• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il vortice non libererà presto l’Italia, instabilità tema dominante per diversi giorni

di Mauro Meloni
12 Apr 2010 - 14:20
in Senza categoria
A A
il-vortice-non-liberera-presto-l’italia,-instabilita-tema-dominante-per-diversi-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

Previsione ECMWF della pressione in quota (altezza dei geopotenziali a 500 hPa) ed al suolo per mercoledì 14 Aprile. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le isoterme all'altezza di 850 hPa previste dal modello ECMWF per il 14 Aprile. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Variazione termica all'altezza di 850 hPa prevista da GFS per la giornata di venerdì 16, rispetto allo scenario attuale: ovunque prevarranno gli aumenti. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Il calo termico avvenuto domenica sul Centro-Nord dell’Italia è stato notevole, tanto che in diverse località le temperature sono crollate di 10-15 gradi nell’arco di sole 24 ore. Questo rocambolesco cambiamento è stato dettato dall’intrusione di un vortice freddo d’estrazione artico-scandinava, giunto fino alle nostre latitudini per via della concomitante espansione dell’alta pressione atlantica sulle nazioni scandinave.

La situazione rimarrà ora pressoché bloccata ancora per qualche giorno, con il vortice freddo intrappolato a ridosso delle nostre regioni e capace quindi di alimentare una relativa circolazione ciclonica su tutto il bacino centro-occidentale del Mediterraneo: la presenza di una seconda area ciclonica sull’Atlantico, poco al largo della Penisola Iberica, non permetterà per il momento nessun inserimento dell’anticiclone, che resterà su posizioni molto alte come possiamo apprezzare dalla proiezione ECMWF, riferita alla giornata di mercoledì 14 Aprile.

il vortice non abbandona l italia instabilita tema dominante 17777 1 2 - Il vortice non libererà presto l'Italia, instabilità tema dominante per diversi giorni

il vortice non abbandona l italia instabilita tema dominante 17777 1 3 - Il vortice non libererà presto l'Italia, instabilità tema dominante per diversi giorni
In sostanza questo vortice freddo, a ridosso dell’Arco Alpino, risulterà ancora parzialmente alimentata da correnti di provenienza settentrionale, con isoterme ad 850 hPa ancora basse (valori attorno a 0/-2°C all’altezza di 1500 metri) per la stagione su gran parte dell’area mittel-europea, zone alpine e sulle regioni settentrionali dell’Italia. A metà settimana qualcosa si bloccherà, in quanto tenderà a perdere rilievo il suddetto gocciolone freddo, mentre potrebbero assumere una maggiore importanza le interferenze d’aria più mite di provenienza afro-mediterranea (sospinte dalla vicina circolazione ciclonica iberica), anch’esse apportatrici di instabilità per la mancata affermazione dell’alta pressione.

La risalita delle temperature potrebbe dunque essere l’aspetto più saliente dello scenario meteo da metà settimana, in attesa di scoprire l’effettiva incidenza dell’instabilità atmosferica collegata alle infiltrazioni d’aria umida. La carta GFS in basso mostra di quanto potrebbero aumentare le temperature ad 850 hPa nella giornata di venerdì 16, rispetto allo scenario attuale: l’incremento maggiore si avrebbe sul Nord, l’area comunque più interessata dall’attuale fase fresca.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aprile-tra-variabilita-e-instabilita,-prime-calde-giornate-verso-fine-mese?

Aprile tra variabilità e instabilità, prime calde giornate verso fine mese?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelida-russia:-siberia-a-un-passo-dai-50°c,-l’europea-vorkuta-a-40°c

Gelida Russia: Siberia a un passo dai -50°C, l’europea Vorkuta a -40°C

28 Novembre 2009
caldo-novembrino-eccezionale-in-europa:-ancora-anomalie-esagerate

Caldo novembrino eccezionale in Europa: ancora anomalie esagerate

24 Novembre 2014
san-francisco-manca-l’appuntamento-con-la-storia,-la-neve-non-arriva.-gran-caldo-in-spagna-e-portogallo

San Francisco manca l’appuntamento con la storia, la neve non arriva. Gran caldo in Spagna e Portogallo

27 Febbraio 2011
perturbazioni-a-ripetizione:-allarme-forte-maltempo-anche-per-il-week-end

Perturbazioni a ripetizione: allarme forte maltempo anche per il week-end

11 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.