• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Infiltrazioni instabili in discesa sull’Adriatico, seguirà l’arrivo dell’Alta delle Azzorre

di Mauro Meloni
10 Ago 2009 - 14:50
in Senza categoria
A A
infiltrazioni-instabili-in-discesa-sull’adriatico,-seguira-l’arrivo-dell’alta-delle-azzorre
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi GFS a 500 hPa per le ore centrali di domani, martedì 11 Agosto. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Il modello WRF ad alta risoluzione riproduce con le macchie azzurre le previste precipitazioni nel cuore del pomeriggio di domani, martedì 11 Agosto. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^La mappa WRF si riferisce al mattino di mercoledì 12 Agosto ed evidenzia la direzione e le raffiche di vento al suolo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Analisi ECMWF a 500 hPa per la giornata di Ferragosto. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Mappa multimodel (media di più modelli) per il 17 Agosto: l'anticiclone ibrido afro-oceanico tiene ancora saldamente sul bacino del Mediterraneo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Un cavo d’onda ciclonico sta transitando sul Nord Italia, per questo la nuova settimana si è aperta all’insegna di condizioni moderatamente instabili. Il vortice instabile non ha la forza per minare in maniera significativa le fondamenta del cuneo anticiclonico nord-africano che ancora abbraccia l’Italia, mentre dal Vicino Atlantico si va espandendo l’alta pressione delle Azzorre. L’evoluzione barica tenderà così a divenire più dinamica e, nella giornata di domani, come illustrato dalla mappa in basso, assisteremo allo slittamento verso est dell’onda ciclonica, la quale comunque potrà determinare l’afflusso d’aria più instabile anche lungo le regioni centro-meridionali della Penisola.

infiltrazioni instabili in discesa sulladriatico seguira larrivo dellalta delle azzorre 15834 1 2 - Infiltrazioni instabili in discesa sull'Adriatico, seguirà l'arrivo dell'Alta delle Azzorre
Ecco le conseguenze del parziale cedimento anticiclonico e dell’aria più instabile che scorreranno sui bacini orientali della Penisola. Per il pomeriggio-sera di domani non mancheranno rovesci temporaleschi, in particolare sulle zone interne appenniniche dei settori adriatici, mentre seguirà l’arrivo di vivaci venti settentrionali al suolo, incentivati dal gradiente barico fra l’alta pressione ad ovest e la circolazione ciclonica sui Balcani.

infiltrazioni instabili in discesa sulladriatico seguira larrivo dellalta delle azzorre 15834 1 3 - Infiltrazioni instabili in discesa sull'Adriatico, seguirà l'arrivo dell'Alta delle Azzorre

infiltrazioni instabili in discesa sulladriatico seguira larrivo dellalta delle azzorre 15834 1 4 - Infiltrazioni instabili in discesa sull'Adriatico, seguirà l'arrivo dell'Alta delle Azzorre
L’anticiclone delle Azzorre, unito ad un parziale contributo nord-africano, dovrebbe garantire sostanziale stabilità e bel tempo per tutta la seconda parte della settimana. Nella mappa in basso è riprodotta la situazione prevista da ECMWF per il sabato di Ferragosto: solo le Alpi saranno lambite da infiltrazioni instabili di natura oceanica: sullo scenario europeo resterà infatti protagonista la depressione d’Islanda, la cui azione umida ed instabile si farà strada sull’Europa Centrale, ma non sul Mediterraneo.

infiltrazioni instabili in discesa sulladriatico seguira larrivo dellalta delle azzorre 15834 1 5 - Infiltrazioni instabili in discesa sull'Adriatico, seguirà l'arrivo dell'Alta delle Azzorre
Puntando lo sguardo al lungo termine, già da qualche giorno i principali centri di calcolo hanno mostrato la possibilità di un guasto meteo più serio ed incisivo per i giorni immediatamente successivi al Ferragosto, quindi per la prossima settimana. Gli aggiornamenti odierni, tuttavia, hanno smorzato l’ipotesi di una sensibile rottura stagionale ed evidenziano anzi la tenuta anticiclonica sul Mediterraneo Centro-Occidentale, il cui alito oceanico eviterà ancora gli eccessi di caldo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-si-sopira-lentamente…

L'Estate si sopirà lentamente...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-forti-temporali-in-arrivo-al-nord,-i-dettagli
News Meteo

Meteo: forti temporali in arrivo al Nord, i dettagli

13 Maggio 2024
grossi-temporali-verso-le-alpi,-ma-l’italia-e-sotto-la-cappa-africana

Grossi temporali verso le Alpi, ma l’Italia è sotto la cappa africana

18 Luglio 2015
inverno,-cosa-vuoi-fare?-la-pazienza-sta-finendo…

Inverno, cosa vuoi fare? La pazienza sta finendo…

23 Dicembre 2019
onda-di-calore-in-crescendo,-fase-clou-entro-fine-mese:-i-dettagli

Onda di calore in crescendo, fase clou entro fine mese: i dettagli

25 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.