Moazagoatl è il nome dato localmente a un vento con caratteristiche di foehn, che soffia nella regione dei Monti Sudeti ed è tipico della estremità sudorientale della Germania e della regione polacca della Slesia.
Esso è caratterizzato da un “rotore” sottovento, ovvero da un banco stazionario di nubi che segnano la porzione superiore del sistema di nubi lenticolari che si formano sottovento al crinale montuoso, prodotte dal flusso d’aria che attraversa i Monti Sudeti.
Il Moazagoatl è frequente nel semestre freddo, in particolare in autunno. Affinchè sottovento il rotore si formi è necessario che la ventilazione superi i 15 nodi.
La genesi del rotore è simile a quella che abbiamo descritto tempo fa a proposito dell’helm, il vento con caratteristiche di foehn tipico dei Monti Pennini, in Inghilterra settentrionale. Nel caso dell’helm, il “rotore” è la nube detta “helm bar” (https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=13638)
Il nome pare sia una storpiatura dialettale di Gottlieb Matz, un pastore della zona che pare sia stata la prima persona a registrare la presenza della caratteristica nube sulla regione di Hirschberg (toponimo tedesco, la regione è stata occupata da genti tedesche per secoli, dopo la II Guerra Mondiale è stata assegnata alla Polonia e quasi tutti i cittadini tedeschi sono emigrati), fra i monti della Slesia. Più recentemente, la nube è diventata molto famosa tra i locali piloti di alianti, come indicatrice di moti ascendenti dell’aria.