L’evoluzione generale: L’inizio settimana non pare portare sostanziali variazioni. Anzi, si conferma la possibilità dell’isolamento di una blanda circolazione ciclonica in quota sullo Ionio, con instabilità al Centro Sud. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1500 m di quota. L’alta delle Azzorre, intanto, si porterà alla conquista del Centro Europa.
Conquista che si farà decisa martedì, quando il tempo è atteso in netto migliroamento per estensione di un braccio stabilizzante sulla nostra Penisola. Tuttavia, in prossimità delle coste libiche, resterà attiva la pregressa azione depressionaria in quota, con richiamo di deboli correnti orientali che manterranno le temperature sotto media, specie durante le ore nottrune con possibili estese gelate.
Il giro di boa settimanale proporrà invece un netto miglioramento del tempo, causa l’alta pressione oceanica distesa su Centro Europa e bacino del Mediterraneo. Previsto, inoltre, un blando contributo subtropicale in quota, così che le temperature sono previste in lieve aumento su tutto lo stivale. Potranno tornare le nebbie e le dense foschie in pianure e valli.
lunedì 06 novembre 2006
– Nord: la giornata si presenterà sostanzialmente stabile su tutte le regioni, anche se al Nordovest è previsto un aumento della nuvolosità, specie sui rilievi. Non si esclude la possibilità di locali precipitazioni con neve oltre i 1500 m. Altrove, invece, non sono attesi fenomeni. Possibili estese gelate durante le ore notturne ed al primo mattino in pianura e valli prossime ai rilievi.
– Centro e Sardegna: al mattino avremo condizioni di tempo instabile un po’ su tutte le regioni, con possibili precipitazioni localmente moderate, specie su Abruzzo e Lazio orientale. Neve sui rilievi oltre i 1200 m. Migliora al pomeriggio, quando cesseranno le precipitazioni su tutte le regioni, anche se permarranno nubi intense specie sul medio Adriatico.
– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece una giornata segnata da instabilità piuttosto accentuata, con precipitazioni a carattere sparso localmente di moderata intensità. Fenomeni che, al pomeriggio, abbandoneranno Campania, Puglia Settentrionale, Molise e Basilicata, interessando invece Sicilia orientale, Puglia Meridionale e Calabria. Neve sui rilievi oltre i 1500 m.
Temperatura: non sono attese variazioni significative.
Vento: debole o moderato dai quadranti Nord orientali.
martedì 07 novembre 2006
– Nord: giornata sostanzialmente stabile quella del martedì, con cielo sereno o poco nuvoloso per tutta la giornata. Non si escludono addensamenti sui rilievi alpini, tuttavia non sono attese precipitazioni. Possibili gelate durante le ore notturne, sia in pianura che nelle valli.
– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo una giornata sostanzialmente stabile, nonostante al pomeriggio si potrebbero avere locali addensamenti sui rilievi del medio Adriatico. Non sono comunque attese precipitazioni. Possibili gelate notturne in pianura e valli prossime ai rilievi.
– Sud e Sicilia: al Sud permarrà nuvolosità piuttosto irregolare, specie in Sicilia e sulla Calabria ionica, con possibili deboli precipitazioni al mattino. Migliora al pomeriggio, quando i fenomeni cesseranno anche su queste regioni. Gelate in pianura e valli interne durante le ore notturne.
Temperatura: in lieve aumento sui settori occidentali della Penisola.
Vento: debole dai quadranti orientali.
mercoledì 08 novembre 2006
– Nord: bel tempo su tutte le regioni, con il cielo che si presenterà ovunque tra il sereno ed il poco nuvoloso. Nubi stratiformi potrebbero raggiungere le pianure nel corso del pomeriggio. Da segnalare il possibile ritorno delle nebbie e delle foschie durante le ore notturne ed il primo mattino.
– Centro e Sardegna: tempo stabile anche sulle regioni centrali, col cielo che si presenterà perlopiù sereno o poco nuvoloso. Locali addensamenti potrebbero interessare i rilievi del medio Adriatico al pomeriggio, tuttavia senza apportare precipitazioni. Possibili foschie durante le prime ore del mattino, specie nelle valli interne.
– Sud e Sicilia: miglioramento che si farà deciso anche sulle regioni del Sud, laddove tornerà a splendere il sole ovunque. Al mattino nuvole sparse potranno interessare ancora Sicilia Sud orientale e Calabria ionica, in dissolvimento nel corso del pomeriggio.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole dai quadranti orientali.