvolge essenzialmente le estreme regioni meridionali. Queste interferenze nord-africane, prima di cedere il passo alle correnti più fresche oceaniche, saranno in grado di trasportare disturbi nuvolosi instabili verso le Isole Maggiori e la Calabria, i residui dei temporali che si origineranno tra Tunisia ed Algeria. Nelle due mappe qui sotto, valide per domattina, possiamo notare le due circolazioni che si contrappongono sull’Italia, con una netta demarcazione termica fra il Centro-Nord e l’estremo Sud.

ingerenza fresca atlantica in propagazione fino al sud poi rimonta anticiclonica 15566 1 2 - Ingerenza fresca atlantica in propagazione fino al Sud, poi rimonta anticiclonica

ingerenza fresca atlantica in propagazione fino al sud poi rimonta anticiclonica 15566 1 3 - Ingerenza fresca atlantica in propagazione fino al Sud, poi rimonta anticiclonica
Il graduale approccio dell’alta pressione verso la Penisola Iberica ed il Golfo di Biscaglia darà un contributo decisivo alla spinta alla graduale traslazione verso est della saccatura sull’Europa Centro-Settentrionale. In un primo tempo, quindi le correnti sull’Italia si disporranno nord-occidentali ed un ultimo affondo instabile riuscirà a coinvolgere le Alpi Orientali, per poi propagarsi a buona parte delle regioni adriatiche. Nella prima cartina in basso, relativa alla giornata di sabato, è riprodotta l’evoluzione appena descritta con l’aria fredda ed instabile in quota che dal Nord-Est si riporteranno verso le regioni adriatiche. La penetrazione delle correnti più fresche nord-occidentali verso il Sud produrranno un evidente calo termico, come ben si può notare dalla seconda mappa.

ingerenza fresca atlantica in propagazione fino al sud poi rimonta anticiclonica 15566 1 4 - Ingerenza fresca atlantica in propagazione fino al Sud, poi rimonta anticiclonica

ingerenza fresca atlantica in propagazione fino al sud poi rimonta anticiclonica 15566 1 5 - Ingerenza fresca atlantica in propagazione fino al Sud, poi rimonta anticiclonica
Per l’inizio della prossima settimana appare ormai molto probabile l’arrivo di una zona di alta pressione, la quale sarà supportata da una radice solida di matrice subtropicale. Si avrà così l’inizio di un’ondata di caldo e le maggiori perplessità sono legate all’effettiva durata di quest’onda anticiclonica con termiche molto elevate: nelle elaborazioni odierne il modello GFS farebbe presupporre una durata molto lunga dell’onda anticiclonica stabilizzante (circa 6-7 giorni), mentre il modello ECMWF propende per una durata di 3-4 giorni. Nella giornata di ieri i due modelli proponevano invece situazioni esattamente capovolte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-sul-nord-europa-fa-scendere-aria-fredda-ed-instabile,-l’italia-e-solo-lambita

Vortice sul Nord Europa fa scendere aria fredda ed instabile, l'Italia è solo lambita

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-e-ancora-neve,-ma-solo-sui-crinali-di-confine:-natale-a-gonfie-vele

Neve e ancora neve, ma solo sui crinali di confine: Natale a gonfie vele

22 Dicembre 2011
isola-ciclonica-nel-centro-europa-attende-la-carica-nord-atlantica

Isola ciclonica nel centro Europa attende la carica nord atlantica

22 Aprile 2008
meteo-napoli:-tra-sole-e-nubi-minacciose,-possibilita-di-rovesci-di-pioggia

Meteo NAPOLI: tra sole e nubi minacciose, possibilità di ROVESCI di PIOGGIA

30 Aprile 2019
in-italia-meteo-caldo-come-luglio,-ma-con-nuovi-temporali-a-occidente

In Italia meteo caldo come Luglio, ma con nuovi temporali a occidente

10 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.