• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il mite respiro Atlantico porterà tempo mite, umido e piovoso

di Ivan Gaddari
14 Feb 2006 - 11:50
in Senza categoria
A A
il-mite-respiro-atlantico-portera-tempo-mite,-umido-e-piovoso
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per mercoledì 15 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per giovedì 16 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per venerdì 17 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La giornata di domani segnerà lo smantellamento del muro anticiclonico di matrice oceanica presente tra Italia e Centro Europa, mentre la Depressione d’Islanda assumerà caratteristiche di vera e propria tempesta. Inizierà così un calo barico su gran parte dell’Europa occidentale, in progressione verso le nostre regioni.

Per giovedì è atteso un ulteriore rafforzamento depressionario, con progressione verso Ovest. Avremo tempo pessimo sulle Isole Britanniche e l’Europa occidentale, mentre sulla nostra Penisola avremo un diffuso peggioramento per l’arrivo di miti ed umidi correnti di Libeccio.

Situazione che pare destinata a restare tale anche per la giornata di giovedì, quando sull’Italia avremo condizioni di tempo tra l’instabile ed il perturbato. Affluiranno difatti tese correnti Sud occidentali, foriere di umido, nubi e piogge sparse.

mercoledì 15 febbraio 2006

– Nord: il cielo si presenterà inizialmente irregolarmente nuvoloso. Durante il pomeriggio avremo un aumento deciso delle nubi, ad iniziare dai settori occidentali. Sarà il sintomo di un peggioramento che porterà precipitazioni sparse sui rilievi alpini di Valle d’Aosta, Lombardia ed Alto Adige, mentre pioverà a sprazzi su Riviera Ligure di Levante ed Emilia Romagna occidentale.

– Centro e Sardegna: avremo un aumento della copertura nuvolosa su Sardegna, Lazio e Toscana, specie al pomeriggio, quando, su alta Toscana, non si escludono deboli precitazioni. Altrove, in prima battuta, non sono previsti fenomeni, anche se l’aumento della nuvolosità risulterà importante.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo un generale aumento della nuvolosità, ma al primo pomeriggio, più intenso su Sicilia, Campania e Calabria. Non sono previste precipitazioni se non locali piovaschi su Golfo di Napoli.

Temperatura: in aumento su tutte le regioni.
Venti: in rotazione dai quadranti Sud occidentali.

giovedì 16 febbraio 2006

– Nord: giornata dal tempo incerto un po’ su tutte le regioni, specie lungo l’arco alpino dove si avranno le maggiori precipitazioni, con nevicate solamente in quota. Piogge anche moderate interesseranno Emilia Romagna, Riviera Ligure, Veneto e Friuli Venezia Giulia, in attenuazione nel corso del pomeriggio quando si prevede un parziale miglioramento ad iniziare da Ovest.

– Centro e Sardegna: giornata baganta anche al Centro, specie su Toscana, Lazio ed Abruzzo occidentale, dove le precipitazioni risulteranno più probabili e persistenti. Pioverà anche altrove, tuttavia i fenomeni risulteranno attenuati, mentre la neve cadrà solo sui rilievi appenninici a quote superiori ai 1300-1400 m.

– Sud e Sicilia: anche al sud il tempo si mostrerà incerto, specie su Campania e Basilicata, laddove le precipitazioni risulteranno più probabili. Nuvolosità meno intensa interesserà Sicilia, Calabria meridionale e Puglia del sud, dove non sono attese precipitazioni di rilievo.

Temperatura: in generale aumento, più sensibile sui settori occidentali della Penisola.
Venti: in ulteriore rinforzo dai quadranti Sud occidentali.

venerdì 17 febbraio 2006

– Nord: a condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, farà seguito un rapido aumento della copertura durante le ore pomeridiane. Addensamenti di un certo peso interesseranno i rilievi di Alto Adige e Valle d’Aosta, con deboli precipitazioni. Qualche pioggia potrà interessare Veneto e Friuli Venezia Giulia.

– Centro e Sardegna: avremo cielo generalmente molto nuvoloso, con possibili deboli precipitazioni su Lazio ed Abruzzo, specie al mattino. Al pomeriggio non si attendono ulteriori fenomeni, mentre sulle restanti regioni il tempo si manterrà asciutto ma particolarmente umido.

– Sud e Sicilia: il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con un incremento della copertura durante il pomeriggio. Gli addensamenti maggiori interesseranno i rilievi appenninici, tuttavia non sono attese precipitazioni se non qualche debole pioggia nell’entroterra campano.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Venti: deboli o moderati da Ovest-Sudovest.

il mite respiro atlantico portera tempo mite umido e piovoso 5286 1 2 - Il mite respiro Atlantico porterà tempo mite, umido e piovoso

il mite respiro atlantico portera tempo mite umido e piovoso 5286 1 3 - Il mite respiro Atlantico porterà tempo mite, umido e piovoso

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-tempesta-del-secolo,-il-freddo,-il-caldo,-le-alluvioni-del-secolo!-eccessi-climatici-in-aumento?

La tempesta del secolo, il freddo, il caldo, le alluvioni del secolo! Eccessi climatici in aumento?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo-tra-calabria-e-sicilia,-nel-resto-d’italia-alta-pressione

Meteo estremo tra Calabria e Sicilia, nel resto d’Italia Alta Pressione

30 Ottobre 2015
domani-maltempo,-tregua-domenica-e-lunedi-ma-piu-freddo.-poi-altro-peggioramento-oceanico

Domani maltempo, tregua domenica e lunedì ma più freddo. Poi altro peggioramento oceanico

6 Febbraio 2009
permane-un-po’-d’instabilita-sulle-isole-maggiori-ma-tende-a-migliorare.-altrove-bel-tempo

Permane un po’ d’instabilità sulle Isole maggiori. Ma tende a migliorare. Altrove bel tempo

16 Ottobre 2006
video-meteo:-avremo-un-forte-peggioramento-del-tempo

Video meteo: avremo un forte peggioramento del tempo

25 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.