• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 21 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In Italia è venuta una perturbazione

di Andrea Meloni
14 Giu 2005 - 14:14
in Senza categoria
A A
in-italia-e-venuta-una-perturbazione
Share on FacebookShare on Twitter

in italia e venuta una perturbazione 3355 1 1 - In Italia è venuta una perturbazione
in italia e venuta una perturbazione 3355 1 2 - In Italia è venuta una perturbazione
Da un’osservazione del Meteosat dei 36.000 km di altezza, vediamo che l’Italia è stata raggiunta da un sistema frontale che si estende dalle regioni del Nord fino al basso Tirreno. Il sistema nuvoloso investe la parte orientale della Francia, tutti i Paesi Alpini ed il sud della Germania.

Osservando nel dettaglio il sistema nuvoloso, con l’ausilio di particolari filtri e interpolazioni, vediamo che le nubi sono generalmente poco compatte: si è dissolta l’area di groppo temporalesco che stanotte ha colpito varie località della Sardegna, mentre non è molto intensa l’area nuvolosa che dalla Toscana si porta sulle regioni settentrionali, dove non sono in corso moti convettivi tali da generare temporali, tuttavia, con il riscaldamento delle terre emerse e l’aria fresca che verrà da ovest, nel pomeriggio sulle zone interne vedremo crescere nubi cumuliformi.

Nella Penisola Iberica il cielo si apre in ampie schiarite: chi si protende un cuneo anticiclonico e la nuvolosità si va dissolvendo: residui addensamenti sono presenti nel centro nord, ma sono poco significativi, e solo nelle ore pomeridiane e serali potrebbe dar luogo a nubi cumuliformi con isolati temporali.

Sulle Isole Britanniche, le regioni del Mare del Nord, la Scandinavia, è presente dalla nuvolosità che deriva dalla presenza di un’ampia zona di Bassa Pressione, i cieli sono frequentemente nuvolosi e si verificano precipitazioni.

Lanciando lo sguardo in pieno Atlantico, vediamo come dalle Azzorre e fino alle coste americane, siano presenti sistemi nuvolosi: qui si rinnovano le perturbazioni di origine atlantica che poi si portano in Europa.

Verso oriente, nei Balcani, troviamo condizioni atmosferiche estive, con cieli diffusamente sereni, va detto che queste zone hanno un clima continentale, così che tra qualche ore vedremo addensarsi nubi cumuliformi che daranno genesi a qualche acquazzone.

Nel Nord Africa vediamo ampie zone di sereno, che si rinnovano dopo le nubi ed i diffusi temporali dei giorni scorsi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sfiorati-i-28°c-in-lapponia

Sfiorati i 28°C in Lapponia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
furia-devastante-di-haiyan:-davvero-fra-i-tifoni-piu-violenti-di-sempre?

FURIA DEVASTANTE di Haiyan: davvero fra i tifoni più violenti di sempre?

8 Novembre 2013
italia,-meteo-di-maggio-2018-avverso:-+500%-di-grandine

Italia, meteo di Maggio 2018 avverso: +500% di grandine

31 Maggio 2018
domenica-di-bel-tempo,-da-lunedi-tendenza-a-nuovo-peggioramento

Domenica di bel tempo, da lunedì tendenza a nuovo peggioramento

26 Marzo 2008
meteo-per-domani,-venerdi-24-improvvisi-temporali-anche-forti.-ecco-dove

Meteo per domani, venerdì 24. Improvvisi TEMPORALI anche forti. Ecco dove

23 Maggio 2019
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.