• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il weekend pare portare un moderato peggioramento, causa aria più feresca proveniente da Nord

di Ivan Gaddari
05 Set 2006 - 11:56
in Senza categoria
A A
il-weekend-pare-portare-un-moderato-peggioramento,-causa-aria-piu-feresca-proveniente-da-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 9 settembre 2006.^^^^^Tempo previsto per domenica 10 settembre 2006.
L’evoluzione generale: Un nucleo di alta pressione oceanica pare avere tutta l’intenzione di portarsi verso la Scandinavia. Tale movimento favorirà la discesa di aria fredda verso Sud, lungo le isole Britanniche, con conseguente goccia fredda inquota diretta verso la Francia. Avremo quindi un primo lieve decremento termico sull’Italia e l’arrivo di nuovi nubi, con precipitazioni al Nord.

Situazione destinata a peggiorare ulteriormente domenica, quando l’alta pressione si sarà portata sulla Scandinavia, mentre sul suo bordo orientale seguiterà a scorrere aria fredda in addossamento all’arco alpino. Avremo quindi ancora nubi sull’Italia, con spostamento dei fenomeni anche al Centro, oltre che il Nord. In attesa il Sud.

L’inizio della settimana proporrà una situazione barica particolare. Avremo ancora aria fredda prossima all’arco alpino, mentre sulla Penisola Iberica si avrà l’isolamento di una vasta goccia fredda in quota. Masse d’aria differente potrebbero giungere sull’Italia, provocando nuovi temporali anche al Sud. Nubi sul resto del Paese.

sabato 09 settembre 2006
– Nord: la giornata di sabato sembra portare un moderato peggioramento. Avremo difatti cielo irregolarmente nuvoloso già dal primo mattino, specie lungo l’arco alpino, mentre in pianura saranno ancora possibili ampie schiarite. Al pomeriggio, invece, addensamenti più decisi andranno ad interessare tutto l’arco alpino, ad iniziare dal Nordovest, apportando precipitazioni sparse, localmente moderate, a carattere di rovescio temporalesco, specie sui settori Centro occidentale. Al pomeriggio fenomeni in graduale spostamento verso Nordest, in attenuazione durante la notte.

– Centro e Sardegna: anche al Centro, su Sardegna e coste del medio Tirreno, avremo un progessivo aumento della nuvolosità per nubi medio alte, specie al pomeriggio. Tuttavia si tratterà di nubi sterili che non daranno vita a nessun tipo di fenomeno lungo le coste e le zone di pianura. Addensamenti di un certo peso potranno invece interessarei rilievi, specie del medio Adriatico, ma comunque non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: cielo poco nuvoloso al Sud, laddove avremo nubi sparse solo su Campania, specie in Appennino. Locali addensamenti pomeridiani potranno interessare i rilievi, tuttavia non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in lieve calo sui settori occidentali del Centro nord. Stazionarie altrove.
Vento: debole di direzione variabile.

domenica 10 settembre 2006
– Nord: anche l’ultimo giorno del weekend sarà caratterizzato da cielo irregolarmente nuvoloso già dalle prime ore del mattino. Qualche debole piovasco potrebbe ancora interessare Piemonte orientale e Ovest Lombardia, mentre al pomeriggio si assisterà ad un progressivo aumento della nuvolosità, specie sui rilievi Nord orientali, laddove avremo possibili, deboli, temporali. Ma in serata è attesa un’attenuazione dei fenomeni.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo condizioni di nuvoloso per buona parte della giornata su tutte le regioni, con aumento delle nubi al pomeriggio specie sui rilievi Appenninici del medio Adriatico, laddove vi potrebbero temporali sparsi, localmente di moderata intensità. Colpite un pò tutte le regioni, ad eccezione del Nord della Toscana e la Sardegna. Attenuazione dei fenomeni in serata.

– Sud e Sicilia: anche al Sud atteso un deciso aumento della nuvolosità, già dal primo mattino. Prima per nubi medio alte, poi addensamenti rilevanti interesseranno zone interne ed Appennino. Tuttavia non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in ulteriore diminuzione, in tutte le regioni.
Vento: debole di direzione variabile, in rotazione dalla sera da nordovest su alto Tirreno.

lunedì 11 settembre 2006
– Nord: cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, per buona parte della giornata. Tuttavia ampie schiarite potranno interessare le pianure del nNrdovest, mentre addensamenti di un certo peso faranno visita ai rilievi alpini, specie del nordest. Tuttavia non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: al Centro il cielo si mostrerà molto nuvoloso o coperto specie al mattino, quando saranno ancora possibili deboli piovaschi sulle regioni del medio Adriatico. Fenomeni che potranno subire un’intensificazione al pomeriggio, con locali temporali moderati, specie su rilievi di Abruzzo, Lazio orientale e Marche. Migliora in serata.

– Sud e Sicilia: lieve peggioramento pomeridiano anche al Sud, laddove la nuvolosità sarà intensa già dalle prime ore del mattino. Tuttavia, dopo l’ora di pranzo, temporali localmente moderati si porteranno su rilievi campani, molisani e lucani, mentre altrove il tempo resterà secco, nonostante le nubi. Attenuazione dei fenomeni in serata.

Temperatura: in diminuzione al Sud, stazionarie altrove.
Vento: debole o moderato da Nordovest lungo il Tirreno, debole da Sud su Ionio e basso Adriatico.

il weekend pare portare un moderato peggioramento causa aria piu feresca proveniente da nord 6772 1 2 - Il weekend pare portare un moderato peggioramento, causa aria più feresca proveniente da Nord

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cominciano-i-primi-freddi-in-siberia

Cominciano i primi freddi in Siberia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragi-in-friuli,-cividale-invasa-dall’acqua:-video-e-foto

NUBIFRAGI in Friuli, Cividale invasa dall’acqua: video e foto

10 Settembre 2013
quando-il-vero-autunno?-ultimissime,-verso-fine-mese-grandi-novita-meteo

Quando il vero autunno? Ultimissime, verso fine mese grandi novità meteo

20 Settembre 2016
meteo-live:-piogge-su-centro-italia,-neve-su-est-alpi

METEO live: PIOGGE su Centro Italia, NEVE su est Alpi

20 Dicembre 2018
anticiclone-estivo-a-tutta-birra,-ma-con-prime-isolate-avvisaglie-nuvolose

Anticiclone estivo a tutta birra, ma con prime isolate avvisaglie nuvolose

24 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.