• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In arrivo un’ondata di caldo eccezionale sull’Europa Centrale

di Marco Rossi
14 Nov 2006 - 11:57
in Senza categoria
A A
in-arrivo-un’ondata-di-caldo-eccezionale-sull’europa-centrale
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov Mappa della temperatura ad 850 hPa prevista per giovedì prossimo: si nota il forte caldo presente sull'Europa Centrale.
Già adesso fa piuttosto caldo, sull’Europa Centrale, grazie all’azione dapprima dell’Anticiclone, e poi delle correnti atlantiche che si sono sostituite ad esso.

Su Germania, Polonia, Paesi Baltici, le temperature minime sono state ovunque al di sopra dello zero di alcuni gradi, valori già miti per essere a metà novembre, mentre le temperature massime hanno raggiunto i 12-13° positivi in Germania, e gli 8-9°C sopra lo zero in Polonia.

Stanotte infatti i radiosondaggi mostravano, ad 850 hPa, forti venti nord occidentali atlantici sull’Europa Centrale, con valori termici positivi fino alla Polonia orientale (e con punte di +4; +5°C sulla Germania meridionale).

Tuttavia, questo è solo il prodromo di un’ondata di caldo, che, almeno alla quota di 850 hPa (circa 1500 metri di altezza), potrebbe essere davvero eccezionale.

Sul sito del NOAA vi sono presenti delle interessanti mappe che mostrano l’andamento della temperatura ad 850 hPa, paragonandola con la sua normale deviazione standard (ovverosia di quanto normalmente si scosta dalla media).

Un valore oltre tale deviazione, indica un’ondata di caldo (o di freddo) fuori della norma.

Un valore che eccede di due volte la deviazione standard, indica un evento eccezionale.

Tale eventualità sembra prefigurarsi per la giornata di giovedì prossimo, quando, come si vede nella mappa allegata, le temperature ad 850 hPa supereranno il valore di 2 sigma, (due volte la deviazione standard), su Germania, Polonia, e la parte meridionale del Baltico.

Ora, l’andamento delle temperature al suolo dipende da altri fattori, come la copertura nuvolosa, la presenza o meno di pioggia, nebbia, inversioni, ecc.

Tuttavia, almeno alla quota di 1500 metri, tale ondata di caldo, dovuta alle intense correnti meridionali, si presenterà rimarchevole, soprattutto se paragonata ai normali livelli termici della seconda metà di novembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
affermazione-del-promontorio-sub-tropicale,-ma-e-in-arrivo-la-pioggia-su-alcune-zone-del-nord-italia

Affermazione del promontorio sub-tropicale, ma è in arrivo la pioggia su alcune zone del nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-tengono-sottoscacco-le-regioni-ioniche.-nel-resto-d’italia-prevale-il-sole

Temporali tengono sottoscacco le regioni ioniche. Nel resto d’Italia prevale il sole

10 Novembre 2011
anticiclone-in-fase-calante,-meteo-spesso-umido-e-uggioso

Anticiclone in fase calante, meteo spesso umido e uggioso

24 Novembre 2014
neve-fino-a-bassa-quota-nel-sud-della-germania

NEVE fino a bassa quota nel sud della Germania

29 Novembre 2012
spopola-il-caldo-tra-balcani,-nord-africa,-british-columbia-e-…-nord-scandinavia

Spopola il caldo tra Balcani, Nord Africa, British Columbia e … nord Scandinavia

2 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.