• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il meteo rimarrà instabile, con molte piogge e temporali

di Ivan Gaddari
20 Apr 2012 - 08:17
in Senza categoria
A A
il-meteo-rimarra-instabile,-con-molte-piogge-e-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco come appariva la splendida località di Livigno, in alta Valtellina, alle prime luci dell'alba. Fonte immagine www.webcam.valtline.it
Il peggio, in termini di maltempo, lo si può considerare alle spalle. La forte perturbazione è transitata ieri e ha causato piogge di una certa forza oltre naturalmente a numerosi temporali e grandinate. I sistemi nuvolosi sono portati in loco da un’ampia Bassa Pressione, denominata “Madeleine”, che staziona e continuerà a gravitare a ridosso del Regno Unito. Superfluo dirvi che è talmente estesa che influisce sulle condizioni meteo non soltanto dell’Italia, bensì di tutta l’Europa centro occidentale.

La sua influenza, seppur in graduale dissolvimento, l’avremo anche nei prossimi giorni. Peraltro, e sarà argomento di ulteriori approfondimenti giornalieri, verrà rialimentata da un’altra area ciclonica proveniente dal Canada. Vedremo che stavolta avremo degli effetti differenti, per ora è giusto limitarsi all’osservazione del tempo odierno e magari dare un cenno al meteo weekend.

S’è detto, in apertura, che la giornata sarà fortemente instabile. Ed è vero, tant’è che fin da ora sono presenti dei temporali sul Canale di Sardegna – che nel corso della notte hanno coinvolto la parte meridionale insulare – ed altri – più isolati – stanno coinvolgendo le regioni del versante Tirrenico. E’ semplicemente un assaggio di quel che accadrà nelle prossime ore, quando l’attività temporalesca si intensificherà e sfocerà in precipitazioni localmente intense ed anche a carattere grandinigeno.

Il maltempo continuerà ad interessare il Nordest, almeno sino al pomeriggio. Dopodiché si avranno le prime ampie schiarite a cominciare dall’Emilia e in successiva estensione alle rimanenti regioni. Schiarite che avranno già raggiunto il Nordovest, ove un miglioramento è in atto fin dalle prime luci dell’alba. Le precipitazioni, laddove presenti, assumeranno carattere nevoso oltre i 1200/1300 metri di quota. Non scordiamoci che l’intero sistema perturbato è alimentato da aria relativamente fredda proveniente dal nord Atlantico.

Nonostante la ventilazione occidentale, l’instabilità riuscirà a manifestarsi anche nelle regioni Adriatiche e Ioniche. Su Abruzzo, Molise e Marche i rovesci di pioggia – anche in questo caso in forma temporalesca – potranno risultare particolarmente vivaci. Idem nelle zone interne dell’Appennino meridionale. Nevicherà a partire dai 1400/1600 metri di altitudine.

Infine, detto che in Sardegna il tempo va migliorando, in Sicilia resterà instabile e potrebbero verificarsi acquazzoni e temporali. Maggiormente coinvolte le località di ponente e l’entroterra. La tendenza è verso una rapida attenuazione serale dei fenomeni.

Durante il weekend prevediamo maggiori schiarite, specie al Sud ove comincerà ad affacciarsi un’Alta Pressione. Le regioni Settentrionale e in parte anche il Centro dovranno sopportare ulteriori precipitazioni e le tendenza sembra orientata ad un nuovo temporaneo peggioramento nei primi giorni settimanali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-tra-sole,-nubi-e-temporali.-altre-piogge-al-centro-nord

Weekend tra sole, nubi e temporali. Altre piogge al Centro Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
colpo-di-coda-antartico:-76,4-°c

Colpo di coda antartico: -76,4 °C

27 Settembre 2009
da-domenica-tornera-il-bel-tempo.-l’alta-delle-azzorre-si-portera-sul-mediterraneo

Da domenica tornerà il bel tempo. L’alta delle Azzorre si porterà sul Mediterraneo

24 Gennaio 2007
la-disastrosa-siccita-degli-anni-trenta-nel-mid-west-americano

La disastrosa siccità degli anni trenta nel mid-west americano

8 Luglio 2004
previsioni-del-meteo:-una-perturbazione-atlantica-incerta,-importanti-novita-in-arrivo
News Meteo

Previsioni del meteo: una perturbazione atlantica incerta, importanti novità in arrivo

11 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.