• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 19 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Infiltrazioni di aria umida da ovest, inizia una nuova fase meteorologica

di Andrea Meloni
10 Mar 2004 - 10:04
in Senza categoria
A A
infiltrazioni-di-aria-umida-da-ovest,-inizia-una-nuova-fase-meteorologica
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine proveniente dal Meteosat, fonte https://meteo.cesi.it.
L’evento del giorno
La prima fase di un graduale peggioramento dalle caratteristiche primaverili, che porterà anche un’acuta fase di maltempo.

Considerazione
Neve, freddo, ormai ci siamo stancati dell’inverno. Strano ma vero. L’inverno ed il freddo tanto attesi non li sopportiamo più, vorremo l’arrivo della primavera, con le sue piogge copiose, i temporali, la variabilità atmosferica estrema. Ma forse ci siamo, all’orizzonte i cambiamenti che si prospettano sono parecchi.

Temperatura: anomalie dalla media su campione località e scarto termico dalle minime di ieri
Italia -1,1°C (diff. da ieri -2,1°C)
Nord Ovest 1,3°C (diff. da ieri 1,6°C)
Nord Est 0,3°C (diff. da ieri 0,3°C)
Centrali tirreniche -2°C (diff. da ieri -2,7°C)
Centrali adriatiche -4,6°C (diff. da ieri -5°C)
Sud adriatiche e ioniche -1°C (diff. da ieri -4,5°C)
Sud tirreniche -0,5°C (diff. da ieri -3°C)
Appennino -3°C (diff. da ieri -4,3°C)
Sicilia -2,9°C (diff. da ieri -4°C)
Sardegna -2,6°C (diff. da ieri -5,6°C)

Tempo osservato al Nord
E’ presente una nuvolosità irregolare con precipitazioni non copiose, che assumono carattere nevoso sino a bassa quota, ma non in pianura.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Milano 2 (0,5), Torino 2 (1,6), Genova 7 (0), Piacenza 2 (1,9), Novara 7 (8,2), Bergamo 0 (-1,1), Brescia 1 (0,5), Bolzano 0 (0,8), Venezia 2 (0,5), Treviso 2 (1,5), Bologna 0 (-2), Udine 2 (0,8), Trieste 4 (-0,8).

Le minime sono aumentate nel settore occidentale per la presenza di una diffusa nuvolosità. I valori restano stazionari nelle regioni orientali.

Tempo osservato al Centro e Sardegna
Nubi e precipitazioni interessano il nord della Toscana, altrove le condizioni meteo sono ottime.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Firenze 3 (-0,4), Ancona -1 (-3,7), Grosseto 0 (-3,5), Pisa 4 (0,3), Perugia -2 (-3,9), Pescara -3 (-6,1), Viterbo 0 (-1,9), Roma 1 (-2,6), Campobasso -2 (-4,1), Alghero 2 (-4), Olbia 6 (0,5), Cagliari 2 (-4,4).

Le temperature sono generalmente più basse della norma, per effetto dell’aria fredda che continua ad affluire, inoltre, quasi ovunque, la presenza del cielo sereno, ha favorito una buona dispersione termica notturna.

Tempo osservato al Sud e Sicilia
Le condizioni meteo sono migliorate ovunque. Sono segnalate ampie zone di sereno.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Bari 2 (-3,1), Brindisi 6 (-1,2), Napoli 2 (-3,5), Potenza 1 (-1), Crotone 3 (-2,7), R. Calabria 10 (1,6), Palermo 8 (-2,3), Catania 3 (-3,1), Trapani 5 (-3,3).

Le temperature sono stazionarie rispetto a ieri mattina e generalmente inferiori alla norma del periodo.

Progetti del tempo per oggi ed i prossimi giorni
Sta per finire la fase di freddo, nei prossimi giorni prevarranno correnti sciroccali ed una fase di blocco all’avanzata verso oriente di una perturbazione atlantica, che per diversi giorni permarrà a ridosso del Nord Italia, dove si verificheranno precipitazioni copiose.
Tuttavia, già per domani, un impulso di aria instabile transiterà sulle nostre regioni e si avranno precipitazioni distribuite a macchia di leopardo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nevica-sull’europa-centro-occidentale

Nevica sull'Europa Centro-occidentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
simulazione-di-un-terrificante-tornado-ef5

Simulazione di un terrificante tornado EF5

21 Marzo 2017
meteo-invernale-influenzato-dall’anticiclone-delle-azzorre:-leggi-attentamente
News Meteo

Meteo Invernale influenzato dall’Anticiclone delle Azzorre: leggi attentamente

1 Ottobre 2024
ecco-l’inverno-giapponese

Ecco l’Inverno giapponese

8 Novembre 2008
temporale-su-genova

Temporale su Genova

16 Giugno 2015
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.