• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Impennata termica di quasi 15 gradi, Nord Italia dalla neve alla primavera

di Mauro Meloni
20 Feb 2012 - 20:36
in Senza categoria
A A
impennata-termica-di-quasi-15-gradi,-nord-italia-dalla-neve-alla-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

Le termiche all'altezza isobarica di 850 hPa stimate per il 24 febbraio: notiamo la bolla calda che ingloberà in particolare il Nord Italia, con valori a circa 1600 metri d'altezza fino a +10, rispetto ai quasi -5 odierni. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Variazione termica stimata all'altezza di 850 hPa dal modello GFS per il 24 febbraio rispetto al contesto attuale: come vediamo, sul Nord Italia gli aumenti termici in quota supererebbero diffusamente i 10-12 gradi rispetto alla situazione attuale. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
SI PREPARA UN PODEROSO SBALZO TERMICO Le regioni settentrionali stanno sperimentato una nuova recrudescenza fredda generata dal rapido inserimento di una saccatura nordica, in un contesto comunque ben distante dai rigori del gelido inverno che imperversavano fino agli inizi della scorsa settimana. La neve è tornata a cadere in qualche zona di pianura tra il Basso Piemonte e l’Emilia, ma anche sul resto della Val Padana la settimana è iniziata con temperature in netto ribasso, solo di alcuni gradi sopra lo zero, e “pioggia gelida”. Per completare il quadretto invernale, a Trieste è tornata a soffiare la Bora con raffiche ad oltre 100 km/h.

Quello in atto è un afflusso d’aria d’estrazione artica, del tutto diversa rispetto al gelo continentale della prima metà del mese. Il miglioramento meteo è ormai dietro l’angolo, con una rimonta anticiclonica che si va già affermando a nord delle Alpi e presto abbraccerà l’Italia proprio a partire dalle regioni settentrionali. L’influenza anticiclonica andrà sempre più consolidandosi fino alla parte finale della settimana, quando tutto il Paese sarà sotto condizioni di diffuso bel tempo e temperature in progressivo aumento anche per effetto del soleggiamento.

La disposizione della figura anticiclonica, con massimi barici collocati poco a nord delle Alpi, rischia di favorire impennate termiche più marcate sul Nord Italia (valli alpine e parte della Pianura Padana) per compressione della massa d’aria verso il basso. In sostanza, ci potrà essere a tratti un discreto gradiente barico (differenza di pressione) fra i due versanti alpini, favorevole per innescare la discesa del foehn lungo i pendii alpini verso le valli e in pianura, con conseguente riscaldamento. Le termiche all’altezza isobarica di 850 hPa (circa 1600 metri d’altezza) potrebbero toccare i 10-12 gradi, ragion per la quale è lecito immaginare che questa rincorsa ai primi 20 gradi stagionali vedrà in pole position l’Italia del Nord-Ovest.

impennata termica nord italia dalla neve alla primavera 22616 1 2 - Impennata termica di quasi 15 gradi, Nord Italia dalla neve alla primavera

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-neve-a-helsinki,-gelo-nel-sudest-russo,-in-ucraina-e-turchia

Gran neve a Helsinki, gelo nel sudest russo, in Ucraina e Turchia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sole-pasqua,-temporali-pasquetta:-trend-meteo-possibile

Sole Pasqua, temporali Pasquetta: trend meteo possibile

17 Aprile 2019
meteo-milano:-arriva-qualche-temporale-tra-venerdi-e-sabato,-poi-sole-e-caldo

Meteo MILANO: arriva qualche TEMPORALE tra venerdì e sabato, poi SOLE e CALDO

20 Giugno 2019
stabilita-fino-a-quando?-la-possibile-“rottura-pre-ferragostana”-vista-da-ecmwf

Stabilità fino a quando? La possibile “rottura pre-ferragostana” vista da ECMWF

5 Agosto 2009
settimana-ancora-di-maltempo-inusuale:-ecco-dove-piovera-di-piu

Settimana ancora di maltempo inusuale: ecco dove pioverà di più

28 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.