• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Incendi boschivi piaga di stagione: Maestrale “alleato” dei piromani

di Mauro Meloni
22 Giu 2011 - 20:11
in Senza categoria
A A
incendi-boschivi-piaga-di-stagione:-maestrale-“alleato”-dei-piromani
Share on FacebookShare on Twitter

Il canadair, uno dei principali mezzi aerei impegnati nella lotta contro le fiamme.
Nulla di paragonabile all’emergenza che affligge l’Arizona (USA), ma i primi incendi boschivi hanno fatto la loro comparsa anche sull’Italia: un inizio se vogliamo un po’ tardivo, dovuto al fatto che la vera estate è esplosa solo recentemente. Nella giornata di domenica gli incendi maggiori hanno penalizzato la Sardegna: i roghi che hanno creato maggiori difficoltà sono divampati in Gallura, nella zona di Telti, ma anche sulla parte meridionale dell’Isola, nella rinomata località costiera di Chia: in entrambi i casi è stata necessaria l’evacuazione precauzionale d’alcune villette.

L’emergenza fuoco ha riguardato sempre domenica il sud della Francia, in particolare la zona delle Bocche del Rodano dove sono stati distrutti dalle fiamme cinquanta ettari di foresta e macchia mediterranea presso Martigues. Nemmeno la Corsica è stata immune dalle fiamme, con una decina di roghi che hanno creato problemi persino in alcuni villaggi, tra cui Oletta e Solaro, dove il fuoco è quasi entrato dentro le case.

Le aree interessate dal fuoco sono state tutte accomunate dal vento di Maestrale, che ha soffiato forte con raffiche anche ad oltre 80 km/h. Il vento ha complicato notevolmente l’opera di spegnimento, risultando purtroppo un prezioso alleato della mano dei piromani. Non dobbiamo mai dimenticare che la quasi totalità dei roghi estivi nascono dall’opera dell’uomo, talvolta colposa e non sempre dolosa. L’autocombustione in pratica non esiste, ma talvolta il fuoco nasce anche da incidenti: il rogo di Telti, in Sardegna, è stato ad esempio causato dalle scintille generate dalla caduta di un vecchio traliccio ENEL, abbattuto dal vento intenso. In questi casi chi paga il disastro?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
segnali-di-sofferenza-per-l’anticiclone-al-nord-con-i-primi-spot-temporaleschi

Segnali di sofferenza per l'anticiclone al Nord con i primi spot temporaleschi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-previsto-un-forte-peggioramento-del-tempo-la-prossima-settimana
News Meteo

Previsioni meteo: previsto un forte peggioramento del tempo la prossima settimana

4 Maggio 2024
meteo-per-domani,-sabato-15-febbraio.-anticiclone-in-rimonta-sull’italia

Meteo per domani, sabato 15 Febbraio. Anticiclone in rimonta sull’Italia

14 Febbraio 2020
meteo-milano:-brutto-domenica,-piu-soleggiato-in-avvio-di-settimana

Meteo MILANO: brutto domenica, più SOLEGGIATO in avvio di settimana

3 Novembre 2019
meteo-per-domani,-torna-anticiclone.-vento-e-qualche-pioggia,-neve-su-alpi

Meteo per domani, torna anticiclone. Vento e qualche pioggia, neve su Alpi

14 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.