• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il super caldo potrebbe durare sino a fine mese: ecco perché

di Ivan Gaddari
14 Lug 2015 - 12:51
in Senza categoria
A A
il-super-caldo-potrebbe-durare-sino-a-fine-mese:-ecco-perche
Share on FacebookShare on Twitter

il super caldo potrebbe durare sino a fine mese ecco perche 39229 1 1 - Il super caldo potrebbe durare sino a fine mese: ecco perché
Le anomalie termiche delle acque superficiali oceaniche rappresentano uno degli elementi più interessanti da analizzare perché in grado di fornirci preziosissime indicazioni sull’andamento climatico a lungo termine. Tempo fa, lo ricorderete, analizzando la stessa mappa che stiamo per proporvi ipotizzammo una durata del caldo africano per tutta la prima decade di luglio. E ci prendemmo.

Non solo. In quell’occasione esprimemmo anche dei dubbi circa l’eventuale successiva rinfrescata, per il semplice fatto che la distribuzione delle anomalie termiche non consentiva di sbilanciarsi in quella direzione.

Ma veniamo al sodo. Nella rappresentazione grafica odierna abbiamo aggiunto due elementi a nostro avviso fondamentali. Anzitutto il caldo anomalo che sta interessando le acque pacifiche equatoriali nella zona cerchiata. Ovviamente stiamo parlando del ben noto fenomeno de El Nino, capace di intervenire sulla convezione pacifica e di riflesso sui geopotenziali nel Mediterraneo. Geopotenziali che in simili circostanze si orientati, statisticamente, su anomalie fortemente positive. Ed è ciò che sta accadendo.

Ora spostiamoci a nordovest, direzione Atlantico. Qui abbiamo indicato un’ampia zona contrassegnata da temperature ben inferiori alla norma. Mari più freddi del normale, è risaputo, incidono sulla traiettoria della corrente a getto delle alte quote (Jet DStream) che in quelle zone tendono ad assumere circolazione ciclonica con conseguente sviluppo di aree depressionarie. Ed è evidente che se ciò dovesse accadere proprio in quel settore, l’Alta Africana resterebbe ben salda sulla Penisola Iberica e su buona parte dell’Europa centro occidentale. Mediterraneo compreso. Insomma, tutto lascia pensare che tale situazione di blocco che la porteremo dietro sino a fine agosto, perché per poterne uscire occorrerebbero diverse distribuzioni termiche.

il super caldo potrebbe durare sino a fine mese ecco perche 39229 1 1 - Il super caldo potrebbe durare sino a fine mese: ecco perché

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-africano-in-europa-e-sull’italia:-le-anomalie-dell’ultima-settimana

Caldo africano in Europa e sull'Italia: le anomalie dell'ultima settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vivace-ondata-di-maltempo-alle-porte.-piogge-di-forte-intensita-prima-al-nord,-poi-al-centro-sud

Vivace ondata di maltempo alle porte. Piogge di forte intensità prima al Nord, poi al Centro Sud

30 Ottobre 2010
nuvolaglia-in-transito-al-centro-sud,-in-serata-peggiora-sulla-puglia

Nuvolaglia in transito al Centro Sud, in serata peggiora sulla Puglia

28 Febbraio 2012
fine-settimana-generalmente-soleggiato-e-moderatamente-caldo,-la-prossima-settimana-in-arrivo-breve-fase-temporalesca-al-nord

Fine settimana generalmente soleggiato e moderatamente caldo, la prossima settimana in arrivo breve fase temporalesca al nord

20 Maggio 2005
caldo,-afa-e-temporali-sui-rilievi.-domenica-e-lunedi-possibile-fase-instabile-al-nord

Caldo, afa e temporali sui rilievi. Domenica e lunedì possibile fase instabile al Nord

1 Luglio 2009
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.