• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuvolaglia in transito al Centro Sud, in serata peggiora sulla Puglia

di Ivan Gaddari
28 Feb 2012 - 08:06
in Senza categoria
A A
nuvolaglia-in-transito-al-centro-sud,-in-serata-peggiora-sulla-puglia
Share on FacebookShare on Twitter

Sull'Italia sta per giungere l'Alta delle Azzorre, in decisa progressione verso est. La parte sud orientale della Penisola è interessata da quel che resta dell'irruzione Artica che sta interessando l'Europa orientale. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
L’Alta Pressione, lentamente, sta cominciando a spingere verso est ricacciando le masse d’aria fredda discese dall’Artico. I venti settentrionali, che ieri soffiavano con intensità anche di burrasca sui mari meridionali inizieranno ad attenuarsi, restando attivi quasi esclusivamente sul basso Adriatico e lo Ionio.

Lo sbilanciamento della struttura anticiclonica verso ovest fa sì che sulle nostre regioni giungano un po’ di nubi, ma si tratta di velature o stratificazioni che non causeranno alcun genere di precipitazione. Vi sono altri annuvolamenti sui confini alpini centro orientali, in particolare sulle creste del Trentino Alto Adige e dell’alto Veneto ma eventuali fiocchi di neve si limiteranno a coinvolgere i versanti più a nord.

Verso sera si manifesterà un corposo aumento della nuvolosità sulla parte centro meridionale della Puglia, causando un peggioramento. Si avranno dei rovesci di pioggia, anche in forma temporalesca. Coinvolta la fascia che va dal Barese al Salento e nel corso della prossima notte qualche fenomeno potrebbe raggiungere parte della Calabria.

L’instabilità trae origine dalla circolazione perturbata che persiste tra la Grecia e la Turchia, scavatasi a seguito dell’irruzione fredda verificatasi tra domenica e lunedì.

Nelle altre regioni, transitate le velature e le stratificazioni, tornerà a splendere il sole. Tornando un attimo agli annuvolamenti che coinvolgono i confini alpini, dobbiamo sottolineare la presenza di venti rafficosi di natura favonica che si propagheranno verso le alte valli.

Le temperature, rispetto a ieri, registreranno un ulteriore lieve rialzo. Le massime potranno raggiungere punte di 13-14 gradi nelle pianure del Nord Italia e localmente sul Centro Italia. Resteranno un po’ più basse nelle restanti regioni. Per un rialzo più consistente si dovrà attendere la giornata di domani, quando l’Alta Pressione inizierà a dirigersi con convizione nel cuore del Mediterraneo portando con sè aria ben più mite.

Frattanto segnaliamo qualche debole gelata sull’Emilia Romagna, localmente in Val Padana e nelle zone interne delle Centrali. Da sottolineare come Pescara, esposta all’afflusso d’aria fredda dai Balcani, sia risultata una delle città più fredde con una minima di -1.8.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-tornata-sopramedia:-l’inverno-ha-ripreso-il-vecchio-andazzo

Europa tornata sopramedia: l'Inverno ha ripreso il vecchio andazzo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
passi-avanti-fondamentali-nel-monitoraggio-della-siccita

Passi avanti fondamentali nel monitoraggio della siccità

12 Dicembre 2017
spettacolare-fenomeno-atmosferico:-e-lo-“spettro-di-broken”.-guardate-un-po’

Spettacolare fenomeno atmosferico: è lo “Spettro di Broken”. Guardate un po’

9 Novembre 2016
meteo-cagliari:-burrasca-di-maestrale,-qualche-pioggia-domenica-poi-piu-sole

Meteo CAGLIARI: BURRASCA di maestrale, qualche pioggia domenica poi più sole

22 Dicembre 2019
italia,-le-temperature-da-40°c-al-gelo-dei-monti

Italia, le temperature da 40°C al gelo dei monti

11 Agosto 2017
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.