• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tempo è primaverile: le colture ne traggono beneficio

di Ivan Gaddari
08 Apr 2006 - 21:42
in Senza categoria
A A
il-tempo-e-primaverile:-le-colture-ne-traggono-beneficio
Share on FacebookShare on Twitter

il tempo e primaverile le colture ne traggono beneficio 5720 1 1 - Il tempo è primaverile: le colture ne traggono beneficio
Ci siamo lasciati proponendo un articolo che mettesse in evidenza i rischi colturali legati ai possibili temporali, o grandinate, derivanti dagli accesi contrasti termici tra la pregressa fase mite e quella più fresca che avrebbe interessato l’Italia successivamente. Una previsione che si rivelò azzeccata, specie nelle regioni del Nord, laddove gli ultimi giorni hanno portato ad u repentino calo delle temperature.

L’osservazione odierna dei modelli di previsione a medio e lungo termine, suggerisce un periodo tutto sommato ideale al normale sviluppo colturale, senza che vi siano preoccupazioni verso manifestazioni atmosferiche eccessive. Non si deve comunque trascurare un aspetto di rilevante importanza, ossia fasi miti, talvolta più della media.

Da un punto di vista prettamente biologico è chiaro che ciò non può far altro che bene alle colture, considerato anche il raggiungimento di tali valori termici, seppure talvolta in presenza di tesi venti meridionali, non è in grado di determinare danni da scottatura o disidratazione ai tessuti vegetali. Un problema che può riscontrarsi durante la stagione estiva, allorquando le temperature superano i 35 gradi.

Ma se biologicamente non sussistono particolari preoccupazioni, và detto che un clima segnato da valori termici sopra media può portare ad un’anomala accelerazione delle normali fasi vitali della pianta, specie in quelle specie precoci che già dalla fine del mese di febbraio mostrano la ripresa vegetativa. Accelerazione che può significare aumento di produzione, ma che deve necessariamente porre in guardia coloro che operano nel mondo agricolo, specie in un mese, come quello d’aprile, non ancora munito della stabilità duratura spesso riscontrabile a maggio.

Ecco quindi che i ritorni di freddo, anche se non eccezionali, possono acuire i contrasti termici e portare a manifestazioni atmosferiche violente, con temporali e grandinate deleterie per il mondo vegetale in genere. Il consiglio è pertanto quello di monitorare costantemente le colture, onde valutarne il normale accrescimento e porre rimedio a possibili anomalie fisiologiche. Così come si raccomanda un aggiornamento costante sul tempo previsto, fonte d’informazione necessaria per porre rimedio, preventivamente, a situazione potenzialmente dannose.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lo-“stratcooling”-e-la-possibilita-di-invasioni-fredde-sul-mediterraneo

Lo "Stratcooling" e la possibilità di invasioni fredde sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fase-natalizia-mite-e-perturbata,-autentica-svolta:-si-ritira-il-gelo-dall’europa

Fase natalizia mite e perturbata, autentica svolta: si ritira il gelo dall’Europa

17 Dicembre 2009
il-vortice-polare-sostituisce-egregiamente-la-“semipermanente”:-tempo-atlantico!!!

Il vortice polare sostituisce egregiamente la “semipermanente”: tempo atlantico!!!

16 Ottobre 2004
meteo-estremo:-uragano-verso-portogallo-e-spagna,-evento-storico

Meteo estremo: URAGANO verso PORTOGALLO e SPAGNA, evento storico

12 Ottobre 2018
gli-effetti-del-“ciclone-bomba”-negli-usa:-video-meteo

Gli effetti del “ciclone bomba” negli USA: video meteo

18 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.