• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In bilico tra estate e primavera

di Ivan Gaddari
25 Apr 2008 - 16:16
in Senza categoria
A A
in-bilico-tra-estate-e-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

La persistenza ciclonica tra Islanda e isole britanniche potrebbe avere, sulle nostre regioni, effetti diametralmente opposti: da un lato enfatizzare una risposta calda e stabilizzante subtropicale, dall'altro favorire nuove precipitazioni su regioni centro settentrionali. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Avremo un progressivo miglioramento delle condizioni meteo, opera del campo anticiclonico subtropicale su Spagna e Portogallo. Ad inizio settimana atteso il rinforzo di un’area ciclonica oceanica tra isole britanniche ed Islanda, in parziale estensione verso la Francia e la penisola iberica. Ingerenze su regioni settentrionali peninsulari, con instabilità con centrata al settentrione.

L’elemento saliente a medio termine.
Le proiezioni modellistiche indicano la persistenza depressionaria in sede britannica, con onda ciclonica diretta sui settori occidentali del continente. Secondo la media delle osservazioni, correnti umide meridionali potrebbero persistere su tutte le nostre regioni, con ingerenze specie su aree centro settentrionali ove non è da escludere che si possa avere dell’instabilità.

L’elemento saliente a lungo termine.
Schema barico che pare non proporre sostanziali variazioni, l’ondulazione ciclonica oceanica potrebbe persistere nella sua azione destabilizzante su aree occidentali continentali.

Il trend a lungo termine:
I risvolti sulle nostre regioni, così come vedremo pocanzi, potrebbero essere diametralmente opposti. Se da un lato potrebbero esservi ulteriori fenomeni su regioni centro settentrionali, dall’altro lato non è detto che possa prevalere la componente stabilizzante subtropicale.

Elementi di incertezza:
Il maggiore elemento d’incertezza è dettato dall’asse direzionale della figura ciclonica oceanica tra isole britanniche e Islanda.

Inevitabile l’importanza dell’alta pressione oceanica, il suo posizionamento in Oceano andrebbe a enfatizzare le ipotesi suddette: o effetti umidi e precipitativi al centro nord, con il sud interessato in minima parte, oppure prevalenza anticiclonica subtropicale.

Fattori di normalità climatica:
L’osservazione del diagramma termico-barico riferito alle diverse località peninsulari conferma il trend barico suddetto. Pare che i settori centro settentrionali possano risentire di ulteriori fenomeni, meno quelli meridionali.

Dal punto di vista delle temperature i valori potrebbero mantenersi grosso modo in linea con l’andamento medio stagionale. Non è da escludere comunque una fiammata estiva al sud.

Focus: evoluzione sino al 08 maggio 2008
Primo step previsionale caratterizzato da condizioni di tempo sostanzialmente stabile, opera del campo anticiclonico subtropicale con sede principale su penisola iberica. Ribadiamo comunque l’affermazione ciclonica, ad avvio di settimana, su Europa occidentale, i cui effetti instabilizzanti andranno ad interessante prevalentemente l’arco alpino, seppure con locali sconfinamenti verso le regioni centrali.

La prima settimana del nuovo mese vedrebbe la persistenza ciclonica in sede britannico-islandese, con estensione verso l’Europa sud occidentale. Le regioni centro meridionali peninsulari potrebbero pertanto risentire di ulteriori ingerenze instabilizzanti, ma con fenomeni relegati principalmente verso l’arco alpino. Al meridione prevarrebbe l’azione stabilizzante subtropicale.

Evoluzione sino al 13 maggio 2008
L’ultimo step previsionale sembra non delineare importanti scossoni barici. La depressione islandese potrebbe proseguire nella sua azione di disturbo alle condizioni climatiche dell’Europa occidentale, sulle nostre regioni potrebbe invece prevalere un richiamo stabilizzante di matrice subtropicale.

In conclusione.
Editoriale di fine settimana che conferma la linea evolutiva tracciata precedentemente, ossia una permanenza ciclonica in sede britannico-islandese dagli effetti imprevedibili sulle nostre regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-il-miglior-modello-a-medio-termine

ECMWF: il miglior modello a medio termine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’instabile-lunedi-del-centro-sud,-con-neve-sui-rilievi,-lascera-strada-ad-un-diffuso-miglioramento.-specie-mercoledi

L’instabile lunedì del Centro Sud, con neve sui rilievi, lascerà strada ad un diffuso miglioramento. Specie mercoledì

2 Novembre 2006
dopo-il-maltempo,-torna-l’anticiclone-con-un-pizzico-d’estate

Dopo il maltempo, torna l’Anticiclone con un PIZZICO D’ESTATE

3 Settembre 2012
valanghe:-forte-pericolo-anche-in-appennino-per-la-troppa-neve

Valanghe: FORTE PERICOLO anche in Appennino per la troppa neve

16 Febbraio 2013
meteo-palermo:-qualche-temporale,-poi-sole-e-caldo

Meteo PALERMO: qualche temporale, poi sole e caldo

21 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.