• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Imprese d’assicurazione ed importanza basilare nell’uso delle previsioni meteo a lungo raggio

di Mauro Meloni
04 Lug 2011 - 19:30
in Senza categoria
A A
imprese-d’assicurazione-ed-importanza-basilare-nell’uso-delle-previsioni-meteo-a-lungo-raggio
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine l'Uragano Earl e la tropical storm Fiona. La previsione con grande anticipo degli uragani (in particolare la loro frequenza) è proprio uno dei punti nevralgici dove stanno progredendo le affinità di previsione, sempre più utili in prospettiva per il mondo dell'assicurazione contro gli eventi climatici.
NOTA COMUNE I rischi finanziari connessi al cambiamento climatico rappresentano un tema che sta suscitando sempre più maggiore sensibilità nel settore. Gli ultimi progressi nelle ricerche scientifiche hanno infatti portato Met Office e Lloyd a stabilire un piano ambizioso, che emerge attraverso una relazione dove si sono attentamente esaminate tutte le problematiche dei rischi connessi alle condizioni atmosferiche. In sostanza, non basta più affidarsi ai metodi tradizionali utilizzati finora dalle compagnie d’assicurazione e riassicurazione, che puntano a limitare i danni legati ai fenomeni estremi climatici, ricollegandosi agli eventi del passato più o meno recente.

Nel solo 2010 sono state stimate circa 27 milioni di dollari di perdite assicurate subite dalle imprese di tutto il mondo, a seguito di inondazioni, tempeste, siccità ed altri eventi meteorologici estremi: è stata un’annata di avvenimenti devastanti e costosi. L’aumento conclamato di questi eventi, nell’ambito dell’estremizzazione del clima che cambia, hanno proprio indotto ad ipotizzare come i dati climatici del passato non siano più sufficienti per contenere i rischi.

I recenti progressi nella ricerca e nella tecnologia, secondo quanto sottolineato dal Met Office, stanno portando alla possibilità di predire alcuni fenomeni con mesi di previsione d’anticipo, in particolare le tempeste tropicali nell’Atlantico ove il Servizio Meteo Britannico ha affinato parecchio i livelli di precisione negli ultimi anni. Gli uragani atlantici rappresentano una delle principali cause di perdita da parte di singoli assicurati, e il costo dei danni degli uragani è destinato a continuare con la concentrazione sempre più elevata di persone e di beni nelle zone costiere. In particolare gli studi compiuti stanno puntando a comprendere i meccanismi della pluriennale variabilità degli uragani, tanto da poter fare previsioni legate alla frequenza degli uragani persino al di là della stagione seguente.

Sebbene sia impossibile prevedere con certezza la localizzazione ed i tempi stagionali di determinati eventi, avere maggiori elementi diventa un aspetto rilevante per il processo decisionale nel settore assicurativo. L’assicurazione è uno degli strumenti principali che le imprese e le comunità hanno per proteggersi da eventi catastrofici. Questo rapporto mostra chiaramente come l’industria assicurativa può trarre importanti vantaggi dall’utilizzo delle previsioni meteo a lungo raggio, in virtù di un clima che cambia troppo repentinamente tanto che il passato, anche recente, non può più rappresentare la strategia maggiormente utile per il futuro.

I metodi di previsioni a lungo raggio e le tecniche connesse dovrebbero aiutare gli esperti di rischio e modellisti affinare le loro pratiche di modellazione sugli impatti del cambiamento climatico: questo non potrà che giocare un ruolo crescente nel mercato assicurativo. Il rapporto completo è stato denominato “rischio di previsione: il valore delle previsioni meteo a lungo raggio per il settore assicurativo”

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tardivo-scioglimento-della-neve-in-sierra-nevada:-cascate-di-yosemite-a-livelli-record

Il tardivo scioglimento della neve in Sierra Nevada: cascate di Yosemite a livelli record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-in-campania,-oltre-60-mm-caduti-a-caserta

MALTEMPO in Campania, oltre 60 mm caduti a Caserta

28 Maggio 2012
previsioni-del-tempo:-ottobre-sara-caratterizzato-da-continue-perturbazioni
News Meteo

Previsioni del tempo: ottobre sarà caratterizzato da continue perturbazioni

3 Ottobre 2024
uruguay,-imponenti-alluvioni-investono-ampie-aree-del-paese

Uruguay, IMPONENTI ALLUVIONI investono ampie aree del Paese

10 Luglio 2014
meteo-da-duro-inverno-al-sud-italia,-altre-diffuse-nevicate-a-quote-collinari

Meteo da duro inverno al Sud Italia, altre diffuse nevicate a quote collinari

26 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.