• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In Germania un settembre piovoso e fresco

di Mtg News Dai Lettori
30 Set 2007 - 12:51
in Senza categoria
A A
in-germania-un-settembre-piovoso-e-fresco
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it/mappe La depressione si è spostata verso la Danimarca, le piogge dovrebbero calare in Germania.
Le più intense piogge del nostro Continente si sono registrate ieri in Germania, ove si è posizionato un profondo minimo barico, annunciatore di freddo e di maltempo diffuso.

Le precipitazioni più abbondanti si sono verificate a Brocken, a 1142 metri di altezza, ove sono caduti ieri 98,0 mm di pioggia, ed in 72 ore le piogge hanno raggiunto un quantitativo di 182,8 mm, un quantitativo di pioggia enorme, visto che la norma per l’intero mese di settembre è pari a 110 mm.

Seguono Bad Lippspringe, con 67,0 mm di pioggia, Kahler Asten, con 50,8 mm, (ed un totale, in tre giorni, di 101,7 mm) e numerose altre località tedesche che hanno presentato precipitazioni superiori ai 25-30 mm in un solo giorno (ma accumuli di 60-80 mm in tre giorni).

A Leipzig, il mese di settembre ha segnato quantitativi doppi di pioggia rispetto al normale, con un accumulo di 81,2 mm complessivi, rispetto ad una norma di 40 mm.

Anche Berlino, con i suoi 75 mm, ha doppiato la norma.

Per quello che riguarda le temperature tedesche di settembre, Berlino ha terminato il mese con uno scarto dalla norma di -0,6°C, Leipzig di -0,8°C, Dussedorf di -1,1°C.

Si è trattato dunque di un mese piovoso e freddo per lo stato tedesco.

Per quanto riguarda la vetta tedesca dello Zugspitze, il manto nevoso è stabile attorno ai 50 cm, con temperature variabili tra i -6° ed i -2°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-tardo-estiva,-possibile-instabilita-al-centro-nord-nel-weekend

Settimana tardo estiva, possibile instabilità al Centro Nord nel weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-italia-del-nord,-situazione-climatica-estrema.-temporali-pomeridiani-ancora-al-sud,-ma-oggi-anche-nelle-alpi-centro-orientali

In Italia del Nord, situazione climatica estrema. Temporali pomeridiani ancora al Sud, ma oggi anche nelle Alpi centro orientali

31 Maggio 2005
domenica-quasi-asciutta,-mentre-la-nuova-settimana-portera-nuove-nubi

Domenica quasi asciutta, mentre la nuova settimana porterà nuove nubi

7 Settembre 2005
uragano-gustav-al-landfall-sulla-louisiana

Uragano Gustav al landfall sulla Louisiana

1 Settembre 2008
35-anni-dopo-la-"grande-alluvione"-dimenticata:-genova-1970.-il-racconto-di-giovanni-staiano-(parte-ii)

35 anni dopo la "Grande Alluvione" dimenticata: Genova 1970. Il racconto di Giovanni Staiano (parte II)

11 Ottobre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.