• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il Raffreddamento Globale

di Marco Rossi
11 Feb 2008 - 21:12
in Senza categoria
A A
il-raffreddamento-globale
Share on FacebookShare on Twitter

https://data.giss.nasa.gov: le anomalie climatiche globali del mese di Gennaio 2008
Stanno calando sensibilmente le temperature del nostro Pianeta, e dell’Emisfero Nord in particolare, e la tendenza è evidente per il mese di Gennaio 2008.

Sono infatti usciti gli ultimi dati della NASA riguardanti le anomalie termiche sul nostro Pianeta riferite a tale mese appena trascorso.

Per quello che riguarda la media complessiva delle stazioni meteorologiche mondiali, paragonate alla norma del trentennio di riferimento 1951-80 (un trentennio dunque piuttosto freddo), il mese ha avuto un’anomalia di +0,31°C, quando nell’intero anno 2007, in mese più “fresco” era stato Luglio, con anomalia termica di +0,53°C.

Ma un’anomalia termica positiva così contenuta manca, a livello mondiale, dal mese di dicembre dell’anno 2000, quando essa fu di +0,31°C.

Da notare che, negli ultimi 14 anni, la media annua è stata sempre superiore ai +0,4°C, ed è stato così per tutti gli anni compresi tra il 1988 ed il 2007, ad eccezione dei tre anni tra il 1992 ed il 1994 interessati dalle ceneri emesse dal vulcano Pinatubo, che causarono un raffreddamento globale, e con scarti termici compresi tra +0,15° e +0,32°C.

Dunque, siamo tornati ai livelli termici di 8 anni fa, e forse ancora prima, con un notevole passo indietro del “Global Warming”.

I primi “sintomi” di questo raffreddamento lo avevamo visto con l’Inverno record (per alcune zone Sudamericane), che aveva interessato il Sud Emisfero, che, però, è relativamente povero di stazioni meteorologiche, e non era riuscito ad influenzare di molto le temperature globali.

Ma adesso l’inverno del Nord Emisfero, Europa a parte, è notevolmente freddo, e la sua influenza sul Global Warming la si è vista.

Il mese di Gennaio 2008 mostra infatti un’anomalia di soli +0,32°C rispetto alla norma, mentre Dicembre 2007 era stato più caldo del normale di +1,08°C.

Tale mese di Gennaio, per il nostro Emisfero, è risultato il più freddo dal 1989, ed il mese più fresco, in termini assoluti di scarto dalla norma, dall’Ottobre del 1996.

L’anomalia termica risulta ancora più accentuata se si considerano le temperature combinate Atmosfera – Oceano, che hanno visto un mese di Gennaio quasi normale, con anomalia di +0,12°C, risultando il mese più fresco dal Maggio 1995.

Ma quali i motivi di questo vistoso balzo all’indietro delle temperature mondiali?

Anzitutto occorre considerare il fenomeno della Nina, quest’anno veramente possente, e tornata ai livelli del periodo 1999-2001, mentre gli anni tra il 2002 ed il 2007 sono stati quasi per intero dominati dal Nino.

Il raffreddamento dell’Oceano Pacifico Equatoriale ha in un certo senso “raffreddato” le temperature globali, ma non è comunque decisivo, in quanto anche gli anni sopra citati, tra il 1999 ed il 2001, ebbero temperature più calde della norma tra gli 0,5° ed i +0,7°C.

Quest’anno non ci sono stati neanche eventi vulcanici di grande portata come fu il Pinatubo nel 1991, in grado di raffreddare le temperature globali grazie alle sue ceneri immesse nell’atmosfera.

L’unica causa alla quale guardare con una certa sicurezza è il minimo solare, raggiunto in questo periodo, così come accadde anche nel 1996, altro anno di minimo caratterizzato da una media annua di +0,39°C.

Stiamo notando che la tendenza al raffreddamento globale, anche più accentuata rispetto allo scorso mese, sta proseguendo anche durante questo mese di Febbraio.

Dalla mappa, comunque, notiamo un mese di Gennaio molto caldo in particolare sulla Siberia settentrionale, e l’Artico prospiciente, la Scandinavia, e parte dell’Europa, e freddo invece in Antartide, sulla Groenlandia, sulla Siberia orientale, ed in particolare sull’Asia Centro Meridionale, e la zona del Mar Caspio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
febbraio-sinora-mite-a-mosca,-gelido-nello-yukon-canadese-e-in-mongolia

Febbraio sinora mite a Mosca, gelido nello Yukon canadese e in Mongolia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo:-mongolia-e-russia-europea-battono-la-siberia.-caldo-estivo-in-groenlandia

Gelo: Mongolia e Russia europea battono la Siberia. Caldo estivo in Groenlandia

16 Dicembre 2009
gelo-in-puglia;-radiografia-climatica-delle-ultime-24-ore-a-seguito-di-un’avvezione-fredda

Gelo in Puglia; radiografia climatica delle ultime 24 ore a seguito di un’avvezione fredda

13 Febbraio 2004
nuova-incursione-instabile-si-porta-sulle-alpi,-il-motore-atlantico-non-concede-respiro

Nuova incursione instabile si porta sulle Alpi, il motore Atlantico non concede respiro

5 Agosto 2011
giugno-agli-inizi,-ma-l’estate-non-ingrana:-ulteriori-interferenze-instabili,-week-end-con-piu-caldo

Giugno agli inizi, ma l’Estate non ingrana: ulteriori interferenze instabili, week-end con più caldo

31 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.