• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tifone Roke colpisce il Giappone. Alluvioni in Cina. Gran caldo in Kuwait e Algeria

di Giovanni Staiano
22 Set 2011 - 08:14
in Senza categoria
A A
il-tifone-roke-colpisce-il-giappone-alluvioni-in-cina.-gran-caldo-in-kuwait-e-algeria
Share on FacebookShare on Twitter

Roke in azione sul Giappone alle 22.30 GMT di martedì 20 settembre (le 7.30 di mercoledì in Giappone). Fonte immagine satellitare www.jma.go.jp
Il tifone Roke ha attraversato mercoledì 21 settembre il Giappone, creando notevoli problemi e danni. Vi sono state frane, inondazioni, danni per il forte vento, interruzioni di corrente. Il tifone si è abbattuto con una forza equivalente a un uragano di categoria 2. I venti hanno spirato fino a 162 kmh tra le città di Hamamatsu e Toyohashi mercoledì alle 14 ora locale. Sebbene la tempesta si sia indebolita spostandosi nelle aree interne, Roke ha continuato a scaricare piogge torrenziali, accompagnate da forte vento, e venti dannosi da Tokyo al nordest di Honshu (principale isola del Giappone), ovvero anche nella regione devastata dallo tsunami di marzo scorso. Alle 12 GMT (le 21 locali) la tempesta era centrata a 37,0°N 140,5°E, nella regione di Sendai, accompagnata da venti sostenuti fino a 110 kmh. Il vento ha soffiato fino a 82 miglia orarie (132 kmh) nel tardo pomeriggio di mercoledì al Tokyo International Airport (Haneda). Nel centro di Tokyo, la tempesta ha rovesciato alberi su strade e veicoli e costretto alla sospensione del servizio ferroviario nell’ora di punta del rientro dei pendolari. Molte aree, tra cui Tokyo, hanno raccolto da 125 a 250 mm di pioggia, localmente anche di più. Quasi 600 mm di pioggia hanno inondato Tokushima, nell’isola Shikoku, in sole 48 ore. Nella regione dove si trovano Sendai e Fukushima, quella cioè colpita dallo tsunami, sono caduti diffusamente tra 200 e 250 mm. Molte le frane nella provincia di Miyagi, di cui Sendai è capoluogo. A Nagoya quasi 1 milione di residenti sono stati evacuati martedì, sono caduti in 48 ore oltre 220 mm di pioggia e le raffiche di vento hanno raggiunto i 112 kmh. Si contano 13 vittime, tra morti e dispersi. Roke, una volta lasciato il nord di Honshu, transiterà a est di Hokkaido, la più settentrionale fra le grandi isole dell’arcipelago, giovedì mattina (ora locale), per poi interessare le isole Curili (Russia).

Riepiloghiamo alcuni accumuli significativi tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì: Nikko 298 mm, Tokushima 273, Shirakawa 229, Kawaguchiko 225, Sendai 208, Ajiro 192, Owase 191, Ishinomaki 188, Toyooka 172, Tsu 168, Utsunomiya 167, Fukushima 165, Maizuru 161, Mito 159, Hamamatsu 155, Tsuruga 153, Yokohama 145, Mishima e Onahama 141, Chichibu e Miyako 134, Kofu 129, Tokyo 126, Kumagaya 120, Takamatsu 118, Tottori 111, Hoshima 106, Fukui 100. Nelle 24 ore precedenti, Sumoto 302 mm, Tokushima 298, Oita 240, Miyakonojo 233, Kochi 198, Uwajima 190, Nagoya e Nobeoka 173, Mishima 135, Hitoyoshi e Wajima 132, Kagoshima 124, Kobe e Matsuyama 123, Hagi 120, Kanazawa 113, Matsumoto 105, Fukushima 101, Maizuru 99.

Nell’ultima settimana, piogge torrenziali hanno causato gravi inondazioni in Cina, soprattutto nelle regioni di Sichuan, Henan e Shaanxi, provocando la morte di almeno 90 persone. Si lamentano anche 22 dispersi. Nella sola provincia del Sichuan, gli evacuati sono stati 1.390.000. 40000 abitazioni sono state distrutte, enormi i danni alle colture con decine di migliaia di ettari di terreni agricoli invasi dalle acque. Una prima stima dei danni li quantifica in circa 1,5 miliardi di dollari. Secondo i media cinesi, nel Sichuan si tratta della peggiore alluvione dal 1847.

La perturbazione che ha interessato tra domenica e lunedì Italia e Austria, con forti piogge e neve fuori stagione già a quote medio-basse, si è poi portata verso i Balcani e la Grecia. Tra le 18 GMT di lunedì 19 e la stessa ora di martedì 20 settembre, sono caduti 70 mm di pioggia ad Aktion (Grecia), 59 a Ohrid (Macedonia), 51 a Zabljak (Montenegro), 49 a Korca (Albania), 41 a Kopaonik (Serbia). Nelle successive 24 ore, 62 mm a Zlatibor (Serbia), 53 a Berovo (Macedonia), 50 a Korca (Albania), 45 a Demir Kapija (Macedonia) e Kopaonik (Serbia), 43 a Cherni Vrah (Bulgaria), 39 a Prilep (Macedonia).

Martedì 20 settembre, al Kuwait International Airport si sono raggiunti i 45,8°C, 3,8°C oltre la media delle massime di settembre, Sempre in Kuwait, 45,2°C a Mitribah, 44,5°C ad Abdaly, 44,3°C a Sulaibiya. Nella stessa area, 44,4°C ad Abadan (Iran, 42,3°C la media delle massime di settembre), 44,2°C a Bassora (Iraq). Molto caldo in Kuwait anche mercoledì: Mitribah 47,0°C, Sulaibiya 45,8°C, Abdaly 45,4°C, Abraque Al Hubari e Warba 44,8°C, Jahra 44,5°C. Mercoledì caldo anche negli Emirati Arabi Uniti: Abu Dhabi 43,9°C, Ras Al Khaimah 43,3°C, Sharjah 43,2°C, Dubai 42,3°C. 39,0° e 38,7°C le medie delle massime di settembre di Abu Dhabi e Dubai.

Continua a fare molto caldo anche nel Sahara algerino. Mercoledì 21 settembre il podio del caldo è stato il seguente: Adrar 44,6°C, In Salah 44,5°C, Timimoun 44,0°C. Sono valori 4°/5°C superiori alle medie delle massime di settembre. Mercoledì 21, In Salah 44,8°C, Adrar 44,5°C, Timimoun 43,9°C.

Piogge molto intense in Costa d’Avorio mercoledì 21 settembre. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 105 mm ad Adiake, 84 a San Pedro, 57 ad Abidjan.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
conquista-anticiclonica-a-tutto-campo,-spazzate-via-anche-le-ultime-insidie

Conquista anticiclonica a tutto campo, spazzate via anche le ultime insidie

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-d’europa,-altro-che-america.-ultime-24-ore,-grandine-sino-a-13-cm-di-diametro

Temporali d’Europa, altro che America. Ultime 24 ore, grandine sino a 13 cm di diametro

21 Giugno 2016
super-tempeste-di-neve-anche-in-cina!

Super tempeste di neve anche in Cina!

18 Novembre 2016
mediterraneo-luogo-ostile-per-l’alta-delle-azzorre

Mediterraneo luogo ostile per l’alta delle Azzorre

13 Luglio 2005
altalena-termica-incredibile:-dopo-il-crollo,-nuova-fiammata-primaverile

Altalena termica incredibile: dopo il crollo, nuova fiammata primaverile

7 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.