• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In bilico tra Alta delle Azzorre e instabilità nord Atlantica

di Ivan Gaddari
03 Mag 2014 - 13:20
in Senza categoria
A A
in-bilico-tra-alta-delle-azzorre-e-instabilita-nord-atlantica
Share on FacebookShare on Twitter

Primavera capricciosa: dopo un mese di marzo gradevole, che sembrava voler recitare un ingresso decisamente anticipato della bella stagione, aprile ha voluto rammentarci quanto possa essere mutevole il meteo primaverile. La dinamicità atmosferica è capace di esplicarsi da un momento all’altro ed ecco che ampi tratti del mese passato sono stati segnati – pesantemente – da condizioni d’instabilità. Instabilità che persiste tuttora, causa un vortice ciclonico collocato nel cuore del Mediterraneo.

Fenomeni violenti: purtroppo negli ultimi decenni, lo si è rimarcato più volte, il clima s’è mostrato quanto meno bizzarro. Sono cresciuti i fenomeni estremi, quali alluvioni o trombe d’aria. Un esempio in tal senso lo si è avuto anche negli ultimi giorni, con tutta una serie di grosse celle temporalesche capaci di accompagnarsi a dei tornado e alle furiose grandinate di cui vi abbiam dato notizia. Ahinoi, la situazione non migliorerà prima di domenica ragion per cui sarà bene non abbassare la guardia.

L’Alta delle Azzorre: una delle grandi assenti della stagione primaverile, almeno finora, è la struttura anticiclonica oceanica. Alta delle Azzorre che nelle ultime ore s’è fatta largo a suon di gomitate sull’Europa occidentale e sta cercando di espandersi verso l’Italia. Per il momento il tentativo non andrà in porto, ma non appena la Bassa Pressione succitata scivolerà verso lo Ionio e poi sull’Egeo ecco che la rimonta potrà concretizzarsi.

in bilico tra alta delle azzorre e instabilita nord atlantica 32232 1 1 - In bilico tra Alta delle Azzorre e instabilità nord Atlantica

Incognite non da poco: per alcuni che seguono i nostri aggiornamenti quotidianamente sarà superfluo rammentarlo, ma la rimonta anticiclonica non avverrà in modo convincente. Che significa? Semplice: verrà a trovarci una propaggine. Il fulcro strutturale se ne rimarrà tra il nord Africa e la Penisola Iberica, esponendo il nostro Paese alle influenze delle perturbazioni atlantiche. Tra mercoledì e giovedì prossimi, ad esempio, una di queste perturbazioni lambirà le Alpi ripristinando dell’instabilità diurna più pronunciata verso est.

Estate ancora lontana: anche se l’Alta delle Azzorre dovesse riuscire a prendere pieno possesso del Mediterraneo – così non sembra – al momento non s’intravedono all’orizzonte contributi nord Africani tali da far gridare al caldo prematuro. Insomma, avremo bel tempo ma le insidie instabili tipicamente primaverili attenderanno il momento opportuno per riprendersi la scena.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bomba-d’acqua-sulle-marche,-e-un’alluvione

Bomba d'acqua sulle Marche, è un'alluvione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’alluvione-del-31-ottobre-1992-a-empoli-(seconda-parte)

L’alluvione del 31 ottobre 1992 a Empoli (seconda parte)

29 Ottobre 2006
meteo-dal-caldo-ai-temporali,-grandine-da-meta-settimana.-refrigerio

Meteo dal CALDO ai TEMPORALI, grandine da metà settimana. REFRIGERIO

20 Agosto 2019
allarme-incendi-boschivi,-+200%-di-territorio-devastato-rispetto-al-2011

Allarme INCENDI BOSCHIVI, +200% di territorio devastato rispetto al 2011

27 Luglio 2012
violenti-temporali-sul-nord-italia:-in-lombardia-esonda-lago-di-como

Violenti temporali sul Nord Italia: in Lombardia esonda Lago di Como

31 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.