• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Infiltrazioni umide, meteo un po’ uggioso: freddo al Nord, dopo le ultime spruzzate di neve

di Mauro Meloni
20 Dic 2010 - 18:09
in Senza categoria
A A
infiltrazioni-umide,-meteo-un-po’-uggioso:-freddo-al-nord,-dopo-le-ultime-spruzzate-di-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Panorama di Genova questa mattina: neve in scioglimento, ma ancora ben visibile sui tetti
Si è ormai chiusa la lunga fase di gelo che ci ha fatto vivere delle giornate molto emozionanti nella scorsa settimana. La neve era salita in cattedra venerdì, mentre le temperature post-nevicata hanno rappresentato la vera ciliegina sulla torta: raggiunti alcuni record di gelo per dicembre soprattutto sui litorali settentrionali adriatici.

Già l’anno scorso a dicembre un blitz artico aveva fatto registrare delle temperature minime molto considerevoli, con alcuni record davvero notevoli (su tutti, i -18°C ad Udine). La storia si ripete ad un anno di distanza, così come sembrano per il momento ripetersi le ricorrenti fasi di forte gelo alle medie-alte latitudini del Continente Europeo. Un lago d’aria gelida si sta infatti accanendo tra il Nord Europa e le Isole Britanniche: dall’immagine satellitare possiamo intuire i suoli fortemente innevati non solo in Gran Bretagna, ma anche sul nord della Francia, sul Benelux, sulla Danimarca e sulla Germania.

meteo un po uggioso freddo al nord dopo le ultime nevicate 19376 1 2 - Infiltrazioni umide, meteo un po' uggioso: freddo al Nord, dopo le ultime spruzzate di neve
FASE METEO INTERLOCUTORIA Sull’Italia si sono affacciate correnti più miti ed umide occidentali, che sospingono ammassi nuvolosi per il momento di scarsa consistenza. Sta infatti scorrendo un debole flusso zonale scarsamente ondulatorio nell’ambito di un flebile regime di bassa pressione troppo smorzato per portare vivacità in termini di fenomeni.

Solo tra il Lazio, la Campania ed il nord della Puglia si registra qualche fenomeno precipitativo più consistente, mentre risalgono alla serata di ieri e alla scorsa notte le deboli spruzzate di neve che hanno interessato alcune zone padane. La neve ha fatto capolino ieri anche su Genova, che si è svegliata con un po’ di biancore sui tetti: il merito della caduta della neve, come spesso avviene, va attribuita alla Tramontana scura.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo-attanaglia-gran-parte-d’europa.-42°c-in-svezia,-56°c-in-siberia

Il gelo attanaglia gran parte d'Europa. -42°C in Svezia, -56°C in Siberia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-provincia-di-londra

Italia provincia di Londra

5 Luglio 2007
santa-lucia,-il-giorno-piu-corto-che-ci-sia

Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia

13 Dicembre 2003
caldo-sulla-siberia-settentrionale,-massime-localmente-superiori-ai-10°c

Caldo sulla Siberia settentrionale, massime localmente superiori ai -10°C

25 Dicembre 2004
vortice-ciclonico-mediterraneo

Vortice ciclonico mediterraneo

30 Marzo 2009
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.