• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il vortice che non se ne va

di Silvio Davolio
06 Ott 2005 - 14:37
in Senza categoria
A A
il-vortice-che-non-se-ne-va
Share on FacebookShare on Twitter

il vortice che non se ne va 4231 1 1 - Il vortice che non se ne va
Stiamo assistendo ormai da alcuni giorni, specie al centro-nord, agli effetti di un vortice che rimane e rimarra’ ancora per un paio di giorni, stazionario sul Mar Ligure. La nuvolosita’ ad esso associata e le precipitazioni continuano a persistere, anche sottoforma di rovesci e temporali, alternandosi a qualche sporadica pausa o schiarita. Dall’Adriatico continuano ad entrare nubi che si ammassano sulle Prealpi e sull’appennino, oltre che su buona parte, se non tutta, la Pinaura Padana, giungendo fino sul nord-ovest. E il Tirreno e’ una fucina di temporali.

Il ciclone si e’ originato tra domenica e lunedi’. Sembrava una “normale” ciclogenesi orografica, dovuta al passaggio di un’intensa saccatura che dal nord Europa si estendeva sin sul Mediterraneo. Una goccia fredda in quota che ha dato inizio al vortice. Martedi’ il ciclone ha iniziato ad isolarsi, mantenendo il nucleo freddo in quota e mercoledi’ sembrava ultimato il processo di cut-off. Ma a differenza di quanto avviene di solito, anziche’ spostarsi verso sud-est indebolendosi, il vortice resta ancora oggi ben ancorato al Mar Ligure e il maltempo autunnale insiste ancora sulle stesse zone.

Una possibile spiegazione a questo comportamento e’ mostrata in figura. Il vortice in realta’ non e’ proprio staccato dal resto della circolazione, ma viene alimentato in quota. Un filamento di vorticita’ mostra chiaramente un legame con le alte latitudini e quindi un rifornimento di vitalita’ che deve ancora terminare.

Bisognera’ attendere il fine settimana per vedere il vortice abbandonarci, complice un nuovo impulso atlantico. Nel frattempo, ulteriori impulsi perturbati saranno pilotati sul nord fino alla giornata di sabato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-“goccia-fredda”-manterra-un-tempo-tra-il-variabile-e-il-perturbato-al-sud

La "goccia fredda" manterrà un tempo tra il variabile e il perturbato al sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-d’africa,-breve-stop-al-caldo-in-vista-nell’ultimo-weekend-di-luglio

METEO D’AFRICA, breve STOP al CALDO in vista nell’ultimo weekend di luglio

23 Luglio 2019
meteo-roma:-soleggiato-e-mite-sino-a-sabato.-poi-tornano-piogge,-vento-e-temporali

Meteo ROMA: soleggiato e mite sino a sabato. Poi tornano PIOGGE, VENTO e TEMPORALI

10 Maggio 2019
forte-gelo-negli-usa-nordorientali

Forte gelo negli USA nordorientali

7 Febbraio 2009
incendi-invernali,-fiamme-in-liguria

Incendi invernali, fiamme in Liguria

27 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.